embolia
embolìa s. f. [der. di embolo1]. – In medicina, improvvisa occlusione di un vaso sanguifero determinata da sostanze di varia natura (solide, liquide o gassose) trasportate dalla corrente sanguigna, [...] e dette appunto emboli, che, impedendo il normale flusso dell’irrorazione sanguigna, provocano l’infarto: e. cerebrale, prodottasi in un’arteria cerebrale; e. polmonare, che provoca occlusione dell’arteria ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] grassi, presenti negli animali terrestri e marini, spesso distinti in olî e in grassi, secondo che siano o no liquidi a temperatura ambiente. Gli olî ricavati da pesci (tonni, sarde, acciughe, aringhe) e da cetacei, contenenti notevole quantità di ...
Leggi Tutto
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] (il comburente è di solito l’ossigeno dell’aria), che presenta una forma caratteristica, con una zona esterna, poco luminosa e molto calda, ove si ha combustione completa, una intermedia, molto luminosa, ...
Leggi Tutto
sfogare
v. intr. e tr. [der. di foga, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfógo, tu sfóghi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Uscire fuori liberamente, riferito a sostanze chiuse o compresse, gassose o [...] liquide o semiliquide: un’apertura, una ventola per far s. il fumo, i vapori; i gas prodotti dalla combustione sfogano attraverso il (o dal) tubo di scappamento; incidere un ascesso per far s. il pus. b. In senso fig., di un sentimento o di un ...
Leggi Tutto
cucchiaio
cucchiàio (region. cucchiaro) s. m. [lat. cochlearium, der. di cochlea «chiocciola»: in origine era prob. un arnese fornito di punta che serviva per mangiare le chiocciole]. – 1. Utensile da [...] c. (o col cucchiaino), di persona che non si regge in piedi per la fatica o per essere mal ridotta. 2. Quantità di liquido o d’altro contenuta in un cucchiaio: un c. di brodo, di farina, di sciroppo, di zucchero, ecc. Nella tecnica farmaceutica, il ...
Leggi Tutto
sfogo
sfógo s. m. [der. di sfogare] (pl. -ghi). – 1. a. Lo sfogare, l’uscire liberamente di sostanze gassose o liquide, spec. compresse; con sign. concr., l’apertura, il condotto per cui tali sostanze [...] navale, s. d’aria, condotto che scarica l’aria dai doppî fondi, dalle casse, ecc., quando vengono riempiti di liquido (acqua dolce, nafta, ecc.); nei sommergibili, le valvole e i condotti per cui, nella manovra di immersione, viene espulsa ...
Leggi Tutto
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli [...] ; in senso fig.: una s. di improperî, di insulti, di maledizioni. b. In medicina: s. diarroica, evacuazione violenta di feci liquide; s. ormonale, la produzione e la messa in circolo, rapida e in quantità rilevante, di un ormone, spec. di adrenalina ...
Leggi Tutto
scarico2
scàrico2 (poet. scarco) s. m. [der. di scaricare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione, l’operazione dello scaricare, cioè del togliere un peso, un carico dal veicolo su cui era stato posto: lo s. della [...] ., l’insieme dei rifiuti che vengono scaricati; in partic., s. industriali, le sostanze non utilizzabili, gassose, solide o liquide, derivanti da processi industriali, che sono in varî modi allontanate, spesso dopo un trattamento avente lo scopo di ...
Leggi Tutto
mescolare
v. tr. [lat. volg. *miscŭlare, documentato anche nel lat. mediev., der. di miscēre «mescolare»] (io méscolo, ecc.). – 1. a. Mettere insieme due o più sostanze diverse, liquide o solide o anche [...] gassose, in modo che si fondano o formino una massa sola più o meno omogenea: m. acqua e vino; m. il latte al (o con il) caffè; m. olio d’oliva e olio di semi; m. sabbia con la calce; m. varie qualità ...
Leggi Tutto
volatilita
volatilità s. f. [der. di volatile; nel sign 2, per calco dell’ingl. volatility]. – 1. La caratteristica di essere volatile, l’attitudine di sostanze liquide e solide a passare allo stato [...] di vapore. 2. fig. In economia, la caratteristica di determinate variabili economiche (quali, per es., certe quotazioni azionarie o, in alcuni periodi, i tassi dei cambî) di presentare repentine e ampie ...
Leggi Tutto
Offerta rituale di sostanze liquide (vino, acqua, miele, latte ecc.), tipica della religione greco-romana. Essa era versata sull’altare o sotto l’altare o in fosse scavate nella terra o sul capo della vittima sacrificale o, infine, nel culto...
Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione. Può essere provocata da numerose cause: errori dietetici, abnormi fermentazioni e putrefazioni, enteriti, coliti e...