smescolamento
smescolaménto s. m. [der. di smescolare]. – Nel linguaggio tecn., il fatto di smescolare, di smescolarsi; separazione dei liquidi immiscibili tra loro (per es., acqua e olio) che compongono [...] un miscuglio ...
Leggi Tutto
smescolare
v. tr. [der. di mescolare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sméscolo, ecc.). – Nel linguaggio tecn., separare i componenti liquidi, immiscibili tra loro, di un miscuglio; usato anche come intr. [...] pron., smescolarsi, separarsi, detto di tali componenti ...
Leggi Tutto
smettico
smèttico (o smèctico) agg. [dal gr. σμηκτικός, der. di σμήχω «pulire, lavare», con allusione alle proprietà digrassanti e decoloranti] (pl. m. -ci). – In chimica e in fisica, detto di uno degli [...] stati di aggregazione dei cosiddetti liquidi cristallini, caratterizzato da una struttura stratificata di piani dove le molecole, di forma allungata, possono disporsi, perpendicolarmente a detti piani, senza alcun ordine per la loro posizione (stato ...
Leggi Tutto
ribaltare
v. tr. e intr. [der. di balta1, col pref. ri-]. – 1. tr. Rivoltare, capovolgere, fare assumere una posizione contraria o opposta rispetto a quella normale o precedente: r. il piano di carico [...] di un autocarro, per scaricare carichi liquidi o alla rinfusa (rena, ghiaia, carbone, ecc.); r. il coperchio di una cassa; r. un tavolino, una sedia, un secchio; l’urto ha quasi ribaltato la vettura. In geometria, r. un piano sopra un altro, eseguire ...
Leggi Tutto
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] a getto); per la corrente a getto in meteorologia, v. corrente3 (nel sign. 1 b). b. Nell’uso com., la materia stessa, liquida o gassosa, che viene emessa: è stato investito da un g. d’acqua bollente; g. di sangue (più com. sbocco), emottisi; in ...
Leggi Tutto
cromotermometro
cromotermòmetro s. m. [comp. di cromo- e termometro]. – Indicatore di temperatura basato sulla proprietà di alcune sostanze (per lo più cristalli liquidi) di mutare colore con il cambiare [...] della temperatura ...
Leggi Tutto
saziare
v. tr. [dal lat. satiare, der. di satis «abbastanza»] (io sàzio, ecc.). – 1. Soddisfare completamente l’appetito, il desiderio di cibo o di un determinato cibo: s. la fame (meno com., la sete); [...] quella panna mi ha saziato; anche assol.: i piatti troppo conditi saziano subito. Nel rifl., mangiare (o anche bere, se liquidi sostanziosi) a sazietà, fino a non avere più desiderio di cibo: saziarsi di patatine fritte, di pasticcini; non ho più ...
Leggi Tutto
spicciare1
spicciare1 v. tr. e intr. [dal fr. ant. despeechier, fr. mod. dépêcher; cfr. spacciare] (io spìccio, ecc.). – 1. tr. a. Sbrigare, portare a termine con sveltezza: s. un lavoro, un incarico; [...] di farle capire timidamente che sarebbe ora di spicciarsi (Achille Campanile). 2. intr. (aus. essere) a. Riferito a liquidi, sgorgare, uscire con forza: il vino spicciava frizzando dalla cannella della botte; Giacque gran pezzo il giovine Medoro ...
Leggi Tutto
burchio
bùrchio s. m. [etimo incerto]. – 1. Barca fluviale a fondo piatto, impiegata a rimorchio nei fiumi e nei laghi dell’Italia settentrionale per trasporto di merci. Anticam., barca a remi in genere: [...] Come talvolta stanno a riva i b. (Dante). 2. Antica unità di misura di capacità per i liquidi, usata a Venezia, corrispondente a 450,70 hl. ◆ Dim. burchièllo (v.). ...
Leggi Tutto
buretta1
burétta1 s. f. [dal fr. burette, propr. «ampollina»]. – Tubo di vetro graduato, usato in chimica quantitativa per misurare quantità definite di liquidi; la parte bassa, attraverso cui il liquido [...] esce, è munita di un rubinetto. Si hanno burette di vario tipo, alcune anche adatte alla misurazione di gas (b. di Bunte) ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...