sgorgare
v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere). – 1. Di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga limpida dalla sorgente, dalla roccia; [...] il sangue sgorgava a fiotti dalla ferita; spesso iperb., uscire con forza e in grande quantità: grosse lacrime le sgorgavano dagli occhi; e fig., uscire fuori spontaneamente, scaturire: parole che sgorgano ...
Leggi Tutto
rigurgitare
(ant. regurgitare) v. tr. e intr. [der. del lat. ingurgitare (v. ingurgitare), con sostituzione di prefisso] (io rigùrgito, ecc.). – 1. tr. Versare fuori, emettere per rigurgito: il bambino [...] giù (Fogazzaro). 2. intr. (aus. avere quando soggetto è il luogo, essere quando soggetto è la materia, il liquido) Riferito a liquidi o a sostanze semiliquide, sgorgare, scorrere indietro o fuori dal luogo che li contiene, per troppa pienezza o per ...
Leggi Tutto
ftaleina
s. f. [der. di ftalo-]. – In chimica organica, denominazione dei prodotti che si ottengono condensando l’anidride ftalica con fenolo (o i suoi omologhi superiori) in presenza di disidratanti; [...] sono sostanze coloranti cristalline, che si sciolgono negli alcali dando liquidi colorati i quali però si scolorano per l’aggiunta di acidi concentrati. ...
Leggi Tutto
dilatabilita
dilatabilità s. f. [der. di dilatabile]. – L’esser dilatabile; proprietà che, in misura più o meno grande, possiedono i corpi, solidi o liquidi o aeriformi, di dilatarsi per cause meccaniche [...] o termiche ...
Leggi Tutto
dilatanza
s. f. [der. di dilatare]. – In chimica fisica, proprietà di certe sospensioni (per es., di granuli di amido) e di certe sostanze (vernici, materie plastiche, ecc.) che, in determinate condizioni, [...] si comportano come liquidi moderatamente viscosi, in altre invece, indurendosi, assumono una consistenza quasi di solidi. ...
Leggi Tutto
glaucoma
glaucòma s. m. [dal lat. glaucoma (-ătis), gr. γλαύκωμα -ατος, der. di γλαυκός: v. glauco] (pl. -i). – Malattia oftalmica, con decorso acuto o cronico, caratterizzata da aumento della tensione [...] oculare, dovuta all’ostacolato deflusso dei liquidi interni dell’occhio (principalmente dell’umore acqueo) per lesione dei tessuti oculari, i cui sintomi sono costituiti, tra l’altro, dalla dilatazione della pupilla, da disturbi visivi più o meno ...
Leggi Tutto
amile
s. m. [dal fr. amyle, che è dal lat. amy̆lum «amido»]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente, di formula C5H11−, derivabile dal pentano per eliminazione di un atomo d’idrogeno, [...] noto anche col nome di pentile. Dei suoi composti, l’acetato di isoamile, il formiato d’a., il propionato di a., liquidi dal gradevole odore di frutta, sono usati in profumeria, come solventi di resine, e nella preparazione di lacche; il cloruro d’a ...
Leggi Tutto
dilatometro
dilatòmetro s. m. [comp. del tema di dilatare e -metro]. – Apparecchio usato per la misurazione delle dilatazioni termiche di solidi, liquidi o aeriformi. ...
Leggi Tutto
zaina
żàina s. f. [etimo incerto]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Milano e altrove prima dell’adozione del sistema metrico decimale: equivaleva a circa 0,196 litri, e 4 zaine [...] formavano un boccale ...
Leggi Tutto
filtrare
v. tr. e intr. [der. di filtro1]. – 1. tr. a. Far passare un liquido o un gas attraverso un filtro capace di trattenere le particelle solide contenute in sospensione: f. l’acqua, l’olio; f. [...] sottoporre a una rielaborazione interiore: f. le impressioni, le esperienze, i ricordi. 2. intr. (aus. essere) a. Di liquidi o aeriformi, passare lentamente attraverso una materia porosa, stillare, trapelare: un po’ di umidità è filtrata dalle pareti ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...