bordolese
bordolése agg. e s. m. e f. [dal fr. bordelais «di Bordeaux»]. – 1. Della città francese di Bordeaux; abitante o nativo di Bordeaux. 2. agg. a. Bottiglia b., tipo di bottiglia usata per conservare [...] lotta preventiva contro la peronospora della vite, della patata, del pomodoro. 3. s. m. Tipo di fusto di legno per liquidi, della capacità di circa 225 litri, con curvatura dei fianchi meno accentuata che in altri tipi di fusti (barili, botti, ecc ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] torrefazione e riduzione del minerale e avviato alla raffinazione; p. tetraetile e p. tetrametile, composti metallorganici, liquidi oleosi di odore gradevole, fortemente tossici, usati come antidetonanti nei carburanti per motore a scoppio; monossido ...
Leggi Tutto
opercolo
opèrcolo s. m. [dal lat. opercŭlum «coperchio», der. di operire «coprire»]. – 1. Termine che nel linguaggio scient., e spec. in zoologia, botanica e anatomia, indica genericam. una struttura, [...] , piccola capsula in forma di cilindretto arrotondato alle estremità, generalm. di gelatina rigida, formata di due parti tali da potersi innestare l’una nell’altra e contenente medicinali varî sotto forma di polveri o, più raram., liquidi. ...
Leggi Tutto
siccativita
siccatività s. f. [der. di siccativo]. – In chimica, proprietà che molti composti naturali (per es., certi olî: v. siccativo) o sintetici hanno di trasformarsi sotto l’azione dell’ossigeno, [...] della luce, del calore, di catalizzatori, ecc., da liquidi in sostante solide, trasparenti, poco permeabili; il diverso grado in cui tale proprietà è posseduta è in relazione alla presenza, nel composto chimico, di particolari aggruppamenti atomici ( ...
Leggi Tutto
metreta
metrèta s. f. (o metrète s. m.) [dal lat. metreta f., che è dal gr. μετρητής m., propr. «misuratore», der. di μετρέω «misurare»]. – 1. Unità di misura di capacità per liquidi usata anticamente [...] in Grecia e in Egitto, di valore variabile fra i 34 e i 39 litri. 2. Presso i Romani, recipiente che aveva la capacità di una metreta; con sign. più generico, tipo di vaso destinato a contenere olio o ...
Leggi Tutto
stalagmometro
stalagmòmetro s. m. [comp. del gr. στάλαγμα «goccia» e -metro]. – 1. In fisica, dispositivo per misurazioni relative di tensione superficiale di un liquido, costituito da una pipetta terminante [...] con un tubo capillare che ha un tratto orizzontale: dopo aver introdotto nella pipetta un determinato volume del liquido in esame, questo è fatto gocciolare e viene contato il numero di gocce cadute confrontandolo poi con il numero di gocce di un ...
Leggi Tutto
posare
v. intr. e tr. [lat. tardo pausare «cessare» (v. pausare); nel sign. 6 b ricalca il fr. poser] (io pòso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr., ant. o letter. a. Cessare, o smettere temporaneamente, [...] tonica è quella su cui si posa (o anche senza la particella, posa) l’accento della parola. 4. intr. Di liquidi, depositarsi, lasciar cadere a poco a poco al fondo del recipiente le particelle solubili tenute in sospensione, chiarificandosi: lasciar p ...
Leggi Tutto
globulina
s. f. [der. del lat. globŭlus «globulo»]. – In chimica organica, ogni proteina semplice che sia coagulabile al calore, insolubile in acqua, solubile nelle soluzioni diluite di sali di acidi [...] (per es., legumina, faseolina), presenti soprattutto nei semi; g. animali (per es., plasmaglobulina, lattoglobulina), contenute nei liquidi organici, in organi e tessuti. Le globuline del sangue (plasmaglobuline o g. plasmatiche) sono suddivise in 3 ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] le religioni del mondo. Nel linguaggio com. il termine è riferito di solito alla combustione di sostanze solide (mentre nel caso di liquidi e aeriformi è più spesso sostituito dal termine fiamma). In senso generico: l’impeto, la violenza del f.; il f ...
Leggi Tutto
globulo
glòbulo s. m. [dal lat. globŭlus, dim. di globus «globo»]. – 1. letter. Piccolo corpo sferico, globetto: un g. di vetro, di cristallo. 2. In biologia: a. Elemento corpuscolato del sangue, appartenente [...] o emazia) o alla serie bianca (g. bianco o leucocito): v. rispettivam. emazia e leucocito. Anche, elemento corpuscolato di liquidi organici (latte, pus, ecc.). b. G. polare, cellula rudimentale, aploide, che viene emessa durante l’ovogenesi, in ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...