bigoncia /bi'gontʃa/ s. f. [da bigoncio "recipiente di legno", dal lat. volg. ✻bicongius, misura romana per liquidi] (pl. -ce). - [recipiente di legno, fatto a doghe, di forma leggermente svasata] ≈ (region.) [...] brenta. ‖ bigoncio, mastello ...
Leggi Tutto
dispiegare [da spiegare, con altro pref.] (io dispiègo, tu dispièghi, ecc.), lett. - ■ v. tr. 1. a. [aprire in tutta la sua estensione ciò che era ripiegato: d. la tovaglia] ≈ distendere, stendere. ↔ piegare, [...] , mostrare, palesare, squadernare, svelare. ↔ celare, nascondere, occultare. ■ dispiegarsi v. intr. pron. 1. (ant., lett.) [di acqua e altri liquidi, uscire dalla terra spontaneamente: Che acqua è questa che si dispiega Da un principio e sé da sé ...
Leggi Tutto
otre /'otre/ s. m. [dal lat. ŭter ŭtris]. - [recipiente per liquidi, di pelle di capra conciata e cucita] ≈ ghirba. ● Espressioni (con uso fig.): otre (gonfio) di vento [persona vana e boriosa] ≈ fanfarone, [...] presuntuoso, smargiasso, vanaglorioso, vanitoso; pieno come un otre [di persona, che ha mangiato in abbondanza] ≈ satollo, sazio ...
Leggi Tutto
ingoiare v. tr. [forse lat. ✻ingluviare, der. di ingluvies "gozzo"] (io ingóio, tu ingói, ecc.). - 1. [immettere cibo o bevande nel tubo digerente, anche assol.: i. un boccone di pane; ho difficoltà a [...] , spec. riferito a saliva] deglutire. ↑ divorare, fagocitare, (non com.) ingollare, ingurgitare, trangugiare, [spec. riferito a liquidi] tracannare. ↔ espellere. ‖ rigettare, rimettere, vomitare. 2. (fig.) a. [tenere a freno, per dominarli, pianto ...
Leggi Tutto
risalire /risa'lire/ [der. di salire, col pref. ri-] (coniug. come salire). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [portarsi di nuovo al livello, all'altezza da cui si era scesi, anche assol.: dopo aver perso [...] (in). ↔ ridiscendere (da), [da un'automobile e sim.] riuscire (da). c. [di valori quali prezzi, temperature, livelli di liquidi e sim., essere di nuovo in aumento: il livello del fiume sta risalendo; in primavera la temperatura risale] ≈ rialzarsi ...
Leggi Tutto
dividere /di'videre/ [dal lat. dividĕre] (pass. rem. divisi, dividésti, ecc.; part. pass. diviso). - ■ v. tr. 1. a. [fare più parti di un tutto, anche con la prep. in del secondo arg.: d. un foglio in [...] intr. pron. 1. [essere ripartito secondo un determinato ordine, con la prep. in: i corpi si dividono in solidi, liquidi e gassosi] ≈ articolarsi, distinguersi, ripartirsi, suddividersi. 2. [avere una netta separazione, anche con la prep. in: la zolla ...
Leggi Tutto
boccale² s. m. [lat. tardo baucălis, ✻baucālis, dal gr. báukalis, incrociato con bocca]. - 1. [contenitore per liquidi, in genere con beccuccio da un lato e con manico dall'altro: b. da birra] ≈ bicchiere, [...] brocca. ⇑ contenitore, recipiente. 2. (estens.) [il liquido contenuto in un boccale: bere un b.] ≈ bicchiere, pinta. ...
Leggi Tutto
palanca² s. f. [dallo sp. blanca, nome di moneta, propr. "bianca"]. - 1. (mon.) [antica moneta di rame]. 2. (estens., fam.) [al plur., denaro: essere senza p.] ≈ (region, scherz.) cocuzze, (fam.) grana, [...] liquidi, lire, quattrini, (settentr.) schei, soldi. ...
Leggi Tutto
tanca s. f. [dall'ingl. tank "serbatoio, cisterna"], non com. - [recipiente trasportabile per liquidi, di forma parallelepipeda] ≈ [→ TANICA]. ...
Leggi Tutto
ritenere /rite'nere/ [dal lat. retinēre, der. di tenēre "tenere", col pref. re-] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. (non com.) [tenere di nuovo] ↔ restituire, riconsegnare. 2. a. (non com.) [fare azione [...] impulsi e sim.] reprimere. ↓ controllare, frenare. ↔ lasciare andare, liberare. ↑ sfrenare. b. (med., fisiol.) [soffrire di ritenzione: r. liquidi; r. l'urina] ≈ trattenere. ↔ espellere, evacuare. c. [serbare nella memoria: non riesco a r. le date, i ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...