sonoluminescenza
sonoluminescènza s. f. [comp. di sono- e luminescenza]. – Luminescenza che può insorgere in liquidi irradiati con ultrasuoni sufficientemente intensi; è dovuta ad attivazioni e reazioni [...] chimiche dei vapori presenti entro minuscole cavità prodotte dalle onde ultrasonore ...
Leggi Tutto
propilico
propìlico agg. [der. di propile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente nella molecola il radicale propile: alcole p. (o propanolo), esistente in due forme isomere, l’alcole [...] , e l’alcole p. secondario o isopropilico, (CH3)2CHOH, usati come solventi per sostanze diverse, come componenti di liquidi per freni idraulici e nella preparazione di molti composti chimici; aldeide p., lo stesso che aldeide propionica; acetato p ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] nei tessuti; b. degli speziali, nome dato in passato alla valvola ileocecale, al cui livello si arrestano i liquidi introdotti per clistere. c. B. pneumatica, dispositivo per contenere l’inquinamento, soprattutto da idrocarburi, in bacini acquei ...
Leggi Tutto
barrique
‹barìk› s. f., fr. (in ital. pronunciato comunem. ‹barrìk›). – 1. Unità di misura di capacità per liquidi usata in Francia e detta anche poinçon: equivale a 368,22 litri (esistono però varie [...] barriques, diverse da luogo a luogo). 2. In enologia, botticella di legno di rovere di capacità compresa tra 225 e 228 litri, nella quale si conservano alcuni vini di alta qualità (detti quindi barricati), ...
Leggi Tutto
xilile
s. m. [der. di xil(ene), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente di formula CH3C6H4CH2−, derivabile, in diverse forme isomere, dagli xileni. Come prefisso, assume la forma [...] xilil-: per es., xililcloruro, xililbromuro, liquidi fortemente irritanti usati come intermedî in sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
topico
tòpico agg. [dal lat. tardo topĭcus, gr. τοπικός, der. di τόπος «luogo»] (pl. m. -ci). – 1. Nella logica antica, che riguarda l’invenzione degli argomenti, cioè dei mezzi dialettici con cui condurre [...] preparato t. (e spesso, come s. m., un topico), medicamento o rimedio per uso locale (impacchi, cataplasmi, gengivarî, liquidi per pennellature, ecc.); anestesia t., l’anestesia locale, in contrapp. all’anestesia generale; terapia t., che riguarda un ...
Leggi Tutto
idrolato
s. m. [dal lat. scient. hydrolatum, comp. di hydro- «idro-» e (destil)latum «distillato»]. – In farmacia, soluzione che si ottiene distillando acqua in cui sono immerse piante aromatiche (o [...] parti di esse) e che ne contiene quindi i principî attivi: i. di anice, i. di menta e sim., liquidi di odore aromatico, incolori e limpidi, usati come correttivi dell’odore e del sapore di medicamenti e, in qualche caso, per la loro azione ...
Leggi Tutto
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro [...] da una violenta passione, o di persona impetuosa, di carattere impulsivo, violento. 3. tr. Con valore causativo, far bollire un liquido, far cuocere una vivanda in acqua bollente: b. il brodo, il lesso, la minestra; b. il latte, per sterilizzarlo ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti [...] (v. gelatina, n. 1 b); zucchero di frutta, sinon. di fruttosio o levulosio; succhi di frutta, prodotti liquidi ottenuti da frutta matura (pesche, pere, pompelmi, ecc.) mediante spremitura, aggiunta di zucchero, filtrazione, centrifugazione; eteri di ...
Leggi Tutto
catalizzatore
cataliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di catalizzare]. – 1. In chimica, sostanza che, presente pur in minima quantità, esercita sulla velocità di una reazione un’azione accelerante [...] della reazione stessa, e poi rigenerandosi, per ritrovarsi così inalterata alla fine del processo. I catalizzatori, solidi, liquidi o gassosi, omogenei o eterogenei con la massa reagente, sono generalmente specifici per un dato tipo di reazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...