corazzato
agg. [part. pass. di corazzare]. – Armato di corazza, munito di corazza o di altro elemento protettivo: guerrieri c.; mezzi c., carri armati e altri mezzi bellici blindati; truppe c., unità, [...] di plastica, al fine di rendere più efficace la sigillatura ed evitare la dispersione delle gelatine sotto forma di liquidi; strumento c. (in partic., galvanometro c.), strumento di misurazione elettrico munito di corazza antimagnetica. In senso fig ...
Leggi Tutto
intrinseco
intrìnseco (ant. intrìnsico) agg. [dal lat. intrinsĕcus, avv., «all’interno», comp. di *intrim (affine a intra «dentro») e sĕcus (v. estrinseco)] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). – 1. Che [...] tutte quelle sostanze (per es., le proteine, l’amido, la gomma) che, poste in contatto con determinati liquidi, passano spontaneamente allo stato disperso formando una soluzione colloidale. ◆ Avv. intrinsecaménte, nella natura intima, nell’essenza ...
Leggi Tutto
metilcloro-
metilclòro- [comp. di metil- e cloro]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale metilico e di atomi di cloro: per es., metil(di)cloroarsina, [...] metilcloroformiato, metilclorosolfonato, liquidi fortemente irritanti, usati talora come lacrimogeni e aggressivi chimici; metilclorosilani, derivati dei silani, che, distribuiti in sottili pellicole su materiali varî, li proteggono dall’umidità e ...
Leggi Tutto
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] sintesi. In condizioni ordinarie i primi quattro termini (metano, etano, propano, butano) sono gassosi, i successivi sono liquidi fino all’n-ottadecano. Le paraffine (soprattutto quelle a pochi atomi di carbonio) hanno scarsa reattività a temperatura ...
Leggi Tutto
debenzolaggio
debenżolàggio s. m. [der. di benzolo, col pref. de-]. – Operazione chimica mediante la quale si elimina il benzolo presente nel gas illuminante o in quello di distillazione del carbon fossile, [...] allo scopo di ricuperarlo; si compie di solito per lavaggio del gas con liquidi (olî di catrame), o per adsorbimento su carbone attivo. ...
Leggi Tutto
metilico
metìlico agg. [der. di metile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto la cui molecola contiene il radicale metile −CH3 (detto anche radicale o gruppo metilico). Alcole m. (o metanolo), [...] incolore, neutro, di odore pungente, molto tossico, che brucia facilmente; in passato si otteneva dai liquidi di distillazione del legno (e perciò era detto anche spirito di legno), mentre attualmente viene per lo più prodotto per sintesi facendo ...
Leggi Tutto
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre [...] u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie in rapporto a malattie locali (cistiti, calcoli, ecc.) o per penetrazione episodica di germi nell’uretra in seguito ad interventi locali (come il cateterismo), ...
Leggi Tutto
catrame
s. m. [dall’arabo qaṭrān]. – Liquido nero, viscoso, di odore caratteristico, prodotto della distillazione secca di carboni o di altri combustibili (c. di litantrace, di lignite, di scisto, di [...] carbone libero in polvere finissima, acqua e un grandissimo numero di composti organici, come idrocarburi solidi e liquidi, fenoli, cresoli, composti solforati, basi azotate. Raramente usato allo stato greggio, viene di solito sottoposto (per i ...
Leggi Tutto
gliossale
ġliossale s. m. [comp. del gr. γλία «colla» e ossal(ico)]. – Composto organico, dialdeide alifatica (CHO−CHO), chiamato anche diformile; è un liquido giallo di odore pungente che solidifica [...] a 15 °C e polimerizza facilmente in una massa resinosa bianca, usato tra l’altro per rendere insolubili proteine (gelatina, albumina, caseina), come ingrediente di liquidi imbalsamanti, nella fabbricazione del rayon, di medicinali e di coloranti. ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] la causa della sensazione stessa, e del riscaldamento dei corpi in genere, oltre che di numerosi altri fenomeni (ebollizione dei liquidi, dilatazione di molti materiali, ecc.): il c. della fiamma, del fuoco; scaldarsi al c. del caminetto, della stufa ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...