immiscibile
immiscìbile agg. [comp. di in-2 e miscibile]. – Che non si mescola con altre cose; in partic., in fisica, di due liquidi che non si mescolano, come per es. acqua e olio, acqua e petrolio. ...
Leggi Tutto
immiscibilita
immiscibilità s. f. [der. di immiscibile]. – In fisica, proprietà di due o più sostanze immiscibili, sfruttata in partic. nei processi di distillazione in corrente di vapore perché, essendo [...] la tensione di vapore dell’insieme la somma delle tensioni di vapore dei singoli liquidi, la sua temperatura di ebollizione è in ogni caso inferiore a quella dei componenti isolati: così il benzene e l’acqua, fra loro immiscibili, aventi una ...
Leggi Tutto
infiltrarsi
v. intr. pron. [der. di filtro1]. – 1. Di liquidi o aeriformi, penetrare, passare attraverso i meati di un corpo poroso, o attraverso interstizî sottili: l’acqua piovana s’infiltra attraverso [...] strati superficiali di roccia; il gas si infiltrava attraverso le fessure della parete. Raro, con questo sign., l’uso trans.: umori che infiltrano lentamente i tessuti; talora anche con il sign. di imbevere, ...
Leggi Tutto
infiltrazione
infiltrazióne s. f. [der. di infiltrarsi]. – 1. a. L’azione, il fatto di infiltrarsi, soprattutto di liquidi, e l’umore stesso infiltratosi in o attraverso un materiale: macchie di umidità [...] provocate da infiltrazioni d’acqua nei muri esterni, o attraverso il soffitto; dare tempo alle i. di asciugarsi; acque d’infiltrazione, acque che circolano nel sottosuolo, dove giungono attraverso strati ...
Leggi Tutto
fluoruro
s. m. [der. di fluoro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido fluoridrico; oltre a quelli naturali (criolite, fluorite, ecc.), hanno importanza i fluoruri di alcuni metalli (sodio, [...] potassio, rame, argento, cromo, piombo, ferro, zinco) e di alcuni non metalli (boro, ecc.), solidi, liquidi o gas in gran parte tossici, usati come fondenti nell’industria ceramica, nella preparazione dei bagni galvanici, come agenti antisettici, ...
Leggi Tutto
reidratare
v. tr. [comp. di re- e idratare]. – Effettuare la reidratazione; idratare di nuovo una sostanza o un organismo disidratati: crema per r. la pelle. ◆ Part. pres. e agg. reidratante, che ha [...] nei casi di disidratazione per aumentata perdita (vomito, diarrea, intossicazione da diuretici) o mancata assunzione di liquidi: si può eseguire con infusione lenta, per via venosa, di soluzioni saline isotoniche, o mediante somministrazione ...
Leggi Tutto
polifosforico
polifosfòrico agg. [comp. di poli- e fosforico]. – Acido p.: in chimica, nome generico di acidi ottenuti dall’acido fosforico per eliminazione di acqua, che si presentano come liquidi incolori, [...] viscosi, usati come disidratanti ...
Leggi Tutto
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di [...] ma più grosso, è l’a. per ipodermoclisi, con varî fori aperti nella sua superficie per consentire il passaggio del liquido medicamentoso in più punti del tessuto sottocutaneo; a. radifero, ago cavo di platino o di acciaio inossidabile, contenente una ...
Leggi Tutto
laurilico
laurìlico agg. [der. di laurile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente un radicale laurile: alcole l., aldeide l., liquidi incolori, dall’odore di fiori, usati in profumeria. ...
Leggi Tutto
agocannula
agocànnula (o ago-cànnula) s. m. (pl. aghi-cànnula o aghi-cànnule; in grafia unita, anche s. f., pl. le agocànnule). – Strumento chirurgico, consistente in un grosso ago cavo con punta acuminata, [...] che, innestato a speciali apparecchi, serve a iniettare medicamenti nei tessuti, ad aspirare liquidi patologici, a prelevare frammenti di tessuti o organi per esami bioptici, ecc. ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...