• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Chimica [133]
Industria [120]
Medicina [111]
Fisica [68]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [49]
Alimentazione [40]
Geologia [37]
Biologia [37]
Botanica [29]

sprizzare

Vocabolario on line

sprizzare v. intr. [voce onomatopeica] (aus. essere). – 1. a. Con riferimento a liquidi, uscire con impeto da una stretta apertura, rompendosi in spruzzi: l’acqua sprizza dalle bocche della fontana; [...] il sangue sprizzava dalla ferita; un fiumicello il qual ... sprizzando pareva da lungi ariento vivo che d’alcuna cosa premuta minutamente sprizzasse (Boccaccio). b. Per estens., di particelle minute, sprigionarsi ... Leggi Tutto

sùghero

Vocabolario on line

sughero sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) s. m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata [...] della loro parete, appiattite e disposte in serie radiali senza spazî intercellulari; per la sua impermeabilità ai liquidi e ai gas svolge funzione di protezione, sostituendo in questo l’epidermide laceratasi per l’ingrossamento del fusto ... Leggi Tutto

pieżòmetro

Vocabolario on line

piezometro pieżòmetro s. m. [comp. di piezo- e -metro, propr. «misuratore di pressione»]. – 1. Apparecchio per misurare i coefficienti di compressibilità di solidi e liquidi mediante la diminuzione di [...] volume provocata in essi da un aumento noto di pressione. 2. Lo stesso, ma meno propriam., che torre piezometrica (v. piezometrico) ... Leggi Tutto

spruzzare

Vocabolario on line

spruzzare v. tr. [dal longob. *spruzz(j)an; cfr. alto-ted. medio sprützen]. – 1. Gettare, o mandar fuori con una certa forza, e a una certa distanza, una quantità piuttosto limitata di acqua o di altri [...] ; bisogna s. un po’ di deodorante nelle stanze. 2. a. Bagnare leggermente, irrorare o anche macchiare, con acqua o altro liquido gettati a spruzzo: prima della stiratura la biancheria va spruzzata con un po’ d’acqua; sulla spiaggia, i ragazzi si ... Leggi Tutto

pèrdere

Vocabolario on line

perdere pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] alberi d’autunno perdono le foglie; un lauro verde, Che per fredda stagion foglia non perde (Petrarca). b. Lasciar fuoriuscire liquidi contenuti nel proprio interno; in partic., riferito all’uomo o ad animali: p. sangue da una ferita; il malato ha ... Leggi Tutto

spruzzo

Vocabolario on line

spruzzo s. m. [der. di spruzzare]. – 1. a. Getto d’acqua o di altri liquidi in gocce o schizzi minutissimi: uno s. d’acqua; uno s. di sangue; gli s. delle onde arrivano fin sul ponte della nave; uno [...] s. di fango le macchiò il vestito; uno s. di pioggia, una pioggia breve e leggera; per estens.: le montagne avevano uno s. di neve (Fogazzaro). b. Con valore concr., chiazza o macchia formata o lasciata ... Leggi Tutto

calcìdidi

Vocabolario on line

calcididi calcìdidi s. m. pl. [lat. scient. Chalcididae, dal nome del genere Chalcis: v. calcide2]. – Famiglia di insetti imenotteri terebranti, diffusi in tutto il mondo con parecchie migliaia di specie; [...] con diversità di forma anche tra individui di una stessa specie. Allo stato imaginale si nutrono di sostanze vegetali, di liquidi vitali di insetti, o anche non si cibano; allo stato preimaginale sono tutti parassiti, sia di piante, sia di animali ... Leggi Tutto

spugna

Vocabolario on line

spugna (ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] ’antichità, per la sua elasticità e capacità di assorbire con gli ampî pori notevoli quantità di acqua e di altre sostanze liquide, per lavare e lavarsi, per bagnare, per pulire e detergere: s. da bagno, da toeletta; s. per idroterapia (v. spugnatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

stenopecilosmòtico

Vocabolario on line

stenopecilosmotico stenopecilosmòtico agg. [comp. di steno- e pecilosmotico] (pl. m. -ci). – In ecologia, di animale che ha limitate possibilità di variare la pressione osmotica dei liquidi del corpo, [...] in relazione alle variazioni della pressione osmotica dell’ambiente in cui vive (contrapp. a euripecilosmotico) ... Leggi Tutto

xantogènico

Vocabolario on line

xantogenico xantogènico agg. [comp. di xanto- e -genico] (pl. m. -ci). – In chimica, acido x. (detto anche xantico), estere dell’acido ditiocarbonico, di formula ROCSSH (dove R può essere un radicale [...] metilico, etilico, ecc.); gli acidi xantogenici sono di solito liquidi oleosi, di colore per lo più giallo, instabili, poco solubili in acqua, che si preparano dai sali (xantogenati, o xantati) per azione di acidi minerali forti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 66
Enciclopedia
liquido
Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
cristalli liquidi
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali