• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Chimica [133]
Industria [120]
Medicina [111]
Fisica [68]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [49]
Alimentazione [40]
Geologia [37]
Biologia [37]
Botanica [29]

lòchi

Vocabolario on line

lochi lòchi s. m. pl. [dal gr. λόχιος «puerperale», e nel plur. neutro (τὰ) λόχια «scarico di liquidi puerperali»]. – Nel linguaggio medico, liquidi che fuoriescono dai genitali della donna durante il [...] puerperio, e costituiscono il prodotto di secrezione della vasta lacerazione uterina, in via di riparazione ... Leggi Tutto

trasudare

Vocabolario on line

trasudare v. intr. [comp. di tra- e sudare] (aus. essere). – 1. Filtrare, uscire lentamente e in piccole quantità, riferito a liquidi che escono a minutissime gocce da corpi o recipienti varî: l’acqua [...] dalla parete esterna; è un vecchio orcio, e un po’ d’olio trasuda; in partic., in fisiopatologia, riferito a liquidi organici che filtrano attraverso le pareti dei vasi capillari per raccogliersi negli spazî interstiziali dei tessuti o nelle cavità ... Leggi Tutto

compressióne

Vocabolario on line

compressione compressióne s. f. [dal lat. compressio -onis, der. di compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. L’azione di comprimere e l’effetto, cioè l’esser compresso: esercitare una [...] a provocarne lo schiacciamento, accompagnato da una sua diminuzione di volume, rilevante negli aeriformi, minima nei solidi e nei liquidi. Nei motori a combustione interna, fase di c., la fase del loro ciclo di funzionamento in cui lo stantuffo ... Leggi Tutto

mèżżo²

Vocabolario on line

mezzo2 mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] attraverso i quali le cellule possono compiere i loro scambî di materiale (per es., sangue e linfa in equilibrio con il liquido intercellulare). c. In fisica, l’ambiente in cui si svolge un fenomeno, costituito sia da m. materiali sia dal vuoto; m ... Leggi Tutto

fusto

Vocabolario on line

fusto s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano [...] imbottiti e d’altri oggetti: il f. del divano, della poltrona, dell’ombrello, ecc. 5. Nome generico di recipienti di legno per liquidi (botti, barili, ecc.): un f. di vino, di birra; vino in fusti, contrapposto al vino in damigiane, in bottiglie o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

serbatóio

Vocabolario on line

serbatoio serbatóio s. m. [der. di serbare]. – 1. Qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti: il s. [...] per lo più in cemento armato o in lamiera, a forma cilindrica o sferica; alcuni hanno una copertura galleggiante sul liquido contenuto (eliminando così ogni spazio nocivo di evaporazione durante le operazioni di prelievo) e sono muniti di particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

recipiènte

Vocabolario on line

recipiente recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto [...] viene fatto gorgogliare un gas, introducendolo nella parte inferiore; le bolle di gas che si formano sono disperse nella massa liquida per mezzo di un agitatore meccanico, che realizza così l’intimo contatto fra le fasi, necessario per assicurare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

schizzétto

Vocabolario on line

schizzetto schizzétto s. m. [dim. di schizzo]. – 1. a. Piccolo strumento a stantuffo usato per iniettare liquidi a scopo terapeutico in cavità del corpo: s. uretrale, strumento, simile a una siringa [...] b. Arnese simile, per lo più a stantuffo o a pompetta, usato soprattutto da ragazzi per lanciare getti d’acqua o d’altro liquido, anche colorato, su cose o persone. c. Altro nome pop. (per lo più al plur. schizzetti) del cocomero asinino, erba delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

circolazióne

Vocabolario on line

circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] opposto più in profondità. 2. In fisiologia animale e vegetale, il complesso dei fenomeni riguardanti il movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa), il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente chimico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ripòso

Vocabolario on line

riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] dopo filtrato, deve stare in r. per un giorno; per la camera di r., come locale per la sedimentazione di liquidi, v. camera, n. 4. d. Riferito a semilavorati, nell’industria tessile, periodo di sosta nella lavorazione necessario perché si riprendano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Enciclopedia
liquido
Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
cristalli liquidi
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali