grumo s. m. [lat. grūmus "mucchio di terra"]. - 1. [piccola massa che il sangue e altri liquidi organici formano rapprendendosi] ≈ coagulo. ‖ crosta, Ⓣ (med.) embolo. 2. (estens.) [piccolo ammasso di sostanze [...] solide: crema piena di g.] ≈ (fam.) gnocco, granello, granulo, rocchetto ...
Leggi Tutto
spermioteca /spermjo'tɛka/ s. f. [comp. di spermio e -teca]. - (biol.) [raccolta selezionata di liquidi spermatici per la fecondazione artificiale] ≈ Ⓖ banca del seme. ...
Leggi Tutto
raso /'razo/ agg. [part. pass. di radere]. - 1. a. [di volto, mento e sim., sottoposto a rasatura] ≈ e ↔ [→ RASATO (1. a)]. b. [della testa, che presenta il taglio a zero dei capelli] ≈ e ↔ [→ RASATO (1. [...] , liscio, pareggiato, rasato, regolare, spianato, uniforme. ↔ aspro, irregolare, rasposo, ruvido, scabro. b. [di contenitore per liquidi, pieno fino all'orlo: un bicchiere r.] ≈ colmo, ricolmo. ‖ pieno. ↔ vuoto. ● Espressioni: raso terra (meno ...
Leggi Tutto
nebulizzare /nebuli'dz:are/ v. tr. [der. del lat. nebŭla "nebbia"]. - 1. [disperdere in minutissime goccioline, mediante un nebulizzatore, sostanze liquide: n. un deodorante] ≈ atomizzare, polverizzare, [...] vaporizzare. ↔ condensare. 2. (agr.) [bagnare un campo agricolo e sim. con liquidi antiparassitari per mezzo di macchine irroratrici] ≈ irrorare. ...
Leggi Tutto
spicciare [dal fr. ant. despeechier, lat. tardo dispedicare] (io spìccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [portare a termine con sveltezza: s. un lavoro, un incarico] ≈ sbrigare. b. (region.) [portare ordine in [...] dovrei telefonare?] ≈ cambiare, (non com.) spicciolare. 4. (non com.) [venire fuori da una fonte, detto di liquidi] ≈ (lett.) pullulare, scaturire, sgorgare, sprizzare, zampillare. ■ spicciarsi v. intr. pron., fam. [assol., darsi fretta: spìcciati ...
Leggi Tutto
idraulica /i'draulika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. idraulico]. - (fis.) [scienza che tratta teoricamente i problemi relativi al moto dei liquidi, in partic. dell'acqua, e al loro equilibrio] ≈ ⇑ fluidodinamica. [...] ⇓ idrodinamica, idrostatica ...
Leggi Tutto
idraulico /i'drauliko/ [dal lat. hydraulicus, gr. hydraulikós, der. di hýdraulos, comp. di hydro- "idro-" e aylós "tubo, canna"] (pl. m. -ci). - ■ agg. [che concerne l'acqua e i liquidi in genere] ≈ ⇓ [...] idrico. ■ s. m. (mest.) [operaio addetto all'installazione e alla manutenzione delle tubazioni dell'acqua e degli impianti igienici e sanitari] ≈ (region.) fontaniere, stagnaio, (region.) stagnaro, (region.) ...
Leggi Tutto
idrostatica /idro'statika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. idrostatico]. - (fis.) [studio dei problemi e delle leggi di equilibrio dei liquidi] ≈ ⇑ idraulica. ↔ ‖ idrodinamica. ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...