filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] il quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere particelle solide sospese nel fluido stesso: f. per liquidi, costituiti nel tipo più semplice da carta assorbente, carta filtrante o altro materiale collocati nella svasatura di un imbuto ...
Leggi Tutto
filtropressa
filtroprèssa s. f. (o filtro-prèssa s. m.) [comp. di filtro1 e pressa] (pl. le filtroprèsse, raro i filtri-prèssa). – Apparecchio usato nelle industrie chimiche, estrattive e alimentari [...] per separare solidi da liquidi; è formato da una robusta incastellatura, nella quale sono alloggiati numerosi telai recanti apposite tele filtranti attraverso le quali viene fatta passare, sotto pressione, la sostanza torbida da filtrare. ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] da altri esseri, corpi, sostanze: p. fisiche, chimiche, farmacologiche, ottiche, organolettiche; le p. generali della materia; le p. dei liquidi, dei solidi, dei cristalli; le p. dei metalli; le p. dell’acqua marina; una delle p. degli acidi; le p ...
Leggi Tutto
pinacolo
pinacòlo s. m. [der. del gr. πίναξ -ακος «tavola» (per la forma in cristalli tabulari con cui si presenta il pinacolo esaidrato), col suff. -olo1]. – In chimica organica, nome generico dei glicoli [...] contenenti due gruppi alcolici terziarî adiacenti, di formula R2C(OH)C(OH)R2, dove R è un radicale alchilico; sono liquidi o solidi cristallini incolori, dall’odore penetrante, che per disidratazione danno le pinacoline. ...
Leggi Tutto
bombola
bómbola s. f. [affine a bomba2; cfr. il gr. βομβύλη «recipiente»]. – 1. Vaso di metallo o di vetro, lungo e senza collo o con collo corto, in cui si tiene acqua o altri liquidi. 2. Recipiente [...] cilindrico a fondi emisferici, generalmente di acciaio, per contenere gas compressi o liquefatti: una b. di ossigeno, di metano, di anidride carbonica. Molto diffuse sono oggi le b. spray, o più spesso ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] al punto di indurre chi può a preferire il baratto allo scambio monetario. 3. Altri usi estens. e fig.: a. Fuoriuscita di liquidi o aeriformi attraverso una rottura del tubo di conduttura: una f. di gas. b. In medicina, crisi impulsiva di automatismo ...
Leggi Tutto
scaturire
v. intr. [dal lat. scaturire, der. di scatere «sgorgare»] (io scaturisco, tu scaturisci, ecc.; aus. essere). – 1. a. Sgorgare, zampillare dalla terra, con riferimento ad acqua e altri liquidi: [...] dalla roccia scaturisce una vena d’acqua freschissima; il petrolio cominciò a s. dal foro di trivellazione. b. Per estens., e in senso fig., sgorgare in abbondanza, prorompere: grosse lacrime scaturivano ...
Leggi Tutto
ureometro
ureòmetro s. m. [comp. di ureo- e -metro]. – Apparecchio per la determinazione nei liquidi organici dell’azoto incoagulabile, cioè non proteico (urea, ecc.); questo, convenzionalmente, viene [...] espresso in g‰ di urea, la quale è la frazione quantitativamente più importante (60-80%) di detto azoto, che comprende anche l’azoto dell’acido urico e delle basi puriniche, degli aminoacidi, della creatina-creatinina ...
Leggi Tutto
glicerico
ġlicèrico agg. [der. di glicero-, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che si riferisce alla glicerina, o che deriva dalla glicerina: estere glicerico; in partic., acido g., [...] acido monocarbossilico esistente in due forme otticamente attive, che si presenta come un liquido sciropposo e incolore e che si riscontra nei liquidi di fermentazione alcolica; aldeide g., lo stesso che gliceraldeide. ...
Leggi Tutto
callicreina
s. f. [dall’ingl. kallikrein, der. del gr. καλλίκρεας «pancreas»]. – In biochimica, polipeptide ad azione enzimatica ipotensiva presente nel sangue, in altri liquidi biologici e in alcuni [...] tessuti (soprattutto del pancreas), che agisce sulle α-globuline liberando chinine ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...