canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] o pista. 3. In zoologia e in botanica, nome dato a condotti tubolari che servono al passaggio dell’aria, di liquidi, o ad altre funzioni: c. uretrale, c. vertebrale, c. alimentare, ecc., negli organismi animali; c. resinifero, c. aerifero, ecc ...
Leggi Tutto
becco1
bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] il b. della penna; il b. della piccozza; cappello, calzari a b.; il b. di un vaso (più com. beccuccio), per versare il liquido. Locuzioni scherz.: non avere il b. d’un quattrino, non avere neanche un soldo; meno com. in altre frasi: Ferrer ... è mai ...
Leggi Tutto
silicone
silicóne s. m. [der. di silicio]. – In chimica organica, denominazione data attualmente a polimeri di silossani organici costituiti da catene di atomi di ossigeno e silicio alternati, con le [...] da radicali organici (metilici, etilici, fenilici, ecc.): s. fluidi, quelli a struttura lineare, che si presentano come liquidi relativamente mobili, incolori, insolubili in acqua, non tossici, particolarmente stabili al calore e agli agenti chimici ...
Leggi Tutto
riposare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e posare; nei sign. 2 e 3 è il lat. tardo repausare, comp. di re- e pausare (v. posare)] (io ripòso, ecc.; negli usi intr., aus. avere, ant. essere). – 1. tr. Posare [...] non coltivata per un certo tempo, affinché riacquisti vigore produttivo: questo campo bisogna che riposi almeno per un anno. Riferito a determinati liquidi, far r. l’olio, il vino, farli posare; e a impasti, far r. la pasta per la pizza, per la torta ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi [...] c.; alterazioni circolatorie. Apparato c.: sistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizî, cioè il sangue e la linfa; consta, nei vertebrati, di un organo propulsore, il cuore, delle arterie, che portano sangue arterioso, cioè ossigenato, in ...
Leggi Tutto
potabile
potàbile agg. [dal lat. tardo potabĭlis, der. di potare «bere»]. – 1. Che può essere bevuto senza danno per la salute: acqua p., acqua che, per le sue caratteristiche organolettiche, chimiche, [...] o comunque destinata a usi alimentari. Per oro p., v. oro, nel sign. 6 c. 2. In usi estens. e scherz., detto di tutto ciò che (anche non liquidi) è passabilmente buono, accettabile e sim.: non è un gran vino, ma è p.; «Com’era il film?» «Potabile». ...
Leggi Tutto
lubrificante
agg. e s. m. [part. pres. di lubrificare]. – Che lubrifica, che serve alla lubrificazione: olî, grassi, sostanze lubrificanti. Come s. m., denominazione generica di sostanze grasse e viscose, [...] di origine animale, vegetale o minerale, adoperate per diminuire l’attrito fra corpi in movimento; si distinguono: l. liquidi, molto usati, derivati in notevole percentuale dai petrolî; l. sintetici, quali i siliconi, i poliglicoli, ecc.; l. solidi, ...
Leggi Tutto
Schoppen
〈šòpën〉 s. m., ted. – Antica unità di misura di capacità per liquidi, usata nella Germania merid. e in Svizzera, con valori diversi nei varî luoghi, ma approssimativamente corrispondente a una [...] mezza bottiglia di vino o a un bicchiere di birra medio (in Italia, sono noti anche gli adattamenti scioppe e sciop) ...
Leggi Tutto
becher
bècher s. m. [adattamento grafico e fonetico del ted. Becher ‹bèh’ër›, propr. «bicchiere»]. – Recipiente cilindrico di vetro o porcellana, munito di beccuccio, usato nei laboratorî chimici per [...] riscaldare liquidi. ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...