acetificatore
acetificatóre s. m. [der. di acetificare]. – Apparecchio per la produzione di aceto in maniera accelerata, per ossidazione, con aria, di liquidi alcolici. ...
Leggi Tutto
acetificazione
acetificazióne s. f. [der. di acetificare]. – Processo di produzione dell’aceto dai liquidi alcolici per ossidazione atmosferica. ...
Leggi Tutto
guazzare
v. tr. e intr. [der. di guazzo, guazza] (come intr., aus. avere). – 1. Forma meno com. di sguazzare e diguazzare. In partic., nell’uso
tosc., g. o far g. un cavallo (o altro animale), portarlo [...] a camminare nel fiume perché si rinfreschi le gambe; con uso intr., di liquidi, muoversi sbattendo entro un recipiente non pieno, quando siano agitati: il vino guazza nel barile; l’uovo guazza. 2. tosc. Guadare: sì grosso era il fiume, e sì corrente, ...
Leggi Tutto
allagare
v. tr. [der. di lago] (io allago, tu allaghi, ecc.). – 1. Coprire d’acqua in modo da far quasi un lago: il fiume, straripando, allagò la pianura; tutta la regione fu allagata (e come intr. pron., [...] si sparga abbondantemente sopra una superficie: il vino versatosi quasi allagava il pavimento; anche, per ulteriore metafora, non di liquidi: uno strato bigio di nebbia allaga la pianura (Fucini). In marina, riempire con acqua di mare, volutamente o ...
Leggi Tutto
guazzo
s. m. [prob. lat. aquatio «acquazzone»]. – 1. Quantità d’acqua, o d’altri liquidi, sparsa per terra: devi proprio fare tutto questo g. sul pavimento quando ti lavi?; s’è rotta la damigiana e il [...] vino ha fatto un gran g. per terra; con uso iperb. (non com.), essere in un g. di sudore. 2. tosc. Guado: Poi si rivolse, e ripassossi ’l g. (Dante). 3. tosc. Ciliegie, pesche, uva in guazzo, sotto spirito. ...
Leggi Tutto
poincon
poinçon 〈puẽsõ′〉 s. m., fr. [lat. punctio -onis, der. di pungĕre «pungere»]. – Lo stesso che barrique (v.), unità di misura di capacità per liquidi usata in Francia. ...
Leggi Tutto
turret-deck
〈tḁ′rit dèk〉 locuz. ingl. (propr. «ponte a torretta»; pl. turret-decks 〈... dèks〉), usata in ital. come s. m. – Nave da carico il cui fasciame esterno si collega per mezzo di una curva rientrante, [...] della nave ed è in comunicazione con la stiva, riducendone così la superficie libera; è un tipo di nave adatto per carichi alla rinfusa (cereali) e liquidi che, avendo minore superficie libera, sono meno pericolosi per la stabilità con mare ondoso. ...
Leggi Tutto
tensiometro
tensiòmetro s. m. [comp. di tensio- e -metro]. – 1. Nella tecnologia dei materiali da costruzione, nome che si dà ai dilatometri o agli estensimetri quando sono usati per risalire dalla misura [...] la tensione del filato durante l’incannatura. 3. Nome di apparecchi varî per la misurazione della tensione superficiale dei liquidi. 4. a. T. elettrico, sinon. raro di voltmetro. b. T. magnetico, strumento che consente di misurare differenze di ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] del taglio): interviene in fenomeni quali la capillarità, la formazione del menisco, ecc.; nel caso in cui le due fasi siano un liquido e un gas, la tensione interfacciale prende il nome di t. superficiale, e consiste in una forza che si oppone all ...
Leggi Tutto
aceto
acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del [...] genere acetobatterio; più in partic. quello ottenuto da vino o vinello, che viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti alimentari: condire l’insalata con olio e a.; mettere sott’aceto, ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...