seminale agg. [dal lat. seminalis, der. di sēmen -mĭnis "seme"]. - (biol.) [che si riferisce al seme nel significato di sperma: canale s.] ≈ spermatico. ● Espressioni: ghiandola seminale → □; liquidoseminale [...] [ghiandola sessuale maschile che produce ormoni e spermatozoi] ≈ Ⓖ (volg.) coglione, (lett., non com.) didimo, Ⓖ (fam.) palla, testicolo. □ liquidoseminale [sostanza espulsa durante l'eiaculazione dall'apparato genitale maschile umano e animale ...
Leggi Tutto
sborra /'zbor:a/ s. f. (anche sborro s. m.) [der. di sborrare], volg. - [liquidoseminalemaschile emesso con l'eiaculazione] ≈ seme, Ⓣ (biol.) sperma. ...
Leggi Tutto
seme /'seme/ s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre "seminare"]. - 1. a. (bot.) [ovulo fecondato che dà origine a una nuova pianta: semi di cocomero; s. commestibili] ● Espressioni: [...] , progenie, (lett.) prosapia, (lett.) schiatta, (lett.) semenza, stirpe. 5. (biol.) [sostanza espulsa durante l'eiaculazione dall'apparato genitale maschile umano e animale: banca del s.; raccolta del s.] ≈ liquidoseminale (o spermatico), sperma. ...
Leggi Tutto
Botanica
Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. Il termine è stato usato anche come...
Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un giurista di età imperiale osserva che "non esiste altra società al mondo nella...