posatura
s. f. [der. di posare]. – 1. Con riferimento a liquidi, il fatto di posare, di sedimentare: attendere la p. del caffè; soluzione di lenta o rapida posatura. Più spesso, in senso concr., il sedimento [...] che si deposita al fondo del recipiente (detto anche posata, fondata, fondiglio): quest’olio ha lasciato parecchia p. nella bottiglia; anche fig., nell’uso letter.: la sua coscienza politica era gravata ...
Leggi Tutto
lampante
agg. [dal provenz. lampan; nel sign. 2, sull’esempio del fr. lampant]. – 1. Splendente, rilucente (detto, in passato, spec. di monete): uno zecchino bello l. (anticam. anche s. m., un l., uno [...] scudo o altra moneta); cinque scudi belli e l. (Manzoni); di liquidi, trasparente, limpido: vino, liquore l., o, rafforzato, chiaro lampante. Fig., che ha grande evidenza: è una verità l.; prova chiara e l.; conseguenza l.; dimostrare in modo ...
Leggi Tutto
inturgidire
v. intr. [der. di turgido] (io inturgidisco, tu inturgidisci, ecc.; aus. essere). – Farsi turgido, crescere di volume e di consistenza, detto soprattutto di un organo o parte di esso, per [...] aumento del contenuto in liquidi organici; anche con la particella pron.: le vene del collo gli si inturgidivano per lo sforzo. Fig., letter., dello stile, farsi gonfio, ridondante. Usato sia transitivamente, con valore causativo, sia come intr. pron ...
Leggi Tutto
termoregolatore
termoregolatóre s. m. e agg. [comp. di termo- e regolatore]. – 1. s. m. Nella tecnica, nome di dispositivi che operano la termoregolazione, utilizzati in varî tipi di macchine e apparecchiature [...] stiro, termostati, ecc.); sono in genere costituiti da elementi sensibili alle variazioni di temperatura (barre metalliche, liquidi, cera, ecc.) che, modificando la loro forma, comandano circuiti elettrici o dispositivi meccanici. Molto diffuso negli ...
Leggi Tutto
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., [...] ne ha il beneficio: del bene piovutole, come si dice, dal cielo, non aveva fatta la confidenza a nessuno (Manzoni). Di liquidi (come lacrime o sangue), versarsi, effondersi in gran copia: Ma il vostro sangue piove Più largamente (Petrarca); E vedendo ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] di un canale o di un vaso; può essere vacuo (come i s. paranasali, i s. frontali, i s. mascellari) o ripieno di liquidi organici (per lo più sangue, come i s. della dura madre delle meningi, il s. carotideo, il s. coronario), talvolta di altri ...
Leggi Tutto
zampillare
v. intr. [voce onomatopeica] (aus. essere e avere). – Di acqua, e di altri liquidi, uscire con impeto da un’apertura stretta, formando un getto, per lo più sottile, che ricade poi in basso: [...] L’acqua da viva pomice zampilla (Poliziano); dal pozzo trivellato zampillò un getto di petrolio; il vino zampillò gorgogliando dalla botte. In usi fig., letter., manifestarsi come uno zampillo: un riso ...
Leggi Tutto
pipa2
pipa2 (o pippa) s. f. [dal fr. pipe, che è la stessa voce da cui anche pipa1; cfr. spagn. e port. pipa, e ingl. pipe, con sign. analoghi]. – 1. Tipo di botte allungata, usata in passato in marina [...] l’acqua potabile, e in alcuni luoghi per conservare e anche per misurare il vino. 2. Antica unità di misura di capacità per liquidi, usata in Italia spec. per il marsala, pari a 384 litri. Anche, unità di misura usata in passato in altri paesi, con ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] ., la superficie del cinescopio su cui si formano le immagini televisive (s. televisivo): s. piatto, schermo televisivo a cristalli liquidi o al plasma (dunque privo della consueta forma convessa dovuta alla presenza del tubo catodico), in grado di ...
Leggi Tutto
pipe-line
〈pàip làin〉 (o pipeline) locuz. ingl. [comp. di pipe «tubo» e line «linea»] (pl. pipe-lines o pipelines 〈... làin∫〉), usata in ital. come s. f. – 1. Impianto di trasporto in condotta di petrolio [...] grezzo o di suoi derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti di scarico alle raffinerie, ecc.; è equivalente all’ital. oleodotto. 2. Nell’organizzazione industriale (per analogia con la struttura lineare e il modo di ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...