bere
bére (ant. e pop. bévere) v. tr. [lat. bĭbĕre] (pres. io bévo, ecc.; pass. rem. bévvi o bevétti [raro bevéi], bevesti, ecc.; fut. berrò [raro beverò], ecc.; condiz. berrèi [raro beverèi], ecc.; [...] le altre forme sono regolari dal tema bev-). – 1. a. Ingerire liquidi per sopperire ai bisogni dell’organismo, o per altro: b. acqua, vino, liquori, birra; b. una medicina, il veleno; b. un uovo, succhiarlo da un foro fatto nel guscio; uova da b., ...
Leggi Tutto
poliglicerina
poliġlicerina s. f. [comp. di poli- e glicerina]. – In chimica organica, nome generico di composti risultanti dalla condensazione di due o più molecole di glicerina con eliminazione di [...] acqua (diglicerina, triglicerina, ecc.), che si presentano come liquidi oleosi di diverse densità. ...
Leggi Tutto
poliglicol
poliġlìcol (o poliġlìcole) s. m. [comp. di poli- e glicol(e)]. – In chimica organica, nome dei derivati polimerici del glicole etilenico o propilenico, nei quali sono presenti le proprietà [...] col variare del peso molecolare: così i poliglicoli etilenici, di peso molecolare basso (fino a 400) si presentano come liquidi incolori e sono usati nella preparazione dei loro esteri con acidi grassi, i quali vengono utilizzati in agricoltura e ...
Leggi Tutto
tilenchidi
tilènchidi s. m. pl. [lat. scient. Tylenchidae, dal nome del genere Tylenchus, comp. di tylo- «tilo-» e gr. ἔγχος «lancia»]. – In zoologia, famiglia di nematodi che comprende le più importanti [...] forme di parassiti delle piante, anche di grande importanza economica, nei cui tessuti penetrano suggendone i liquidi interni. ...
Leggi Tutto
ipertensione
ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti [...] liquidi o gas: i. endocranica; i. sanguigna; i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace. In partic., i. arteriosa (o assol. ipertensione), eccessiva pressione arteriosa come fenomeno a sé stante, ora dovuto a cause non individuate (i. essenziale o ...
Leggi Tutto
ristagnare1
ristagnare1 v. intr. [dal lat. restagnare, comp. di re- e stagnare «impaludarsi»] (per la coniug. v. stagnare1; aus. avere). – 1. In genere ha lo stesso sign. di stagnare1, detto di acque [...] correnti che si fermano a formare uno stagno, una palude: il Mincio ristagna nei pressi di Mantova; più genericam., di liquidi e spec. del sangue, cessare di scorrere, di defluire o fuoriuscire: la ferita era assai profonda, e il sangue penava a r. ( ...
Leggi Tutto
ristagno
s. m. [der. di ristagnare1]. – 1. Dell’acqua corrente e in genere di liquidi, il fatto di ristagnare: evitare il r. del fiume presso i luoghi abitati; r. del sangue, lo stesso che stasi sanguigna; [...] punto di r., punto in cui si annulla la velocità relativa di una corrente fluida rispetto a un corpo immerso nella corrente stessa: si trova lungo la superficie investita del corpo, nella sua parte anteriore ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] gas; una fuga di gas (v. fuga, n. 3 a); tentare il suicidio col gas; la Società del gas; lumi a gas; una bombola di gas (liquido). b. Gas venefici, e per lo più il gas cianogeno, nell’espressione camere a gas (per cui v. camera, nel sign. 2). c. Nei ...
Leggi Tutto
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. [...] focosamente che gli altri uomini a quella discorrono (Boccaccio). Più rari i sign. di scorrere verso un luogo (detto di liquidi), e di derivare: da questo ... discorse uno uso quasi davanti mai non udito (Boccaccio). 2. a. Parlare ragionatamente su ...
Leggi Tutto
discorrimento
discorriménto s. m. [der. di discorrere], ant. – Il discorrere, soprattutto nel sign. originario del verbo, movimento in qua e in là, spostamento di corpi o di liquidi, scorrimento e sim.: [...] in tanto tumulto e d. di popolo (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...