circolazione /tʃirkola'tsjone/ s. f. [dal lat. circulatio -onis]. - 1. [il circolare, l'atto e il fatto di circolare, in partic. riferito a persone, veicoli, ecc.: c. pedonale, stradale, aerea, marittima; [...] morte di qualcuno] ≈ (fam.) fare fuori, togliere di mezzo, uccidere; mettere in circolazione → □. 2. (fisiol.) [il fluire dei liquidi interni degli organismi per assicurare il continuo rinnovamento dell'ambiente chimico dei tessuti: c. del sangue, c ...
Leggi Tutto
via² s. f. [lat. via, affine a vehĕre "trasportare"]. - 1. a. [striscia di terreno, più o meno larga e di varia estensione in lunghezza, attraverso la quale si svolgono il transito e la circolazione delle [...] complesso di fibre deputate alla conduzione di attività specifiche del sistema nervoso oppure sistema di conduzione di liquidi organici e sim.: v. motorie; v. lacrimali, urinarie] ≈ canale, condotto, dotto. 2. (estens., lett.) [tratto da percorrere ...
Leggi Tutto
cisterna /tʃi'stɛrna/ s. f. [lat. cisterna]. - 1. (edil.) [costruzione in muratura, in parte sotterranea, nella quale si raccoglie l'acqua piovana] ≈ ‖ pozzo. 2. (estens.) [qualunque grande recipiente [...] per l'acqua o per altri liquidi] ≈ serbatoio, vasca. ...
Leggi Tutto
sgorgare v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere; con la prep. da). - 1. [di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga dalla roccia; il sangue [...] sgorgava dalla ferita] ≈ (non com.) effluire, erompere, (non com.) pullulare, (ant.) sborrare, scaturire, sprizzare, zampillare. 2. (fig.) [uscire fuori spontaneamente: parole che sgorgano dal cuore] ≈ ...
Leggi Tutto
fuga s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre "fuggire"]. - 1. a. [atto di fuggire] ≈ ↑ (fam.) fuggi fuggi. ● Espressioni: volgere (o mettere) in fuga → □. b. [il fuggire da un luogo di detenzione: [...] . da: f. dai propri doveri e responsabilità] ≈ elusione (di). ↔ osservanza (di), rispetto (di). 3. a. [il fuoriuscire di liquidi o aeriformi attraverso una rottura del tubo di conduttura: una f. di gas] ≈ dispersione, fuoriuscita, perdita. b. (estens ...
Leggi Tutto
affluire v. intr. [dal lat. affluĕre, der. di fluĕre "scorrere", col pref. ad- "verso"] (io affluisco, tu affluisci, ecc.; aus. essere). - 1. [scorrere verso un luogo, detto di liquidi, e in partic. dei [...] corsi d'acqua, con la prep. a] ≈ confluire (in), convergere (in), entrare (a, in), giungere (a, in), riversarsi (in, su). ↔ effluire (da), defluire (da). 2. (estens.) a. [di cose, arrivare in gran quantità, ...
Leggi Tutto
afflusso s. m. [dal lat. mediev. affluxus -us, der. del lat. affluĕre "affluire"]. - 1. [l'affluire di liquidi verso una parte determinata] ≈ affluenza. ↔ (non com.) defluenza, deflusso. 2. (estens.) a. [...] [il convergere di molte persone in uno stesso luogo, anche con sign. concr.] ≈ [→ AFFLUENZA (2. a)]. b. [l'affluire di una grande quantità di cose, spec. merci, anche con sign. concr.] ≈ e ↔ [→ AFFLUENZA ...
Leggi Tutto
fusto s. m. [lat. fustis "bastone"]. - 1. (bot.) a. [parte assile delle piante cormofite, che porta le foglie] ≈ caule, gambo, stelo. b. [parte eretta legnosa degli alberi] ≈ tronco. 2. (estens., non com.) [...] , tronco. 3. [struttura di sostegno] ≈ armatura, ossatura, scheletro, telaio. 4. [recipiente cilindrico usato per contenere materiali liquidi: un f. di benzina] ≈ barile, bidone. ‖ tanica. 5. (fam., scherz.) [giovanotto muscoloso e ben fatto] ≈ (fam ...
Leggi Tutto
profusione /profu'zjone/ s. f. [dal lat. profusio -onis, der. di profundĕre "profondere"]. - 1. (lett.) [il profondere, cioè il versare fuori, spec. con riferimento a liquidi: p. di lacrime] ≈ effusione, [...] spargimento, versamento. 2. (fig.) a. [lo spendere o il donare con larghezza: p. di ricchezze] ≈ dilapidazione, dispendio, scialacquamento, scialo, sperpero, spreco. ↔ parsimonia, risparmio. b. (estens.) ...
Leggi Tutto
waterproof /'wɔ:təpru:f/, it. /wɔter'pruf/ locuz. ingl. [comp. di water "acqua" e proof "prova"], usata in ital. come agg. - [che non si lascia attraversare da liquidi: un tessuto w.] ≈ impermeabile, stagno, [...] [di meccanismo e sim.] a tenuta stagna. ‖ idrorepellente, idroresistente. ↔ permeabile ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...