ricarica
ricàrica s. f. [der. di ricaricare]. – 1. L’operazione di ricaricare, il fatto di venire ricaricato, e il modo o il dispositivo stesso con cui si attua: r. di un fucile, di un cannone; r. di [...] un accumulatore; un orologio a r. automatica. 2. a. Ricambio contenente una nuova carica (per penne, stampanti, saponi liquidi, ecc.). b. Credito che in alcuni tipi di servizî (per es., nel caso di telefoni cellulari) si ottiene pagando in anticipo ...
Leggi Tutto
diacetonalcole
diacetonàlcole s. m. [comp. di di-2, acetone e alcole]. – Composto organico, alcole terziario, derivato dalla condensazione di due molecole di acetone; è un liquido di odore gradevole, [...] infiammabile, largamente usato come solvente di lacche, vernici, resine, nella preparazione di miscugli anticongelanti, di liquidi per freni idraulici, ecc. ...
Leggi Tutto
giacimento
giaciménto s. m. [der. di giacere]. – 1. ant. L’atto e il modo di giacere. 2. In paletnologia, luogo dove sono state trovate testimonianze di vita umana in epoca preistorica. 3. Con sign. [...] concr., in geologia, petrografia e mineralogia, g. minerario, accumulo di minerali (solidi o liquidi) e di gas nell’interno della crosta terrestre, che si presta ad essere industrialmente utilizzato (è classificato come metallifero o non metallifero ...
Leggi Tutto
nematico
nemàtico agg. [dal gr. νηματικός «intrecciato, tessuto», der. di νῆμα -ατος «filamento»] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, di stato d’aggregazione caratteristico dei liquidi cristallini; in [...] tale stato le molecole della sostanza (in genere organica) possono essere orientate tutte parallelamente le une alle altre, per cui il campione di cristallo liquido presenta tutte le proprietà ottiche che sono proprie dei cristalli uniassici. ...
Leggi Tutto
butilenico
butilènico agg. [der. di butilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che deriva o ha relazione col butilene: glicole b. (o butilenglìcole), alcole bivalente derivato dal butilene, i cui [...] isomeri sono liquidi igroscopici usati, in varie applicazioni, in sostituzione della glicerina. ...
Leggi Tutto
isonitrile
iṡonitrile s. m. [comp. di iso- e nitrile]. – In chimica organica, nome dei composti isomeri dei nitrili (di formula generale R−N≡C, dove R è un radicale idrocarburico), che si presentano [...] sotto forma di liquidi incolori, molto tossici e di odore sgradevole. ...
Leggi Tutto
acquavite
s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi [...] nei varî paesi, ottenute per distillazione di liquidi zuccherini fermentati, con contenuto d’alcol che varia dal 40 al 70%; vi sono quindi acquaviti di vino (cognac), di vinacce (grappa), di sidro di varî frutti (calvados, prunelle, kirsch, ecc.), di ...
Leggi Tutto
sturalavandini
(o sturalavandino) s. m. [comp. di sturare e lavandino]. – Arnese per sturare i lavandini: può consistere sia in una grossa ventosa di gomma con manico di legno ovvero a soffietto, che, [...] e depressioni, il cui effetto è di rimuovere il materiale ostruente; sia in una pompa a stantuffo, ad aria o ad acqua, o in una spirale metallica, ecc. Nel commercio, anche denominazione generica di liquidi corrosivi usati con la stessa funzione. ...
Leggi Tutto
acquetta
acquétta s. f. [dim. di acqua]. – 1. Pioggerella, pioggia minuta e di breve durata: quell’a. primaverile così benefica ai seminati. 2. Denominazione leggermente spreg. di liquidi mescolati con [...] acqua o contenenti una forte quantità d’acqua; in partic.: tipo di vinello ottenuto con acqua lasciata posare qualche tempo sulle vinacce, acquerello; caffè molto allungato. 3. Ruscelletto, rivolo d’acqua: ...
Leggi Tutto
sfioramento
sfioraménto s. m. [der. di sfiorare]. – 1. L’atto dello sfiorare, del passare accanto a qualcuno o a qualcosa toccandoli appena. 2. In fisioterapia, manualità massoterapica che si pratica [...] venoso: ha lo scopo di migliorare la circolazione e la nutrizione della cute. 3. Eliminazione dell’acqua o di altri liquidi, in eccesso rispetto a un livello prestabilito, in bacini e invasi, canali, serbatoi varî, attuata mediante un dispositivo ad ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...