cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] nei quali è diviso il doppio fondo delle navi a scafo metallico, per ripartire l’acqua di zavorra e altri carichi liquidi, e per limitare l’estensione dell’allagamento interno in caso di falla d’acqua). 2. Ciascuna delle piccole cavità di un ...
Leggi Tutto
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza [...] riflessi madreperlacei. 2. Per metonimia, recipiente di latta di forma parallelepipeda, usato di solito per contenere liquidi infiammabili, e anche la quantità di liquido che vi è contenuta: una l. di petrolio. ◆ Dim. lattina, nel sign. 2 (v. la voce ...
Leggi Tutto
varechina
(o varecchina; region. varichina) s. f. [der. del fr. varech (v.)]. – Nome di liquidi usati per candeggiare fibre tessili, tessuti, ecc., costituiti da soluzioni diluite di ipoclorito di sodio [...] (con tenore di cloro attivo del 2-4%, o più concentrato), contenenti anche carbonato e talora solfato di sodio ...
Leggi Tutto
ipergolo
ipergòlo s. m. [comp. di ip(er)- e ergolo]. – Termine proposto, nella tecnica dei combustibili della propulsione a razzo, per indicare prodotti costituiti da liquidi che venendo a mutuo contatto [...] entrano in combustione ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che [...] , ecc.); di colorito rosso, roseo o addirittura biancastro a seconda della maggiore o minore irrorazione sanguigna, sono così chiamate perché umettate di continuo da liquidi secreti dall’epitelio della mucosa stessa e da ghiandole in essa contenute. ...
Leggi Tutto
micropipetta
micropipétta s. f. [comp. di micro- e pipetta]. – Pipetta tarata o graduata, di dimensioni ridotte e punta sottilissima, atta a misurare piccolissimi volumi di liquidi, dell’ordine di alcuni [...] microlitri (generalmente fra 5 e 1000); per alcuni usi, per es. per l’iniezione in cellule viventi, viene adoperata mediante un micromanipolatore ...
Leggi Tutto
mucoso
mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca [...] , o è comunque relativo alla secrezione del muco: membrana m., la mucosa; borsa m., formazione connettivale, ripiena di liquido sinoviale, che facilita lo scorrimento del muscolo, nella contrazione, sulle superfici ossee o i muscoli vicini; corpo m ...
Leggi Tutto
stillicidio
stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: [...] continuava lo s. dell’acqua piovana da un foro della gronda; stalattiti formate dallo s. dell’acqua da una volta rocciosa; lo s. del sangue da una piccola ferita. In partic.: a. In diritto, caduta dell’acqua ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] latte materno spec. nelle zone tropicali e subtropicali, e nelle diete dei soggetti intolleranti al lattosio; l. di pesce, il liquido seminale dei pesci; l. del gozzo, poltiglia caseosa che si forma nel gozzo dei colombi e che i genitori rigurgitano ...
Leggi Tutto
citodiagnosi
citodïàgnoṡi s. f. [comp. di cito- e diagnosi]. – Metodo di esame clinico che in base allo studio delle cellule contenute in materiali organici, liquidi o semiliquidi, variamente prelevati, [...] mira a trarre giudizî diagnostici ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...