• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Chimica [133]
Industria [120]
Medicina [111]
Fisica [68]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [49]
Alimentazione [40]
Geologia [37]
Biologia [37]
Botanica [29]

tossormóne

Vocabolario on line

tossormone tossormóne s. m. [comp. di toss- e ormone]. – Nome dato da alcuni studiosi a un polipeptide tossico presente nei tessuti tumorali e nei liquidi organici di portatori di tumori, che sarebbe [...] responsabile della cachessia neoplastica ... Leggi Tutto

fiala

Vocabolario on line

fiala s. f. [dal lat. phiăla, gr. ϕιάλη]. – 1. Piccolo recipiente di vetro sottile con corpo cilindrico e collo stretto e allungato, che serve per contenere medicamenti per lo più liquidi (da somministrare [...] per via parenterale, meno spesso per via orale), o anche profumi, benzina per accendisigari, ecc. 2. ant. Ampolla, bottiglia: Qual ti negasse il vin de la sua fiala Per la tua sete (Dante). ◆ Dim. fialétta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

żavòrra

Vocabolario on line

zavorra żavòrra (ant. savòrra, sabòrra, saòrra, savòrna, saòrna) s. f. [lat. sabŭrra (forse dalla stessa radice di sabŭlum «sabbia»), con alterazione non bene spiegata di s- in z-]. – 1. a. Insieme di [...] pesi mobili (solidi o liquidi) che si imbarcano, stabilmente o temporaneamente, sulle navi per assicurarne o migliorarne, in determinate circostanze, la stabilità e l’assetto: caricare, scaricare, spostare, distribuire la z.; nave in z., o che è, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

miscèla

Vocabolario on line

miscela miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della [...] a combustione interna con accensione a scintilla; con la stessa locuz. si intende anche il miscuglio di aria e carburante (liquido o gassoso) che si forma nel carburatore o nella camera di combustione del motore, come anche il miscuglio formato da ... Leggi Tutto

aspiralìquidi

Vocabolario on line

aspiraliquidi aspiralìquidi s. m. [comp. di aspirare e liquidi, pl. di liquido]. – Pompa idraulica, generalm. portatile, azionata da un motore a turbina; in versione semplificata è entrata nell’uso anche [...] come elettrodomestico, da solo o unificato con l’aspirapolvere (aspirapolvere-aspiraliquidi) ... Leggi Tutto

aspirare

Vocabolario on line

aspirare v. tr. e intr. [dal lat. aspirare, comp. di ad- e spirare «soffiare»]. – 1. tr. a. Trarre a sé l’aria (e con essa odori, profumi, ecc.), immettendola nei polmoni mediante il movimento d’inspirazione: [...] b. estens. Trarre a sé, detto di apparecchi (pompe, aspiratori, ecc.) che servono a estrarre da un ambiente gas, liquidi, o solidi polverulenti. 2. intr. (aus. avere). Desiderare di raggiungere, cercare di conseguire qualche cosa: a. alla gloria, a ... Leggi Tutto

acrìlico

Vocabolario on line

acrilico acrìlico agg. [der. di acr(oleina), con i suff. -il(e) e -ico] (pl. m. -ci). – Acido a.: acido organico insaturo, CH2=CH−COOH, liquido che polimerizza facilmente e che ha acquistato importanza [...] a., sinon. di acroleina. Esteri a., esteri dell’acido acrilico o del suo derivato metilico (acido metilacrilico), liquidi incolori usati per la preparazione di resine, le cosiddette resine a. e metacriliche, trasparenti, resistenti e leggere, usate ... Leggi Tutto

aspiratóre

Vocabolario on line

aspiratore aspiratóre s. m. [dal fr. aspirateur, der. di aspirer «aspirare»]. – Nome generico di apparecchio che, sfruttando una depressione, attiva la ventilazione in un ambiente e ne elimina gas o [...] nocive (come quello che viene solitamente installato nella cappa delle moderne cucine). Più in partic., macchina pneumofora che genera una depressione allo scopo di attivare la ventilazione, oppure di aspirare liquidi o materiali incoerenti. ... Leggi Tutto

continènte¹

Vocabolario on line

continente1 continènte1 (ant. contenènte) agg. [dal lat. contĭnens -entis, part. pres. di continere «contenere», e, nel sign. 1, di contineri «contenersi»]. – 1. Che si contiene, si modera nella soddisfazione [...] è molto c. nel mangiare, nel bere, ecc. 2. In medicina, sfintere c., capace d’impedire o controllare il deflusso o l’emissione di secreti o escreti, liquidi o solidi, dagli organi nei quali vengono a raccogliersi (per es., vescica e ampolla rettale). ... Leggi Tutto

rovesciare

Vocabolario on line

rovesciare (ant. rivesciare o riversciare) v. tr. [lat. reversare] (io rovèscio, ecc.). – 1. a. Voltare dalla parte opposta al diritto; voltare sottosopra: r. il foglio, una carta da gioco, la stoffa; [...] si rovesciò sul prato; la bottiglia si è rovesciata e si è rotta; si rovesciò a terra senza un lamento. b. Di liquidi o di altro contenuto, versarsi fuori: l’inchiostro si rovesciò sulla scrivania; della pioggia o di altro che cade dall’alto, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 66
Enciclopedia
liquido
Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
cristalli liquidi
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali