mummificazione
mummificazióne s. f. [der. di mummificare]. – 1. L’operazione di mummificare o il processo di mummificarsi. In senso stretto, l’imbalsamazione del cadavere, quale fu praticata dagli antichi [...] in ambienti asciutti e ventilati, inumazione in terreni asciutti e porosi, congelamento, ecc.) favoriscono l’evaporazione dei liquidi organici in modo da ostacolare i normali processi putrefattivi. 2. In patologia, forma di necrosi che colpisce ...
Leggi Tutto
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare [...] si è già guadagnato una certa notorietà nel mondo accademico grazie a una particolare caratteristica: è in grado di assorbire liquidi fino a mille volte il suo peso iniziale, ovvero fino a un litro per grammo. Una particolarità, questa, che lo ...
Leggi Tutto
steam reforming
〈stìim rifòomiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «trasformazione a vapore»), usata in ital. come s. m. – In petrolchimica, processo di parziale ossidazione di idrocarburi liquidi o gassosi per mezzo [...] di vapore acqueo, utilizzato per la produzione di gas di sintesi (v. gas) ...
Leggi Tutto
demuscazione
demuscazióne s. f. [der. del lat. musca «mosca», col pref. de-]. – Distruzione delle mosche compiuta con liquidi insetticidi o con altri mezzi, a scopi igienici. ...
Leggi Tutto
nassa1
nassa1 s. f. [lat. nassa]. – 1. Attrezzo usato per la pesca dei crostacei (aragoste, gamberi), dei cefalopodi e di taluni pesci di fondo e di scoglio (per es., le murene): consiste in una sorta [...] dato nel tardo Rinascimento in Toscana a un recipiente di vetro di forma troncoconica e di varia capacità, tutto chiuso fuorché in un beccuccio sottile, usato soprattutto dagli speziali per liquidi soggetti a evaporazione. ◆ Dim. nassétta, nassina. ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] , per un corridoio sotterraneo; spec. con riferimento a cose, a liquidi scorrenti o ad altri fluidi: il cibo passa per l’esofago; l chiusa ermeticamente e non ci passa aria; far p. un liquido attraverso un filtro. Con sign. analoghi: il freddo è ...
Leggi Tutto
tinteggiatura
s. f. [der. di tinteggiare]. – L’operazione, il lavoro di tinteggiare; il modo con cui vengono eseguiti e il risultato: una t. ben fatta. In partic., in edilizia, coloritura di pareti interne [...] ed esterne, soffitti, ecc., e più raram. infissi, fatta mediante sostanze coloranti (tinte) in soluzione o in sospensione in liquidi acquosi; t. a fresco, quella applicata sull’intonaco di calce fresca in modo che tinta e intonaco induriscano assieme ...
Leggi Tutto
liquore
liquóre (poet. licóre) s. m. [dal lat. liquor -oris «sostanza liquida», der. di liquere «essere liquido»; il sign. 2 è influenzato dal fr. liqueur]. – 1. letter. Sostanza liquida, in genere: [...] nel bicchiere); vendita di vino e liquori; fare abuso di liquori. Si distinguono l. naturali, ottenuti per distillazione di liquidi di origine fermentativa (grappa, cognac o brandy, whisky, vodka, gin, kirsch, rum, ecc.), l. composti, a gradazione ...
Leggi Tutto
scolare3
scolare3 v. intr. e tr. [der. di colare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scólo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Con riferimento a un liquido, defluire, cadere giù lentamente (più com. colare): [...] i due si sono scolati, a pranzo, un fiasco di vino. b. Liberare verdure, pasta, riso e altre vivande dell’acqua o del liquido in cui sono state cotte o lavate, versandole in un recipiente forato: è il momento di s. gli spaghetti perché sono già cotti ...
Leggi Tutto
lecanomanzia
lecanomanzìa s. f. [dal gr. λεκανομαντεία, comp. di λεκάνη «bacino» e μαντεία «divinazione» (v. -manzia)]. – Metodo di divinazione, già in uso presso i Babilonesi, praticato dagli antichi [...] Greci con un bacino di metallo in cui si versavano e si agitavano liquidi diversi, per lo più acqua e olio, per trarre dalla varietà dei loro movimenti e incontri indicazioni per il futuro. ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...