mescolanza
s. f. [der. di mescolare]. – 1. a. L’atto, il fatto di mescolare due o più sostanze insieme: fare m.; con m., o senza m., di altri ingredienti. Più spesso, l’effetto del mescolare o del mescolarsi, [...] ; il quartiere è abitato da una m. di gente d’ogni ceto. b. In chimica, insieme di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi, che non presenti alterazione chimica dei componenti stessi (è sinon. di miscuglio e miscela). 2. a. pop. Insalata mista ...
Leggi Tutto
estintore
estintóre s. m. [der. di estinguere; cfr. lat. exstinctor -oris «colui che estingue o ha estinto»]. – Apparecchio in genere portatile (o montato su carrelli o anche su autoveicoli) che serve [...] che svolgono un’azione analoga; consistono in recipienti metallici di varia forma o grandezza (ma per lo più bombole) contenenti il liquido o la polvere, i quali vengono espulsi per l’azione esercitata da un gas immesso sotto pressione all’atto del ...
Leggi Tutto
lacunare1
lacunare1 agg. [der. di lacuna]. – 1. In agraria, detto della struttura del terreno quando le particelle che lo costituiscono, assestandosi le une vicino alle altre, si dispongono in modo da [...] , in cui il sangue non è sempre contenuto nei vasi, ma esce e circola in cavità prive di pareti proprie, chiamate lacune. b. In anatomia umana, il complesso degli spazî intercellulari, connettivali e sierosi in cui circolano liquidi interstiziali. ...
Leggi Tutto
videogioco
videogiòco s. m. [comp. di video- e gioco] (pl. -chi). – Dispositivo elettronico (chiamato anche con il corrispondente termine ingl. videogame), costituito da un generatore di impulsi video [...] , provvisti di un proprio monitor, possono essere installati in locali pubblici. Esistono anche versioni più semplici, tascabili, con piccolo schermo a cristalli liquidi e controllo mediante tasti, che utilizzano programmi registrati su cartucce. ...
Leggi Tutto
ispessimento
ispessiménto (o inspessiménto) s. m. [der. di ispessire]. – L’atto e, più spesso, l’effetto dell’ispessire o dell’ispessirsi. In medicina, i. del sangue (anche in forma lat., inspissatio [...] volumetrica della parte corpuscolata su quella plasmatica, osservabile per lo più come conseguenza di forti perdite di liquidi organici (per es., per diarree profuse, vomito incoercibile, poliuria). Nella tecnica, processo con il quale si realizza ...
Leggi Tutto
balsamo
bàlsamo s. m. [lat. balsămum, dal gr. βάλσαμον]. – 1. Nome di liquidi che fluiscono, spontaneamente o per incisione, da alcune piante e che all’aria tendono a solidificare: sono soluzioni o emulsioni [...] di resine in olî essenziali contenenti acido benzoico e cinnamico; vengono comprese tra i balsami anche semplici soluzioni di resine in olî essenziali (propr. oleoresine). Sono balsami naturali il benzoino, ...
Leggi Tutto
carra
s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente. ...
Leggi Tutto
proctoclisi
proctocliṡi s. f. [comp. di procto- e gr. κλύσις «lavanda»]. – In terapia, modalità (ormai raramente adottata) di somministrazione per via rettale, per mezzo di una sonda molle di gomma o [...] plastica, di liquidi (soluzione fisiologica, soluzioni glicosate, ecc.) destinati a essere assorbiti dalla mucosa e a passare nel circolo sanguigno, per combattere stati di disidratazione dell’organismo. Sinon. rettoclisi. ...
Leggi Tutto
fibroscopio
fibroscòpio s. m. [comp. di fibro- e -scopio]. – Tipo di endoscopio che sfrutta la proprietà delle fibre ottiche di vetro (v. fibra) di guidare la luce: è costituito da un tubo flessibile, [...] la luce, l’altro, completato da un oculare, trasmette le immagini; uno dei tubicini serve per insufflare aria o per introdurre liquidi di lavaggio, l’altro fa da guida a un sondino bioptico per prelievi dalla zona di lesione; è uno strumento più ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici [...] , elaborati da ghiandole endocrine o da determinati tipi di tessuti o cellule, dotati della proprietà, una volta immessi nei liquidi circolanti in risposta a uno stimolo specifico di natura nervosa o chimica, di pervenire nei varî organi e tessuti ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...