empireumatico
empireumàtico agg. [der. del gr. ἐμπύρευμα -ματος «carbone che brucia»] (pl. m. -ci). – Che si ottiene o proviene da distillazione secca: odore e., il particolare odore caratteristico di [...] sostanze ottenute per distillazione secca di prodotti animali o vegetali; olî e., liquidi prodotti dalla distillazione secca di catrame, di creosoto, ecc. ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] , filtro di forma conica, col vertice in basso, formato da un tessuto di lana o di feltro, usato per filtrare liquidi densi (sciroppi, ecc.). g. In tecnologia chimica, filtro a m., condotto cilindrico di tela usato per la depolverizzazione di gas ...
Leggi Tutto
limnobionte
limnobïónte s. m. [comp. di limno- e -bionte (v. bionte)]. – In biologia, denominazione generica degli organismi che vivono in acqua dolce, caratterizzati da liquidi interni a una concentrazione [...] alquanto superiore a quella del liquido ambiente. ...
Leggi Tutto
succo
s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] , ottenuti soprattutto da frutta e da piante erbacee con varî metodi di estrazione e di preparazione. b. In chimica, genericam., liquido ottenuto dall’estrazione di prodotti naturali (v. sugo). c. fig. Essenza, sostanza: se vai a estrarre il s. di ...
Leggi Tutto
vortice
vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] perfetto (v. atomo). Per la teoria dei v., v. vorticità. b. Nell’uso corrente, con valore concr., massa di acqua, o di altri liquidi e fluidi, che si muove a vortice: la barca, afferrata da un v., girò intorno a sé stessa e s’inabissò; è miseramente ...
Leggi Tutto
diuresi
diurèṡi (alla greca diùreṡi) s. f. [retroformazione da diuretico, sul gr. οὔρησις «l’atto di urinare»]. – Nel linguaggio medico, escrezione urinaria, considerata spec. sotto l’aspetto quantitativo, [...] ampie variazioni connesse a cause ambientali (temperatura, grado di umidità dell’aria), alimentari (quantità di liquidi introdotti), emozionali, ecc.; in molte condizioni patologiche può essere esageratamente aumentata (poliuria) e ridotta (oliguria ...
Leggi Tutto
emulsionante
agg. e s. m. [part. pres. di emulsionare]. – In chimica, di sostanza o miscuglio di sostanze che (abbassando la tensione superficiale dei liquidi da mescolare, solvatando le goccioline della [...] fase dispersa e impartendo ad esse cariche elettriche di segno uguale) favorisce la formazione o il mantenimento di una emulsione: si tratta di sostanze inorganiche (ammoniaca, liscivia) o organiche (saponi, ...
Leggi Tutto
riempibottiglie
riempibottìglie s. f. [comp. di riempire e bottiglia], invar. – Macchina automatica o semiautomatica per riempire di vino, acqua minerale, bibite e altri prodotti liquidi, le bottiglie. ...
Leggi Tutto
pill testing
loc. s.le m. inv. Procedura di analisi e accertamento della pericolosità delle sostanze stupefacenti presenti nelle droghe di sintesi. ◆ C’è una sola certezza in Italia sul pill testing: [...] politiche di riduzione del danno, in nome della repressione dell’uso delle sostanze e la ricerca delle stesse nei liquidi biologici. (Enrico Fletzer, Liberazione, 30 aprile 2008, p. 19, Cronaca).
Espressione ingl. composta dai s. pill (‘pasticca’) e ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. [...] di r., materiali che, in forma di cilindri, spirali, ecc., vengono impiegati in operazioni di assorbimento di gas in liquidi, distillazione, estrazione con solvente, ecc., per aumentare la superficie di contatto tra le fasi fluide in seno alle quali ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...