economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] ’esigenza di minimo sforzo insita nei parlanti. 2. Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, capitali liquidi, capacità lavorative) e delle attività dirette alla loro utilizzazione, di una regione, di uno stato, di un ...
Leggi Tutto
parolo
paròlo s. m. [voce settentr., continuazione del lat. *pariŏlum, di origine celtica]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi, usata a Modena prima dell’adozione del sistema metrico decimale, [...] equivalente a circa 8 litri e mezzo ...
Leggi Tutto
zanzaricida
żanżaricida agg. e s. m. [comp. di zanzara e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza chimica che, per la sua tossicità, provoca la morte delle zanzare: prodotti z. e liquidi, vapori z.; come s. [...] m., la sostanza stessa, o il prodotto: un potente zanzaricida ...
Leggi Tutto
fluidodinamica
fluidodinàmica s. f. [comp. di fluido e dinamica]. – Parte della meccanica (detta anche meccanica dei fluidi) che si occupa della dinamica dei liquidi e dei gas in quanto possono essere [...] assimilati a sistemi continui; per la sua genericità il termine può considerarsi comprensivo di tutte le teorie, classiche e moderne, relative al moto dei fluidi: in partic., l’idrodinamica, l’aerodinamica ...
Leggi Tutto
vasca
s. f. [prob. estratto dal lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più fissi, di notevole capacità, sia apposite costruzioni o parti [...] degli impianti idrico-sanitarî degli edifici d’abitazione; v. di depurazione, di decantazione, di alimentazione, per contenere liquidi di varia natura in stabilimenti industriali; v. di calma, di scarico, di deposito, nelle costruzioni idrauliche ...
Leggi Tutto
infialatore
infialatóre s. m. (f. -trice) [der. di infialare]. – Chi attende alle operazioni di infialamento di prodotti liquidi, per lo più farmaceutici. ...
Leggi Tutto
trietil-
trietìl- [comp. di tri- e etile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre gruppi etilici: per es., trietilcitrato e trietilfosfato, liquidi [...] usati come solventi, plastificanti, ecc.; trietilamina, ptomaina che si trova nei prodotti di decomposizione dei pesci, liquido dall’odore ammoniacale usato in sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
vaselina
vaṡelina (non corretto vaṡellina) s. f. [dall’ingl. vaseline, in origine nome brevettato, formato con il ted. Wasser «acqua», il gr. ἔλαιον «olio» e il suff. -ine «-ina»]. – Miscela di idrocarburi [...] paraffinici solidi e liquidi, chimicamente neutra, in forma di massa molle, untuosa, incolore o giallastra, inodore, insapore, stabile all’aria, insolubile in acqua; si ottiene dai residui della distillazione dei petrolî e, pur non essendo assorbita ...
Leggi Tutto
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: [...] vendita, deposito, trasporto di infiammabili. In senso fig., un carattere, un temperamento i., pronto alle accensioni dell’ira o della passione ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», [...] dal fisico irland. G. G. Stokes nel 1852]. – Proprietà di molti corpi, solidi, liquidi, aeriformi (quali la fluorescina, il platinocianuro di bario, ecc.), per la quale, quando sono colpiti da una radiazione, riemettono con brevissimo ritardo altre ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...