ridigitalizzazione
ridigitaliżżazióne s. f. [comp. di ri- e digitalizzazione2]. – In medicina, fenomeni di r., fenomeni tossici da iperdosaggio di digitale che compaiono a distanza di un certo tempo [...] terapia digitalica in seguito ad abbondante diuresi, per es. dopo assunzione di un diuretico: sono dovuti alla improvvisa reimmissione in circolo di notevoli quantità di digitale accumulate nei liquidi di edemi e versamenti, rapidamente riassorbiti. ...
Leggi Tutto
picnometro
picnòmetro s. m. [comp. di picno- e -metro]. – Denominazione di differenti apparecchi per la misurazione in laboratorio del peso specifico relativo sia dei solidi sia dei liquidi, e nei quali [...] la misurazione avviene in seguito a pesate successive dell’apparecchio stesso ...
Leggi Tutto
mangiare2
mangiare2 v. tr. [dal fr. ant. mangier, che è il lat. manducare «mangiare»] (io màngio, ecc.). – 1. Ingerire, immettere nell’organismo alimenti solidi e semisolidi (per i liquidi si usa il [...] verbo bere); è riferito soprattutto all’uomo e agli animali forniti di dentatura, per i quali l’atto del mangiare consta di tre successive operazioni: presa degli alimenti, masticazione, deglutizione. ...
Leggi Tutto
profusione
profuṡióne s. f. [dal lat. profusio -onis, der. di profundĕre «profondere», part. pass. profusus]. – 1. letter. Il profondere, cioè il versar fuori; versamento copioso, spec. di liquidi: una [...] p. di lacrime, di sudore; questa nobile ... p. di sangue italiano (Marinetti). 2. Più com. in senso fig.: a. Lo spendere o il donare con grande prodigalità, con larghezza eccessiva: p. di ricchezze, di ...
Leggi Tutto
omeosmotico
omeosmòtico agg. [comp. di omeo- e osmotico] (pl. m. -ci). – In zoologia (in contrapp. a pecilosmotico), detto di animali (rettili, uccelli, mammiferi) in grado di mantenere costante il contenuto [...] in sali dei loro liquidi interni, indipendentemente dalle condizioni esterne. ...
Leggi Tutto
altobollente
altobollènte agg. [comp. di alto1 con valore avv. e bollente, part. pres. di bollire]. – Nella tecnica di distillazione di miscele di liquidi (per es. petrolio), sono così qualificati i [...] componenti che hanno più elevato punto di ebollizione ...
Leggi Tutto
picolina
s. f. [comp. del lat. pix picis «pece» e -olo2, col suff. -ina]. – In chimica organica, nome generico delle metilpiridine, composti omologhi della piridina (v. piridina), esistenti in tre forme [...] isomere, che si ottengono dal catrame di carbone; sono liquidi dall’odore marcato, usati come solventi e per sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
pompista
s. m. e f. [der. di pompa1] (pl. m. -i). – 1. Operaio che sorveglia il funzionamento di una pompa, per liquidi o aeriformi. 2. Chi è addetto al funzionamento di un distributore di benzina. ...
Leggi Tutto
solfone
solfóne (o sulfóne) s. m. [der. di solfo]. – Nome generico di composti organici di formula generale RSO2R′, con R e R′ radicali idrocarburici alifatici o aromatici: sono liquidi o solidi che [...] si ottengono ossidando solfuri organici e prendono il nome dai radicali in essi contenuti (per es., dimetilsolfone da dimetil-); si usano come intermedî in chimica organica, come additivi per carburanti ...
Leggi Tutto
partito liquido
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una linea programmatica e da una struttura non precisamente definite, che permettono di adeguarsi alle istanze di volta in volta avanzate [...] 2006, p. 10, Politica) • Il Pd non sarà un partito di tesserati – ha detto Rosy Bindi – ma neppure un partito liquido. Sarà composto da tutti coloro che si riconoscono in un progetto al servizio di questo paese. (Alessandro Braga, Manifesto, 28 ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...