reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] in r. ad acqua in pressione, r. ad acqua bollente, r. a gas (anidride carbonica o elio), r. a metalli liquidi (sodio o sodio e potassio); a seconda delle caratteristiche della reazione nucleare prodotta, in r. convertitori (nei quali il rapporto fra ...
Leggi Tutto
investire
v. tr. [dal lat. investire «coprire con una veste, rivestire, circondare», nel lat. mediev. «mettere in possesso d’una dignità»] (io invèsto, ecc.). – 1. a. Mettere in possesso di un dominio, [...] aveva qualche quattrino da parte, l’investiva in pane e farina (Manzoni); anche assol.: dispone di centinaia di euro liquidi da investire. 3. a. Assalire con impeto, colpire con violenza: i. una fortezza, una piazzaforte, cingerla di stretto assedio ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] cosmopolita, dotata di una notevole capacità di moltiplicazione (da 7 a 12 generazioni l’anno), che, nutrendosi di liquidi organici e prodotti di rifiuto, rappresenta il vettore di numerose malattie (tifo, tracoma, tubercolosi, dissenteria, ecc.), i ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a [...] i livelli dei due serbatoi, il moto risulta permanente. Applicazioni del principio di funzionamento del sifone sono: il travaso di liquidi con un tubo flessibile da un recipiente a un altro posto più in basso; il prelievo di acqua a scopi irrigui ...
Leggi Tutto
botte
bótte s. f. [lat. tardo bŭttis]. – 1. a. Recipiente in forma pressoché di doppio tronco di cono, costituito da doghe di legno opportunamente incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, [...] bassa statura; la b. dà il vino che ha, ognuno dà quello che è capace di dare. b. Per metonimia, la quantità di liquido che può essere contenuta in una botte comune: quest’anno abbiamo ricavato cinque b. di vino. In passato fu anche unità di misura ...
Leggi Tutto
invetriatura
s. f. [der. di invetriare]. – 1. non com. L’operazione di invetriare, di applicare cioè i vetri alle finestre o ai telai di altre superfici. 2. Rivestimento di tipo vetroso dato artificialmente [...] alle terraglie o alle maioliche allo scopo di velarne il colore, renderle impermeabili ai liquidi, e far da fondo alla decorazione incorporandone i colori. ...
Leggi Tutto
goccia
góccia s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). – 1. a. Piccolissima quantità di liquido, di forma tondeggiante, che si distacca dalla massa del liquido stesso o si forma per lenta aggregazione di [...] (sottint. di pioggia); anche, l’umore che esce da certe specie di fichi, quando sono maturi: fichi con la goccia; fam., il muco liquido che cola dalle narici: avere la g. (o la gocciola) al naso. Considerata dal punto di vista fisico, la goccia è la ...
Leggi Tutto
bottiglia
bottìglia s. f. [dallo spagn. botilla «recipiente per vino» che è il lat. tardo bŭ(t)ticŭla, dim. di buttis «botte»]. – 1. a. Recipiente per liquidi, generalm. di vetro o di materiale plastico, [...] anisetta; una b. di gran marca; e per metonimia, anche il solo liquido (vino o liquore) contenuto: ci siamo bevuti tre b. di spumante; assol di vetro di forma diversa usato per far gorgogliare in un liquido un gas allo scopo di depurarlo; b. di Leida ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio [...] sign. diverso, s. di energia, sostanza potenzialmente atta a fornire energia; o deposito, riserva di energia: i combustibili solidi e liquidi sono fra le principali s. di energia; un bacino idrico è una s. di energia; anche con il sign. di generatore ...
Leggi Tutto
campanella
campanèlla s. f. [dim. di campana1]. – 1. Piccola campana in genere, che si suona tirando una corda o anche agitandola (sinon. quindi di campanello nel suo primo sign.): la c. del convento; [...] chiuso o munito di rubinetto a un’estremità, graduato o no, per lo più usato per raccogliere gas, per far vaporizzare liquidi, ecc. b. Nella tecnica di fonderia, sorta di staffa cilindrica (detta anche rialzo) che viene posta al di sopra delle forme ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...