tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. - 1. a. [elemento generalm. cilindrico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi: t. dell'acqua, del gas] ≈ condotto, [...] conduttura, tubatura. b. [elemento cilindrico, di diametro limitato, generalm. di plastica o gomma, usato per il trasporto di liquidi e per lo più dell'acqua: mi servirebbe un t. per innaffiare il giardino] ≈ budello. 2. (anat.) [organo in forma di ...
Leggi Tutto
schiumaiola /skjuma'jɔla/ (o schiumarola) s. f. [der. di schiumare]. - [mestolo bucherellato, usato per schiumare i liquidi in bollore o per togliere le vivande dal liquido di cottura] ≈ mestola bucata [...] (o forata), (non com.) schiumatoio ...
Leggi Tutto
sciabordio /ʃabor'dio/ s. m. [der. di sciabordare]. - [rumore di liquidi che urtano contro un ostacolo: lo s. delle onde contro gli scogli] ≈ sciacquìo, sciaguattìo. ...
Leggi Tutto
scodella /sko'dɛl:a/ s. f. [lat. scutella, dim. di scutra "piatto, vassoio di legno"]. - 1. a. [piatto cavo in cui si servono minestre e sim.] ≈ (region.) fondina, piatto fondo. ‖ coppa, (region.) terrina, [...] una scodella: una s. di minestra] ≈ scodellata. ⇑ piatto. 2. (estens.) [recipiente capiente, privo di manico, per bere liquidi e, anche, il suo contenuto] ≈ ciotola, tazza. 3. (geol.) [zona scavata nella roccia] ≈ ‖ buca, cavità, conca, incavo ...
Leggi Tutto
scolo /'skolo/ s. m. [der. di scolare²]. - 1. a. [movimento di acque o di altri liquidi che scolano: un fossato per lo s. dell'acqua piovana] ≈ deflusso, flusso. b. (estens.) [liquido o sostanza che scola [...] : lo s. del letame è un ottimo concime] ≈ liquame, scarico, scolatura. 2. a. (fisiol.) [fuoriuscita di liquido da un orifizio naturale o creato chirurgicamente] ≈ drenaggio. b. (pop.) [affezione venerea] ≈ Ⓣ (med.) blenorragia, Ⓣ (med.) gonorrea ...
Leggi Tutto
lucido /'lutʃido/ [dal lat. lucĭdus "lucente, luminoso", der. di lūx lūcis "luce"]. - ■ agg. 1. [che emana o riflette luce: marmo l.; scarpe di pelle l.] ≈ e ↔ [→ LUCENTE]. ● Espressioni: tirare a lucido [...] → □. 2. (poet., non com.) [che è caratterizzato da trasparenza: E 'l mormorar de' liquidi cristalli Giù per l., freschi rivi (F. Petrarca)] ≈ chiaro, cristallino, limpido, puro, terso, trasparente. ↔ opaco, torbido. 3. (fig.) a. [di facoltà ...
Leggi Tutto
pompa¹ /'pompa/ s. f. [dal fr. pompe, oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. - 1. (mecc.) [macchina destinata a spostare liquidi, gas e sim.: p. idraulica] ≈ ‖ aspiratore, compressore. [...] 2. [attrezzo a mano o a pedale usato per gonfiare pneumatici] ≈ (non com.) gonfiatoio, gonfiatore. 3. [luogo dove è possibile rifornirsi di carburante] ≈ (pop.) benzinaio, distributore ...
Leggi Tutto
luminello /lumi'nɛl:o/ s. m. [der. di lume, (il)luminare]. - [barbaglio di luce che i vetri, la superficie dei liquidi e sim. rimandano se colpiti dal sole] ≈ (region.) gibigiana, illuminello, (region.) [...] vecchia ...
Leggi Tutto
filo s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. partic. anche le fila). - 1. a. (tess.) [prodotto della filatura di una fibra: f. per imbastire; calze di f.] ≈ ⇓ refe. ● Espressioni: [...] segno ≈ dettagliatamente, esaurientemente, minuziosamente, punto per punto. ↔ per sommi capi, sommariamente. 4. a. [quantità minima di liquidi, cibi e sim.] ≈ briciolo, goccio, (non com.) zinzino. ● Espressioni: filo d'erba [fusto di pianta erbacea ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...