eccitatore
eccitatóre s. m. e agg. [dal lat. tardo excitator -oris]. – 1. s. m. e agg. (f. -trice) Chi o che eccita: Conosce il popol suo l’altera voce E ’l grido eccitator de la battaglia (T. Tasso); [...] relativamente semplici, detti vibratori, sono usati per addensare sostanze granulose, per impedire la sedimentazione di particelle in sospensione nei liquidi, ecc. b. In elettronica, sinon. di oscillatore e, in partic., di stadio pilota (v. pilota). ...
Leggi Tutto
tetrapak
tetrapàk s. m. [dall’ingl. Tetra Pak (anche Tetra Pack o Tetrapack, pl. Tetrapacks), marchio registrato, formato con tetra(hedral) «tetraedrico» e pack «pacco, confezione, contenitore»]. – Nome [...] commerciale di un contenitore in cartoncino paraffinato a forma di tetraedro, usato per la conservazione e il trasporto di latte, bevande o altri alimenti liquidi (panna, salse, e sim.). ...
Leggi Tutto
degassaggio
degassàggio (o degaṡàggio) s. m. [der. di degassare]. – In varie tecnologie, l’operazione e il risultato del degassare, cioè l’eliminazione dei gas da liquidi o da solidi: per es., l’eliminazione [...] in leghe metalliche, ottenuta aggiungendo al bagno metallico sostanze capaci di combinarsi col gas da eliminare (d. chimico) o agitando la massa liquida (d. meccanico), oppure per riscaldamento sotto vuoto dei metalli e delle leghe allo stato solido. ...
Leggi Tutto
degassare
(o degaṡare) v. tr. [der. di gas, col pref. de-]. – Eliminare i gas disciolti nei liquidi o occlusi nei solidi: d. una soluzione. Come intr. pron., degassarsi, perdere gas (da parte di un fluido, [...] di un magma, ecc.) ...
Leggi Tutto
gotto
gòtto s. m. [lat. gŭttus, forse dal gr. κώϑων, nome di un recipiente]. – 1. a. Bicchiere grande di vetro o di cristallo, di solito con manico; nell’uso ant. e di alcune regioni (soprattutto nel [...] contenuto del bicchiere, spec. vino: beviamoci sopra un gotto. c. A Venezia, antica unità di misura di capacità per liquidi usata prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a 19 decilitri. 2. Nel linguaggio marin., vaso in cui in ...
Leggi Tutto
reforming
〈riifòomiṅ〉 s. ingl. (propr. «trasformazione»), usato in ital. al masch. – 1. Nella tecnologia del petrolio, trattamento di modificazione molecolare eseguito sulle benzine provenienti dalla [...] in paraffine ramificate e la deidrogenazione degli idrocarburi naftenici in idrocarburi aromatici. 2. Processo di parziale ossidazione di idrocarburi liquidi o gassosi per mezzo di ossigeno libero o vapore acqueo, da cui si ottiene un gas costituito ...
Leggi Tutto
flessografia
flessografìa (meno com. flexografìa) s. f. [comp. del tema fless- di flesso, flettere (o del tema lat. flex- di flectĕre) e -grafia]. – Sistema di stampa con cliché flessibile di caucciù [...] che su carta, su qualsiasi supporto, anche non piano, compresi i materiali plastici; nel passato fu chiamato stampa all’anilina perché vi si usavano inchiostri all’anilina, oggi sostituiti con inchiostri, molto liquidi, derivati da altre sostanze. ...
Leggi Tutto
pitting
〈pìtiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) pit «infossare (e infossarsi), butterarsi»; propr. «formazione di avvallamenti»], usato in ital. al masch. – Nella tecnica dei materiali, fenomeno di degradamento [...] con distacco di materiale; si distinguono: p. da cavitazione, dovuti all’azione meccanica di onde d’urto da parte di liquidi, p. da corrosione (butteratura), dovuti a corrosioni (tipicamente, per la ruggine), e p. da fatica, dovuti a sforzi meccanici ...
Leggi Tutto
nonanolo
nonanòlo s. m. [der. di nonano, col suff. -olo1]. – Composto organico, alcole derivato dal nonano, di cui sono possibili numerosi isomeri, che si presentano come liquidi incolori o giallognoli [...] usati per preparare l’essenza artificiale di limone; l’isomero normale è detto anche alcole pelargonico o nonilico ...
Leggi Tutto
pozzetto
pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. [...] 2. Con sign. più particolari: a. P. d’ispezione o di spia, manufatto intercalato ogni 20-30 m circa lungo le tubazioni delle fogne o lungo i cunicoli dei servizî urbani (gas, elettricità, ecc.), per consentire ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...