influsso
s. m. [dal lat. tardo influxus -us, der. di influĕre «influire»]. – 1. ant. Scorrimento di liquidi. 2. a. Azione esercitata da una cosa o da una persona sopra un’altra (è sinon. di influenza, [...] che si tende a preferire nell’uso, quando si tratti di azione meno diretta e meno consapevole): quell’uomo ha avuto un buon (o cattivo) i. su di lui; l’i. fisico tra l’anima e il corpo è un fatto innegabile ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] di c., il litro e i suoi multipli e sottomultipli, usati per esprimere con precisione la capacità di recipienti per liquidi e anche per aridi che assumano la forma del contenitore. Per analogia, nel linguaggio milit., c. logistica di un itinerario ...
Leggi Tutto
sindiotattico
sindiotàttico agg. [comp. del gr. σύνδυο «due alla volta» e τακτός «ordinato»] (pl. m. -ci). – In chimica organica (in contrapp. a isotattico), di polimero stereoregolare in cui la catena [...] regolare interessa gran parte della catena principale; i polimeri sindiotattici sono caratterizzati da alta densità, elevato punto di fusione, tendenza alla cristallizzazione e resistenza all’azione solvente e rigonfiante dei liquidi organici. ...
Leggi Tutto
sebacato
s. m. [der. di sebac(ico)]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido sebacico; s. di etile, metile, benzile, liquidi a elevato punto di ebollizione, per lo più usati come plastificanti [...] di resine sintetiche e come lubrificanti ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la [...] i valori saranno maggiori di 7. Da un punto di vista biologico, l’esplicazione delle attività vitali è compatibile solo con minime variazioni del pH dei liquidi fisiologici presenti in un organismo o della soluzione nella quale l’organismo vive. ...
Leggi Tutto
gassificazione
gassificazióne (o gaṡificazióne) s. f. [der. di gassificare]. – Genericamente, l’operazione del gassificare. Più in partic., nella tecnica, il processo mediante il quale un combustibile, [...] distillazione secca dei carboni fossili), di idrogenazione (per es., nella trasformazione del carbon fossile in idrocarburi gassosi e liquidi), o di ossidazione (con trasformazione del carbonio in ossido di carbonio, come nella produzione del gas d ...
Leggi Tutto
multinazionale
agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., [...] , oltre che economico, anche fuori del paese d’origine; capitale m., l’insieme dei mezzi di produzione (capitali liquidi, tecnologie, competenze manageriali, ecc.) che un’impresa multinazionale è in grado di utilizzare, trasferendoli con facilità e ...
Leggi Tutto
capedine
capèdine s. f. [dal lat. capedo -dĭnis, der. di capĕre «contenere»]. – Vaso di legno, argilla o bronzo, munito di manico, usato nell’antica Roma per attingere liquidi da grandi recipienti; è [...] spesso raffigurato sulle antiche monete romane ...
Leggi Tutto
congio
còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri. ...
Leggi Tutto
salsedine
salsèdine s. f. [dal lat. tardo salsedo -dĭnis, der. di salsus «salso, salato»]. – 1. Il fatto di essere salso, ricco di elementi salini: la s. del mare. 2. a. Il sale contenuto in liquidi, [...] di gres che si staccavano e le cabine a schiera, con gli intonaci provati dal tempo e dalla s. (Salvatore Mannuzzu). b. La percentuale di elementi salini presenti in un liquido, soprattutto nell’acqua marina (in questo sign. è sinon. di salinità). ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...