feci
fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico [...] residui in prevalenza alimentari ma anche di secreti versati nell’intestino (bile, fermenti) e da microrganismi presenti sulla parete intestinale: f. dure, f. liquide; f. brune, biancastre; esame chimico, parassitologico, batteriologico delle feci. ...
Leggi Tutto
acciaieria
acciaierìa s. f. [der. di acciaio]. – Impianto industriale in cui si producono e si lavorano gli acciai: a. di conversione, quella che lavora ghisa ai convertitori Bessemer o Thomas, e derivati; [...] a. su suola, quella che impiega cariche liquide o solide o miste o anche rottami trattandoli al forno Martin-Siemens; a. elettrica, quella che tratta materiali diversi al forno elettrico. ...
Leggi Tutto
azeotropo
ażeòtropo agg. e s. m. [comp. di a- priv., gr. ζέω «bollire» e -tropo]. – 1. agg. Azeotropico. 2. s. m. Miscuglio di due (a. binario), di tre (a. ternario) o più sostanze liquide, avente un [...] punto di ebollizione fisso (punto azeotropico) e che perciò distilla con rapporto costante dei componenti ...
Leggi Tutto
azide
ażide s. f. [der. di az(oto), col suff. -ide]. – In chimica, ogni composto contenente il gruppo −N3, derivabile dall’acido azotidrico (HN3) per sostituzione dell’atomo di idrogeno con un metallo [...] (argentazide, mercurioazide, ecc.) o con un radicale acilico o arilico (fenilazide, ecc.); le azidi sono sostanze gassose, solide o liquide instabili al calore e, prevalentemente, facilmente esplosive. ...
Leggi Tutto
captazione
captazióne s. f. [dal lat. captatio -onis «il cercar d’acquistare»]. – 1. Il cercare di ottenere con accortezza: c. della benevolenza (v. captatio benevolentiae). In diritto, dolo operato [...] . b. Nella tecnica della depurazione dei gas (o anche di sostanze allo stato di vapore), operazione che consente l’allontanamento, per mezzo di opportuni artifici, di particelle solide o liquide, o di determinati gas o vapori presenti nella miscela. ...
Leggi Tutto
chimichiera
s. f. Nave mercantile adibita al trasporto di sostanze chimiche liquide, spesso pericolose o inquinanti. ◆ Anche se ufficialmente lo stato d’allerta rimane al massimo livello, con il passare [...] delle ore si stanno concretamente attenuando i rischi di un disastro ecologico nelle acque dell’Atlantico dove è affondata la chimichiera italiana «Ievoli sun». (Sole 24 Ore, 3 novembre 2000, p. 17, Attività ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola [...] porcellana o di metallo) di forma allungata, basso e a fondo piatto, usato per bruciare le sostanze organiche (solide o liquide, poco volatili) nell’analisi elementare. 4. letter. La navetta del telaio: Godeva di guardare la giuliva Danza dei licci ...
Leggi Tutto
impregnare
v. tr. [der. di pregno] (io imprégno, ... noi impregniamo, voi impregnate, e nel cong. impregniamo, impregniate). – 1. Del maschio dei mammiferi, rendere pregna la femmina, ingravidarla; riferito [...] di quel buon bene da i. (Boccaccio). Anticam. anche intr., rimanere gravida. 2. Imbevere un solido poroso di sostanze per lo più liquide o rese tali per fusione: i. il fazzoletto di essenze; i. d’acqua una spugna; i. una carta di paraffina; i. il ...
Leggi Tutto
impregnazione
impregnazióne s. f. [der. di impregnare]. – 1. L’azione o l’operazione di impregnare, d’incorporare cioè una sostanza in un’altra, e lo stato che ne risulta; in partic., i. del legno, trattamento [...] consistente nel far penetrare nel legname da costruzione o da lavorazione sostanze, per lo più liquide o in soluzione, atte a migliorarne la resistenza alle alterazioni provocate da agenti atmosferici, da microrganismi, dal calore, ecc. 2. Nella ...
Leggi Tutto
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» [...] fenomeni che possono non piacere. Ma ci sono già, inevitabili, negli sviluppi socio-politici delle nostre comunità «liquide» e nelle stesse necessità di autonomia del governo nei processi decisionali dell’Unione europea. (Andrea Manzella, Repubblica ...
Leggi Tutto
Offerta rituale di sostanze liquide (vino, acqua, miele, latte ecc.), tipica della religione greco-romana. Essa era versata sull’altare o sotto l’altare o in fosse scavate nella terra o sul capo della vittima sacrificale o, infine, nel culto...
Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione. Può essere provocata da numerose cause: errori dietetici, abnormi fermentazioni e putrefazioni, enteriti, coliti e...