endoluminale
agg. [comp. di endo- e lat. lumen -mĭnis, con riferimento al sign. biologico di lume]. – In medicina, che riguarda il lume di un organo cavo o che in questo è situato o si sviluppa o viene [...] collocato (nel caso di strutture diagnostiche e terapeutiche): presenza e. di parassiti; instillazione e. di liquidi medicamentosi. ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, [...] o rigido, allo scopo di saggiare la pervietà di tramiti naturali o patologici, o per drenare raccolte liquide o gassose, o comunque prelevare materiale biologico, a scopo diagnostico o terapeutico: s. gastrico, duodenale, intestinale, uretrale ...
Leggi Tutto
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, [...] dalla posizione delle lancette sul quadrante, si legge direttamente in cifre su un indicatore numerico a cartellini mobili o a lampade elettriche (nei grandi orologi pubblici) oppure (negli orologi da tavolo o da polso) a led o a cristalli liquidi. ...
Leggi Tutto
propellente
propellènte agg. e s. m. [dal lat. propellens -entis, part. pres. di propellĕre «spingere avanti» (v. propellere)]. – 1. agg. Che dà la propulsione, la spinta in avanti a un corpo: carica [...] nitrocellulosa con nitroglicerina addizionati con stabilizzanti; p. ibridi sono quelli composti di una fase solida e una liquida. I propellenti comunem. usati per le cosiddette bombolette spray sono costituiti da fluorocarburi clorurati che agiscono ...
Leggi Tutto
calcolatrice
s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse [...] (tale funzione è assolta, nelle calcolatrici elettroniche, da un visualizzatore a caratteri luminosi o a cristalli liquidi); c. programmabile (o automatica), tipo di calcolatrice, generalmente munita di memoria, che, oltre a risolvere diversi ...
Leggi Tutto
endooculare
agg. [comp. di endo- e del lat. ocŭlus «occhio»]. – Che sta all’interno dell’occhio, o comunque riguarda la parte interna del globo oculare: liquidi e., l’umor acqueo e l’umor vitreo; tensione [...] endooculare ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] più lontano dell’acqua rotta tra le pile del ponte (Manzoni). 2. Vasca, per lo più di pietra, per contenere acqua o altro liquido: la p. dell’acquaio; [le mucche] da un canto, alla marmorea pila Succiano l’acque (Pascoli); tre o quattro ragazzi mezzi ...
Leggi Tutto
barrel
‹bä′rël› s. ingl. [dal fr. baril «barile»] (pl. barrels ‹bä′rël∫〉), usato in ital. al masch. – Nome di varie unità di misura di capacità per liquidi e anche per aridi (grano, sabbia, ecc.) nel [...] sistema anglosassone, equivalente a 36 galloni imperiali (pari a 163,65 litri) in Inghilterra, e a 31,5 galloni (pari a 119,24 litri) negli Stati Uniti d’America; come unità di misura per il petrolio greggio, ...
Leggi Tutto
calcosferite
s. f. [comp. di calc(ite) e sfera]. – In biologia, nome di aggregati microscopici, sferoidali, di cristalli di calcite aciculari, che possono trovarsi liberi in varie cellule e in liquidi [...] organici di animali e vegetali, oppure saldarsi fra loro e costituire strutture scheletriche più complesse (gusci, conchiglie) ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...