nitrito2
nitrito2 s. m. [der. di nitr(oso), col suffisso chim. -ito]. – 1. In chimica inorganica, nome generico dei sali dell’acido nitroso, sostanze per lo più molto solubili in acqua, largamente usate [...] ) di molti coloranti organici e in medicina come vasodilatatori e antispasmodici. 2. In chimica organica, estere dell’acido nitroso: n. di etile, n. di amile, ecc., liquidi di odore etereo, penetrante, che hanno gli stessi usi dei nitriti inorganici. ...
Leggi Tutto
fissatore
fissatóre s. m. e agg. [der. di fissare]. – 1. s. m. (f. -trice) In tintoria e nella lavorazione dei tessuti, l’operaio addetto al fissaggio dei colori. 2. agg. e s. m. Di sostanza che ha la [...] composti organici in esse contenuti, e assicurarne la conservazione. d. Cosmetico, costituito da una crema leggera, o da un liquido per lo più spruzzato con apposito nebulizzatore, che serve a tenere composta la capigliatura. Anche, nome generico di ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] ): fare le c., mostrare le corna. 3. a. Il corno separato dall’animale e adibito a usi diversi, per es. a contenere liquidi o polvere da sparo; in partic., c. dell’abbondanza, la cornucopia. b. Oggetto di corallo o di metallo prezioso a forma di ...
Leggi Tutto
pernambuco
(o fernambuco) s. m., invar. – Propr., legno di Pernambuco (città e stato del Brasile), legno duro pregiato, con durame di color rosso arancio che diventa all’aria rosso vino, fornito da un [...] albero del Brasile (Caesalpinia echinata); adoperato un tempo per ricavarne estratti solidi e liquidi per tinta, è attualmente usato anche per lavori artistici e per archi di strumenti musicali a corda. ...
Leggi Tutto
apprettare
v. tr. [dal fr. apprêter «apprestare»]. – Dare l’appretto a un tessuto. ◆ Part. pres. apprettante, anche come agg.: sostanze, liquidi apprettanti. ...
Leggi Tutto
nitroparaffina
s. f. [comp. di nitro- e paraffina]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico saturo contenente uno (mononitroparaffina) o più (polinitroparaffina) nitrogruppi (−NO2); [...] prefisso nitro- (oppure dinitro-, trinitro- nel caso delle polinitroparaffine). Le nitroparaffine (dette anche nitroalcani) si presentano come liquidi densi dall’odore gradevole o come sostanze solide, a seconda che derivino da un idrocarburo a basso ...
Leggi Tutto
affluire
afflüire v. intr. [dal lat. affluĕre, comp. di ad «verso» e fluĕre «scorrere»] (io afflüisco, tu afflüisci, ecc.; aus. essere). – 1. Scorrere verso un luogo, detto di liquidi, e in partic. dei [...] corsi d’acqua: i fiumi affluiscono al mare; l’acqua affluiva alla vasca. Per estens., d’altre cose: i guadagni affluivano abbondanti; la forza creatrice affluisce alle loro dita (D’Annunzio). 2. fig. Di ...
Leggi Tutto
bottale
s. m. [der. di botte]. – 1. Macchina (detta anche, per la sua forma, botte girante) capace di conciare, date le sue notevoli dimensioni, parecchi quintali di pelli. 2. Antica unità di misura [...] di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 394,45 litri. ...
Leggi Tutto
terzarolo
terzaròlo (o terzeròlo; letter. terzaruòlo o terzeruòlo) s. m. [der. di terzo]. – 1. a. Nella marineria velica antica, la minore delle tre vele latine che, generalm., avevano le galee: Chi [...] di quella dell’archibugio, usata fino a quasi tutto il 16° secolo. 3. In numismatica, moneta milanese di mistura, più spesso detta terzolo. 4. Antica unità di misura di capacità per liquidi, usata a Genova, equivalente a 60 amole, cioè a 53 litri. ...
Leggi Tutto
afflusso
s. m. [dal lat. mediev. affluxus -us, der. del lat. affluĕre «affluire», sul modello del lat. defluxus, influxus]. – L’affluire di liquidi verso una parte determinata: l’a. del sangue al cervello; [...] il grande a. di acqua nei laghi; estens.: a. di capitali, a. di materie prime; fig.: l’a. dei forestieri. In idrografia, a. meteorico, quantità totale di acqua precipitata in un dato periodo di tempo sopra ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...