• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Chimica [133]
Industria [120]
Medicina [111]
Fisica [68]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [49]
Alimentazione [40]
Geologia [37]
Biologia [37]
Botanica [29]

ruscellare

Vocabolario on line

ruscellare v. intr. [der. di ruscello] (io ruscèllo, ecc.; aus. avere), letter. – Scorrere come un piccolo ruscello, o formando molti rivoli, riferito all’acqua e ad altri liquidi: la pioggia ... me [...] la sentivo r. sulla fronte (Moravia); lì il sangue ruscellava come vino (Fenoglio); in usi fig.: il suono di una campana ruscellò nell’azzurro (Marinetti). ◆ Part. pres. ruscellante, anche come agg.: indossava ... Leggi Tutto

sudare

Vocabolario on line

sudare v. intr. [lat. sudare, di origine indoeur.] (aus. avere). – 1. a. Emettere sudore: con questo caldo si suda molto; s. per la corsa appena fatta, per la fatica sostenuta; io sudo molto raramente; [...] , di agitazione, di timore: mentre aspettava di essere ricevuto dal commissario, sudava freddo. b. estens. Trasudare, emanare liquidi; per lo più con uso trans.: prima i velenosi tassi sudaranno mele dolcissimo (Sannazzaro); piante che sudano resine ... Leggi Tutto

ruscèllo

Vocabolario on line

ruscello ruscèllo s. m. [lat. *ri(v)uscellus, dim. di rivus «rio, ruscello»]. – Piccolo corso d’acqua: sul fondo della valletta scorreva un r.; r. fresco, limpido, mormorante; letter. e raro, corso d’acqua [...] palude va c’ha nome Stige Questo tristo ruscel (Dante). In usi fig., per lo più iperb., e riferito ad altri liquidi: ruscelli di lacrime, di sangue. ◆ Dim. ruscellétto (non com. ruscellino): Li ruscelletti che d’i verdi colli Del Casentin discendon ... Leggi Tutto

riempitrice

Vocabolario on line

riempitrice s. f. [der. di riempire]. – Macchina di vario tipo per il riempimento automatico di recipienti di vario genere (bottiglie, flaconi, barattoli, tubetti, ecc.) con prodotti alimentari, cosmetici, [...] chimici e farmaceutici, liquidi, semidensi, in polvere, in pasta, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tagliafiamma

Vocabolario on line

tagliafiamma agg. [comp. di tagliare e fiamma1], invar. – Detto di una struttura, di un riparo o di un materiale atti a impedire la propagazione della fiamma (spesso sinon. di tagliafuoco nella sua funzione [...] attributiva). In partic., reti tagliafiamma, reti metalliche poste sulle valvole di sfiato di serbatoi contenenti liquidi infiammabili allo scopo di evitare che eventuali fiamme possano raggiungere il liquido stesso. ... Leggi Tutto

sòlido¹

Vocabolario on line

solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non nello stato liquido o aeriforme; fisica dello stato s., o fisica dei s., il settore della fisica (parte della disciplina detta struttura della ... Leggi Tutto

manilùvio

Vocabolario on line

maniluvio manilùvio s. m. [comp. del lat. manus «mano» e tema di luĕre «lavare», sul modello di pediluvio]. – Propr., non com., lavaggio delle mani. In partic., l’immersione delle mani in acqua calda [...] , a scopo terapeutico per il trattamento, rispettivam., di condizioni patologiche locali (flogosi, congestioni) o di distretti lontani con valore, in quest’ultimo caso, di derivativo capace di fare affluire alle mani sangue o altri liquidi organici. ... Leggi Tutto

cuvétta

Vocabolario on line

cuvetta cuvétta s. f. [adattam. del fr. cuvette, dim. di cuve «vasca»]. – Vaschetta da laboratorio, spesso molto piccola, di vetro, plastica, ecc., in cui vengono posti campioni liquidi o gassosi per [...] misurazioni di assorbimento delle radiazioni mediante un fotometro o uno spettrofotometro ... Leggi Tutto

calamàio

Vocabolario on line

calamaio calamàio s. m. [lat. calamarius, agg., der. di calamus «penna»]. – 1. Piccolo recipiente fatto in varie forme e di varie materie, usato per tenervi l’inchiostro e intingervi la penna: carta, [...] macchine tipografiche, serbatoio contenente inchiostro da stampa, variabile nella forma a seconda che si tratti di macchine a inchiostri grassi, liquidi, ovvero a rotocalco. 3. Raro o ant. con le accezioni in cui è com. la variante calamaro. ◆ Dim ... Leggi Tutto

controstampa

Vocabolario on line

controstampa (o contrastampa) s. f. [comp. di contro-, o contra-, e stampa]. – Impressione che una stampa fresca lascia sopra un foglio posto a contatto con essa, specularmente invertita rispetto alla [...] durante la stampa (eliminabile, per es., interponendo fogli tra quelli già impressi e quelli da imprimere, oppure spruzzando liquidi di protezione sui fogli freschi). Nell’arte incisoria, c. della prova (o controprova), stampa ottenuta applicando un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 66
Enciclopedia
liquido
Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
cristalli liquidi
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali