aspirazione
aspirazióne s. f. [dal lat. aspiratio -onis]. – 1. L’atto di aspirare, di trarre a sé l’aria (o un odore, il fumo, ecc.) mediante il movimento di inspirazione. 2. Operazione che permette [...] di estrarre o sottrarre da un ambiente gas, liquidi, o solidi polverulenti, sfruttando l’effetto di una conveniente depressione. 3. Vivo desiderio di conseguire un fine nobile, o comunque legittimo, da parte di singoli individui, di nazioni, di ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere [...] materia che possieda le proprietà caratteristiche della sostanza considerata. Le molecole costituiscono, nei gas e nei liquidi, aggregati atomici tenuti insieme da forze di valenza e conservano la loro individualità fisica, mentre tale individualità ...
Leggi Tutto
fiaschetta
fiaschétta s. f. [dim. di fiasca]. – 1. Piccola fiasca, in genere. In partic.: a. Piccola borraccia, da portare in viaggio o in escursioni, per tenervi liquidi: la f. del mistrà, della grappa. [...] b. Tasca di cuoio appesa alla bandoliera, nella quale si portavano le cartucce delle armi portatili ad avancarica; in seguito sostituita dalle giberne. c. Sinon. di fiasca da polvere. 2. Altro nome in ...
Leggi Tutto
poliviniletere
polivinilètere s. m. [comp. di poli-, vinil(e) e etere2]. – In chimica organica, nome generico di polimeri lineari ottenuti da eteri vinilici, che si presentano come liquidi viscosi o [...] come masse molli e viscose: trovano impiego come plastificanti per la nitrocellulosa, come addensanti per vernici, come componenti di adesivi applicabili su svariate superfici (carta, materiali plastici, ...
Leggi Tutto
trofobionte
trofobïónte agg. e s. m. [comp. di trofo- e -bionte (v. bionte)]. – In biologia, sono così denominati gli insetti mirmecofili che secernono liquidi speciali molto graditi alle formiche. ...
Leggi Tutto
isoteniscopio
iṡoteniscòpio s. m. [comp. di iso-, tema del gr. τείνω «tendere» e -scopio]. – In fisica, apparecchio per misurare la tensione di vapore dei liquidi. ...
Leggi Tutto
emeritrina
(o emoeritrina) s. f. [comp. di emo- e eritrina1]. – In biologia, pigmento di colore rosso, con funzione respiratoria, contenuto nelle emazie del sangue o disciolto nei liquidi circolanti [...] di alcuni anellidi policheti e dei sipunculidi ...
Leggi Tutto
isotiocianato
iṡotiocianato s. m. [der. di isotiocian(ico)]. – In chimica organica, nome degli esteri dell’acido isotiocianico (detti anche isosolfocianati), presenti in diverse piante, sia liberi sia [...] sotto forma di glicosidi, come liquidi dall’odore caratteristico penetrante: i. di allile, contenuto nella senape nera; i. di crotonile, contenuto nei semi di colza. ...
Leggi Tutto
sbigonciare
v. intr. [der. di bigoncio, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbigóncio, ecc.; aus. avere), non com. – 1. Traboccare dal bigoncio o dalla bigoncia, con riferimento a liquidi. 2. Per estens., [...] nell’uso tosc.: a. Sovrabbondare, avere qualcosa in grande quantità. b. Di indumenti, esser troppo largo, di misura troppo abbondante: le scarpe gli sbigonciano; questa giacca ti sbigoncia ...
Leggi Tutto
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli [...] scopo rituale, come allucinogeno. 2. Bevanda alcolica in uso nel Messico, ottenuta dalla fermentazione e distillazione di liquidi zuccherini estratti dalle foglie di alcune specie di agave (per es., Agave atrovirens), esse pure chiamate mescal; anche ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...