reopessia
reopessìa s. f. [comp. di reo- e -pessia]. – In chimica fisica, fenomeno caratteristico di alcuni liquidi non newtoniani (per es., soluzioni colloidali di anidride vanadica o sospensioni di [...] : è il fenomeno inverso della tixotropia, per quanto alcuni considerino la reopessia un caso particolare di tixotropia. Per un liquido reopectico, cioè che dia luogo al fenomeno, la viscosità aumenta, a parità di altre condizioni, al trascorrere del ...
Leggi Tutto
bambu
bambù s. m. [dal fr. bambou, voce di origine malese o neoindiana, attrav. il port. bambu o mambu]. – 1. Nome di piante graminacee di grandi dimensioni (alcune alte fino a 40 m), appartenenti a [...] costruzione, per fare stuoie, cappelli, ecc.; quelli più sottili o più giovani sono usati per fare mobili, bastoni, manici di ombrelli, ecc. 3. Unità di misura di capacità per liquidi e per aridi usata spec. in Malesia ed equivalente a circa 2 litri. ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo [...] che carretto a vino (v. carretto); carro-botte, carro stradale o ferroviario con ampio serbatoio a botte per trasporto di liquidi. Per trasporti su rotaia: c. ferroviario, vagone adibito al trasporto di merci o bestiame (in partic., c. merci, c ...
Leggi Tutto
repellente
repellènte agg. e s. m. [dal lat. repellens -entis, part. pres. di repellĕre: v. repellere]. – 1. agg. e s. m. Che respinge, in senso proprio: opere r., nelle costruzioni idrauliche, quelle [...] e oleorepellente, detto di superficie o di tessuto o d’altro che hanno la proprietà della repellenza (rispettivam. verso liquidi acquosi o oleosi), nonché delle sostanze che conferiscono tale proprietà. 2. agg. fig. Che provoca un senso di disgusto ...
Leggi Tutto
mesofase
meṡofaṡe s. f. [comp. di meso- e -fase]. – In chimica fisica, fase intermedia tra quella solida cristallina e quella di liquido isotropo, come, per es., quella dei cristalli liquidi. ...
Leggi Tutto
poltiglia
poltìglia (ant. pultìglia) s. f. [dal fr. ant. poltile, che è dal lat. pulticŭla, dim. di puls pultis «polta»]. – 1. Massa più o meno consistente e appiccicosa di sostanze polverose o farinose [...] mischiate con acqua o altri liquidi: ridurre in p., fare una p.; spesso con allusione a un aspetto disgustoso: cucchiaiate d’una minestra che la vecchia aveva cercato di tener in caldo sulla piastra e che, appunto per quello, ... s’era tutta ridotta ...
Leggi Tutto
distillare
v. tr. [dal lat. destillare o distillare, comp. di de- o dis-1 e stillare «gocciolare», der. di stilla «gocciola»]. – 1. a. Sottoporre a distillazione un liquido o un solido: d. l’acqua, il [...] fisso a distillar sempre de’ libri Le più profonde e nobili sustanze (Buonarroti il Giov.). 3. intr. (aus. essere) Di liquidi o umori, uscire, colare a stille: il benzoino distilla dalla corteccia di una stiracacea; E distillava da le scorze il mele ...
Leggi Tutto
distillato
agg. e s. m. [part. pass. di distillare]. – 1. agg. a. Di liquido che è stato prodotto per condensazione dei suoi vapori durante un’operazione di distillazione: acqua d. (v. acqua, n. 1 e [...] brandy, grappa, whisky, ecc.) ottenute dalla distillazione di soluzioni alcoliche derivate dalla fermentazione di liquidi zuccherini. b. Di liquido che è stato liberato dalle impurezze che l’accompagnavano, mediante processo di distillazione. c. fig ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] polverizzate, adoperate spec. in campo dermatologico, da sole, per la loro azione rinfrescante ed essiccante, o mescolate con liquidi o con grassi per formare delle paste; p. effervescenti (v. effervescente), usate per la preparazione di acque da ...
Leggi Tutto
diatomee
diatomèe s. f. pl. [lat. scient. Diatomeae, dal nome del genere Diatoma, e questo dal gr. διατομή «taglio», perché le cellule formano una catena a zig-zag]. – Alghe unicellulari che vivono libere [...] compattezza, costituiscono il tripoli, usato per la pulitura dei metalli, pietre e simili, e la farina fossile, bianca, grigia o nerastra, usata per la fabbricazione della dinamite, di mattonelle refrattarie, per filtrare liquidi e come isolante. ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...