• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Chimica [133]
Industria [120]
Medicina [111]
Fisica [68]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [49]
Alimentazione [40]
Geologia [37]
Biologia [37]
Botanica [29]

idro-

Vocabolario on line

idro- (davanti a vocale idr-) [dal gr. ὕδωρ «acqua», in composti ὑδρο-; lat. scient. hydro-]. – Primo elemento compositivo di numerose parole dotte e termini scientifici, derivati dal greco (come idrofobo, [...] (come idromedusa, idropolipo), fa riferimento agli idrozoi o a strutture di altri gruppi (per es., idroporo e idrocele negli echinodermi). 3. In patologia indica una raccolta di liquidi, in genere di tipo non infiammatorio (idronefrosi, idrotorace). ... Leggi Tutto

óncia

Vocabolario on line

oncia óncia (region. ónza) s. f. [lat. ŭncia, propr. «dodicesima parte» di un’unità; der. di unus «uno»] (pl. -ce). – 1. Nel mondo antico, unità monetaria del sistema siculo-italiota e romano, corrispondente [...] unità di massa (che nel sistema avoirdupois equivale a 28,35 g e nel sistema troy a 31,10 g) sia come unità di capacità per liquidi (pari a 28,41 ml nel Regno Unito e a 29,57 negli Stati Uniti d’America). b. Come unità monetaria, o. d’argento, o. d ... Leggi Tutto

sommèrso

Vocabolario on line

sommerso sommèrso agg. e s. m. [part. pass. di sommergere]. – 1. agg. Coperto interamente dalle acque, o, più genericam., da un liquido: terre s.; antiche città sommerse. Con sign. particolari: a. Combustione [...] fermentativo nel quale la coltura dei microrganismi che presiedono al processo anziché in superficie si sviluppa all’interno del liquido di coltura, mantenuto in agitazione dalla insufflazione di aria in notevole quantità. 2. agg. In senso fig., nel ... Leggi Tutto

riformato²

Vocabolario on line

riformato2 riformato2 agg. [der. arbitrario dell’ingl. reforming, raccostato alla voce prec.]. – In tecnologia chimica, di prodotto sottoposto a reforming: benzina r., la benzina sottoposta a trattamento [...] , e in particolare per aumentarne il numero di ottano; gas r., il gas ottenuto dalla conversione ossidante di idrocarburi liquidi o gassosi e costituito essenzialmente da una miscela di ossido di carbonio e idrogeno, utilizzabile per sintesi chimiche ... Leggi Tutto

dòglio

Vocabolario on line

doglio dòglio (letter. dòlio nel sign. 1) s. m. [lat. dōlium]. – 1. Grande vaso a forma tondeggiante nel quale i Romani conservavano liquidi (olî, vino, ecc.) e aridi (grano, legumi); in età arcaica, [...] vasi di un tipo analogo avevano la funzione di contenere un’urna cineraria, costituendo le cosiddette tombe a doglio (altrimenti chiamate, con termine greco, a pithos). Nel linguaggio letter., con senso ... Leggi Tutto

pigna

Vocabolario on line

pigna s. f. [lat. pīnea, propr. femm. sostantivato dell’agg. pineus «di pino»]. – 1. Nome con cui è comunem. indicato lo strobilo femminile della famiglia pinacee, detto anche pina o cono, formato da [...] un legnolo. c. Nel linguaggio marin., specie di coperchio bucherellato con cui terminano le tubazioni di aspirazione di liquidi (acqua, nafta, ecc.), per impedire che corpi estranei vadano nelle tubazioni stesse (detto anche pina). 5. Sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dolcézza

Vocabolario on line

dolcezza dolcézza s. f. [der. di dolce1]. – 1. Sapore dolce, gradevole al palato: la d. dello zucchero, del miele, di un frutto; bevanda che ha la d. del nettare. 2. estens. a. La qualità di cosa che [...] , precauzione nel compiere un atto senza movimenti bruschi: prendere, posare con d. un oggetto fragile. 4. ant. Scarso tenore salino in liquidi o umori animali e vegetali: Le indicazioni ... sono il ridurre il sangue alla sua prima dolcezza (Redi). ... Leggi Tutto

sonàglio

Vocabolario on line

sonaglio sonàglio s. m. [dal provenz. ant. sonalh, che continua un lat. volg. *sonacŭlum, der. di sonare «suonare»]. – 1. Piccola sfera cava di metallo con uno stretto intaglio terminante ai due estremi [...] di serpenti crotalidi (v. serpente). 3. ant. a. Bolla d’aria di forma sferica che si forma nell’acqua o in altri liquidi agitati o smossi, o anche in ebollizione: veniva quest’acqua da una fontana ... sempre di sonagli ripiena (Firenzuola); Fa già l ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] poggia, or da orza (Dante). c. Per estens., nel linguaggio poet. e letter., la superficie del mare (o di un’altra massa liquida), anche se calma: la prua solcava l’o.; Così sen vanno su per l’o. bruna (Dante, con riferimento all’Acheronte); Zacinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sónda

Vocabolario on line

sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] dall’esterno canali o cavità con scopi varî: comprovare e risolvere eventuali stenosi, prelevare o evacuare liquidi ivi esistenti, introdurre particolari sostanze, facilitare altri interventi di carattere invasivo. c. Nelle costruzioni civili, tubo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 66
Enciclopedia
liquido
Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
cristalli liquidi
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali