lanciafiamme
s. m. [comp. di lanciare e fiamma1], invar. – Apparecchiatura d’uso bellico per il lancio di liquidi infiammabili, i quali, incendiati all’inizio della loro traiettoria, si depositano ancora [...] in fiamme sul bersaglio del lancio: l. al napalm; un tipo più piccolo, a petrolio, viene usato nel giardinaggio per bruciare le erbacce secche ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] ’età di m., il medioevo. 7. s. m. Moneta, frazione del paolo, cioè del grosso papale, coniata durante il pontificato di Paolo III (1534-1550). 8. s. m. Unità di misura di capacità per liquidi usata a Malta, equivalente a 4 pinte, ossia a 2,272 litri. ...
Leggi Tutto
permanente
permanènte agg. e s. m. e f. [propriam., part. pres. di permanere]. – 1. agg. Che rimane durevolmente, che ha durata stabile, che continua a sussistere o a essere tale per un lungo periodo [...] a lunga durata, ottenuta con varî sistemi, a caldo o a freddo (oggi in genere a freddo, con l’uso di particolari liquidi): avere la p.; farsi (o farsi fare) la p.; p. riccia, morbida, leggera. ◆ Avv. permanenteménte, in modo stabile, duraturo; in ...
Leggi Tutto
permanganato
s. m. [der. di permangan(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica, nome dei sali dell’acido permanganico, di formula generale MeMnO4, dove Me è un metallo monovalente: si ottengono per [...] a opera dell’anidride carbonica), oppure per elettrolisi partendo dalla lega ferro-manganese; si sciolgono in acqua dando liquidi di color rosso violaceo; il più importante è il p. di potassio usato per le sue energiche proprietà ossidanti ...
Leggi Tutto
piretrina
s. f. [der. di piretro]. – Composto organico presente nei fiori del piretro di Dalmazia; ne esistono due forme simili che si presentano come liquidi oleosi dotati di elevato potere insetticida [...] unito a bassa tossicità per gli animali a sangue caldo ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità s. f. [der. di permeabile]. – 1. L’esser permeabile; proprietà di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas: p. di una membrana; p. di un terreno, in [...] grana e dalla struttura del terreno stesso. In geologia, la proprietà che hanno alcune rocce di lasciarsi attraversare da un liquido, in genere l’acqua; p. acquisita, nel caso di graniti, calcari, ecc., di per sé impermeabili, che abbiano subìto una ...
Leggi Tutto
schiarire
v. tr. e intr. [der. di chiaro, chiarire, col pref. s- (nel sign. 5)] (io schiarisco, tu schiarisci, ecc.). – 1. tr. Rendere chiaro, più chiaro, con riguardo al colore: questo rosso è troppo [...] un po’ schiarito; ha i capelli castani, ma li schiarisce artificialmente (anche con la particella pron.: se li schiarisce); riferito a liquidi, rendere più chiaro e limpido, più trasparente: s. il vino, l’olio, il tè; s. le acque torbide. Per estens ...
Leggi Tutto
nitrato2
nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti [...] in atto, e quindi di inquinamento. 2. In chimica organica, nome degli esteri dell’acido nitrico, liquidi di odore gradevole, tra cui particolarmente importanti quelli formati con gli alcoli polivalenti (nitroglicerina, nitrocellulosa). N ...
Leggi Tutto
travasare
travaṡare v. tr. [der. di vaso, col pref. tra-]. – 1. Versare un liquido da un recipiente in un altro: t. il vino dalla botte nelle damigiane, dalle damigiane nei fiaschi; t. l’olio da una [...] degli allievi. Nell’intr. pron., travasarsi (talora anche, nel linguaggio tecnico, come intr., travasare, aus. essere), di un liquido, versarsi fuori dalla sua sede: bollendo, l’acqua si solleva e (si) travasa nella sottostante bacinella; anche di ...
Leggi Tutto
amola
àmola s. f. [dal lat. hamŭla «secchiello»]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi, pari a 0,883 litri, in uso a Genova prima dell’adozione del sistema metrico decimale. ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...