struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] nucleo; in partic., s. della materia, la disciplina che studia la fisica degli stati aggregati, comprendendo la fisica dei liquidi, dei solidi, dei cristalli, dei semiconduttori, ecc.; con riferimento alla spettroscopia atomica, s. fine (o fina), la ...
Leggi Tutto
oleoresina
oleorèṡina s. f. [comp. di oleo- e resina]. – Nome generico delle resine contenenti olî volatili (per es., la trementina del pino, la resina di copaive), che trasudano da alcune piante sotto [...] forma di liquidi più o meno viscosi e che, a contatto dell’aria, si rapprendono; sottoposte a distillazione liberano gli olî volatili lasciando un residuo che costituisce la resina propriam. detta. Le oleoresine contenenti gli acidi benzoico e ...
Leggi Tutto
chiarificare
v. tr. [dal lat. tardo clarificare, comp. di clarus «chiaro, famoso» e tema di facĕre «fare»] (io chiarìfico, tu chiarìfichi, ecc.). – Rendere chiaro, detto spec. di un liquido torbido (vini, [...] olî vegetali, ecc.). In senso fig., rischiarare (la voce, la vista); chiarire, spiegare; ant., rendere illustre. ◆ Part. pres. chiarificante, anche come agg., di sostanza usata per la chiarificazione di liquidi. ...
Leggi Tutto
ributtare
v. tr. [comp. di ri- e buttare]. – 1. a. Buttare di nuovo, nei varî sign. del verbo semplice: raccolse il giocattolo, e poi lo ributtò a terra; nel rifl.: hai ancora bisogno di riposo, ribùttati [...] le gemme: il pesco quest’anno non ha ancora ributtato; di ferite e piaghe, o ascessi aperti, secernere di nuovo pus o altri liquidi analoghi. 2. Buttare fuori quel che s’era messo dentro o che s’era ricevuto: il mare ributtò dopo due giorni il corpo ...
Leggi Tutto
chiarire
v. tr. e intr. [der. di chiaro] (io chiarisco, tu chiarisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere chiaro o più chiaro, schiarire: ch. un disegno (dandogli i chiari), ch. le tinte, ch. lo sfondo; di liquidi [...] torbidi: ch. il vino, l’olio. b. fig. Spiegare, rendere intelligibile: ch. un verso oscuro; risolvere: ch. un dubbio, un enigma; mettere in chiaro: ch. un sospetto, una situazione imbarazzante; bisognerà ...
Leggi Tutto
chiaritoio
chiaritóio s. m. [der. di chiarire]. – 1. Filtro o altro strumento che si adopera per chiarificare un liquido (olio, liquori, ecc.). 2. Luogo dove si fa la chiarificazione dei liquidi. ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] di attività specifiche del sistema nervoso (vie motorie, vie sensitive), oppure sistema di canali attraverso cui defluiscono i liquidi organici (vie biliari, vie lacrimali, vie urinarie); per le v. respiratorie, v. respiratorio. In medicina, modo di ...
Leggi Tutto
bushel
‹bušl› s. ingl. [dal fr. ant. boissiel o boissel, di origine celtica] (pl. bushels ‹bušl∫›), usato in ital. al masch. – 1. Unità di misura di capacità, usata per gli aridi e i liquidi nel Regno [...] Unito (ed equivalente a 36,3677 litri), per i soli aridi negli Stati Uniti e nel Canada (pari a 35,2383 litri). 2. Unità di misura di massa e peso usata a Newcastle per il carbon fossile, equivalente a ...
Leggi Tutto
vaiolatura
s. f. [der. di vaiolato]. – 1. In patologia vegetale, nome di malattie causate su varie piante da agenti patogeni diversi, caratterizzate da macchie rotondeggianti di colore variabile che [...] areole distribuite casualmente sulla superficie di un pezzo metallico, esposto in ambiente corrosivo o posto a contatto con liquidi aggressivi, e che si manifesta con la formazione di un corrispondente numero di crateri di corrosione che si spingono ...
Leggi Tutto
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] , ecc.), distinte in due tipi: s. a convezione, di forma e struttura simili a quelle di una stufa a combustibile liquido, e s. a irraggiamento (dette anche a raggi infrarossi), di potenza inferiore alle precedenti, nelle quali la combustione del gas ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...