distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze [...] e condensando per raffreddamento i vapori che si svolgono durante l’ebollizione: d. semplice, quando la soluzione liquida è sottoposta a parziale vaporizzazione in un unico stadio; d. frazionata (detta anche rettifica), quando dalla miscela iniziale ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, [...] in partic., in tecnologia, la separazione per gravità di solidi sospesi in liquidi, con conseguente formazione di un deposito, effettuata per ottenere un liquido esente da particelle solide sospese (chiarificazione) o una sospensione più concentrata ...
Leggi Tutto
polverizzatore
polveriżżatóre s. m. [der. di polverizzare]. – 1. In generale, qualunque apparecchio impiegato per ridurre in particelle minutissime un solido o un liquido (per i liquidi è detto più propriam. [...] nebulizzatore); in partic., quelli che, nelle combustioni, spec. industriali, hanno lo scopo di polverizzare o nebulizzare i combustibili così da permettere un’intima miscela con l’aria comburente e da ...
Leggi Tutto
inchiostro
inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere [...] o di lino (i. grassi, per tipografia, litografia, ecc.), o molto fluidi, a base di solventi volatili (i. liquidi, per rotocalcografia, flessografia, ecc.); i. fluorescente, a base di pigmenti dotati di proprietà fluorescenti, usato per stampare ...
Leggi Tutto
lignina
s. f. [der. del lat. lignum «legno»]. – Composto organico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa, con la quale si trova associato nella costituzione delle membrane cellulari: [...] cellulosa dal legno, di caratteristiche diverse a seconda del trattamento, e con limitate applicazioni: i liquidi residuati dall’estrazione col processo al bisolfito, contenenti lignina, vengono utilizzati, dopo concentrazione, come agglomeranti ...
Leggi Tutto
solcometro
solcòmetro s. m. [comp. di solco (della nave) e -metro]. – Strumento per misurare da bordo la velocità delle navi, chiamato anche (ma solo nella marina mercantile e nella nautica da diporto) [...] e con l’aiuto di un calcolatore e di un cronometro si ottengono, visualizzati su un indicatore analogico o a cristalli liquidi, i dati relativi al cammino percorso e alla velocità seguita; e il s. a effetto Doppler, che differisce dagli altri perché ...
Leggi Tutto
cuprene
cuprène s. m. [der. di cupro-, col suff. -ene]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione ottenuto riscaldando l’acetilene in presenza di rame o di ossido di rame; è una sostanza solida, [...] amorfa, di colore dal giallo al bruno, dotata di alta capacità assorbente per i liquidi, di bassa densità apparente, di alta inerzia chimica e resistenza al calore, usata come supporto d’impregnazione nella preparazione di esplosivi. ...
Leggi Tutto
sbrodolare
v. tr. [der. di brodo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbròdolo, ecc.). – 1. Insudiciare di brodo, di sugo, o di altri alimenti liquidi: s. il vestito, la giacca; la bambina si è sbrodolata [...] il grembiulino. Nel rifl., bagnarsi e sporcarsi di brodo, versarsi addosso brodo o altro: mangiando la minestra ti sei tutto sbrodolato. 2. In senso fig., tirare eccessivamente in lungo, rendere troppo ...
Leggi Tutto
tonometro
tonòmetro s. m. [comp. di tono- e -metro]. – Nome generico di varî apparecchi adibiti alla misurazione di valori di tensione, di pressione o di altezza musicale: così, in medicina e fisiologia, [...] per misurare la pressione sanguigna, la tensione del globo oculare, ecc.; in fisica e chimica, per misurare la pressione di gas o la tensione di vapore di liquidi; in acustica, per misurare l’altezza dei suoni (ed è qui sinon. di frequenzimetro). ...
Leggi Tutto
madiere
madière s. m. [dal provenz. madier, che è il lat. tardo materium «trave», corrispondente al lat. materia: v. materia]. – Nelle costruzioni navali in legno o in metallo, essenziale elemento di [...] la forma della carena e la cui continuità di superficie può essere interrotta da fori (detti bisce se consentono la circolazione di liquidi, e passi d’uomo quelli più grandi per il passaggio di personale o di tubolature). Come locuz. avv. o agg., per ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...