agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere [...] e incessante moto di cui sono animate le particelle che costituiscono la materia. Tale moto è molto più accentuato nei liquidi e negli aeriformi, trascurabile nei solidi; diminuisce al diminuire del calore e cessa completamente allo zero assoluto. 3 ...
Leggi Tutto
vasenolo
vaṡenòlo s. m. [der. di vaselina, col suff. -olo2]. – Miscela di vaselina, alcoli superiori e acqua in rapporti variabili, dotata della proprietà di incorporare liquidi acquosi senza perdere [...] le caratteristiche di unguento, e quindi adatta per essere usata come eccipiente per pomate ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] una sola retta tangente, che varia con continuità. b. In idraulica, regime r. (o laminare o di Poiseuille) dei liquidi, stato di moto caratterizzato da una velocità che è al disotto del valore critico inferiore. c. In letteratura, poemi, tragedie ...
Leggi Tutto
immettere
imméttere v. tr. e intr. [dal lat. immittĕre, comp. di in-1 e mittĕre «mandare»] (coniug. come mettere). – 1. tr. Mettere o mandare dentro, far entrare, introdurre, detto per lo più di liquidi [...] o aeriformi: i. acqua in un tubo; i. aria nei polmoni; estens.: i. altra moneta in circolazione; i. nuove forze in un organismo politico, in un’istituzione; anche in espressioni del linguaggio giur.: i. ...
Leggi Tutto
autopompa
autopómpa s. f. [comp. di auto-2 e pompa1]. – Autoveicolo munito di pompa per attingere, travasare o spandere liquidi; più propriam., autoveicolo attrezzato per combattere gli incendî, per [...] lo più munito di un serbatoio d’acqua ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] particolari frequenze, caratteristiche della specie nucleare in esame; ha svariate applicazioni nella fisica dei solidi e dei liquidi, nello studio di meccanismi di reazione chimica, nell’analisi strutturale e dinamica di complessi molecolari (anche ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] -nero, dotato di odore caratteristico e di fluorescenza verde-azzurra: è costituito da una miscela complessa di idrocarburi liquidi della serie paraffinica, naftenica e, in piccola misura, aromatica (per cui si parla, a seconda della prevalenza, di ...
Leggi Tutto
benzina
benżina s. f. [dal tema di benzoino, prob. attraverso il ted. Benzin]. – 1. Miscela di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio) e di quella naftenica e aromatica, [...] usata come carburante nei motori a combustione interna, come solvente, combustibile, ecc. B. primaria, ottenuta per distillazione del petrolio greggio; da essa, per frazionamento, si ricavano frazioni ...
Leggi Tutto
ortoestere
ortoèstere s. m. [comp. di orto- e estere]. – In chimica organica, nome generico di esteri che derivano da un acido ortocarbossilico: sono liquidi di odore etereo, adoperati come intermedî [...] nella sintesi di prodotti organici ...
Leggi Tutto
benzoato
benżoato s. m. [der. di benzo(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei sali dell’acido benzoico: b. di sodio, dotato di proprietà antisettiche, antiartritiche, diuretiche, ecc., [...] e usato per la conservazione di preparati farmaceutici, cosmetici, alimenti, bevande; b. di metile, b. di etile, liquidi usati nella preparazione di eteri di frutta e in profumeria. ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...