• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Industria [10]
Alimentazione [6]
Medicina [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Chimica [3]
Arti visive [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]

liquore

Sinonimi e Contrari (2003)

liquore /li'kwore/ (poet. licore) s. m. [dal lat. liquor -oris "sostanza liquida"; il sign. 2 sul modello del fr. liqueur]. - 1. (ant.) [sostanza liquida in genere] ≈ e ↔ [→ LIQUIDO s. m. (1)]. 2. (enol.) [...] [bevanda ad alta gradazione alcolica, composta di alcol e acqua, con o senza zucchero, con aggiunta di principi aromatici: una bottiglia di l.; bere un l.] ≈ ‖ alcolico, superalcolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rappigliare

Sinonimi e Contrari (2003)

rappigliare [der. di pigliare, coi pref. r(i)- e a-¹] (io rappìglio, ecc.), non com. - ■ v. tr. [fare assumere a una sostanza liquida una maggiore consistenza e densità, fino a renderla solida o semisolida] [...] ≈ e ↔ [→ RAPPRENDERE v. tr.]. ■ rappigliarsi v. intr. pron. [di sostanza liquida, assumere maggiore consistenza e densità, fino a divenire solida o semisolida] ≈ e ↔ [→ RAPPRENDERE v. intr.]. ... Leggi Tutto

rapprendere

Sinonimi e Contrari (2003)

rapprendere /ra'p:rɛndere/ [der. di apprendere, col pref. r(i)-] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. [fare assumere a una sostanza liquida una maggiore consistenza e densità, fino a renderla solida o semisolida: [...] ] raggrumare. ↔ diluire, fluidificare, liquefare, sciogliere. ■ v. intr. (aus. essere) e rapprendersi v. intr. pron. [di sostanza liquida, assumere maggiore consistenza e densità, fino a divenire solido o semisolido: il sangue si rapprende facilmente ... Leggi Tutto

rassodare

Sinonimi e Contrari (2003)

rassodare [der. di assodare, col pref. r(i)-] (io rassòdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [con riferimento ai muscoli, alla pelle e sim., rendere più sodo: la ginnastica rassoda i muscoli] ≈ (non com.) sodare, tonificare. [...] sciogliere, troncare. ■ v. intr. (aus. essere) e rassodarsi v. intr. pron. 1. [di sostanza liquida, acquisire consistenza solida o semisolida] ≈ addensarsi, coagularsi, condensarsi, raddensarsi, (non com.) rappigliarsi, rapprendersi, [formando grumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sbobba

Sinonimi e Contrari (2003)

sbobba /'zbɔb:a/ (o sbobbia, sboba) s. f. [prob. voce di origine onomatopeica, oppure var. intens. di boba], spreg. - [minestra o sostanza liquida o semiliquida di aspetto e sapore sgradevole che si è [...] costretti a ingerire] ≈ (non com.) boba, (pop.) broda, brodaglia, (non com.) brodame, (tosc.) broscia, (non com.) imbratto, (spreg.) sciacquatura (di piatti). ↔ ghiottoneria, leccornia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lacca

Sinonimi e Contrari (2003)

lacca s. f. [dal lat. mediev. lacca, arabo lakk, di origine pers.]. - 1. [sostanza liquida, usata in genere con apposito spruzzatore, utilizzata per tenere in piega i capelli] ≈ fissatore per capelli. [...] ‖ gel, gommina. 2. a. [colorante per le unghie] ≈ smalto. b. [tecnica di verniciatura rifinita e lucida] ≈ laccatura. ‖ smaltatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

laterale

Sinonimi e Contrari (2003)

laterale [dal lat. lateralis, der. di latus -ĕris "lato"]. - ■ agg. 1. [che si trova, che avviene ai lati: porte l.] ≈ di fianco, (non com.) latistante, [di strada] traversale, [di strada] traverso. ↔ [...] zona anteriore del palato e convogliando l'aria verso le aperture laterali (in ital., /l/ e /ʎ/)] ≈ ‖ liquido. 3. (fig., crit.) [detto di personaggi, vicende, ecc., non principale: personaggio l.] ≈ accessorio, collaterale, marginale, secondario ... Leggi Tutto

estrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

estrazione /estra'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre "estrarre"]. - 1. [atto di estrarre e operazione con cui si estrae: e. di un dente] ≈ asportazione, (non com.) cavata, [...] , prelievo. 4. (chim.) [operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida] ≈ separazione. 5. (fig.) [origine e condizione sociale: gente di e. popolare, di bassa e.] ≈ ceto, classe, nascita, (lett ... Leggi Tutto

schizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

schizzare /ski'ts:are/ [voce di origine onomatopeica]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di sostanza liquida, uscire fuori improvvisamente e con forza: lo spumante è schizzato fuori dalla bottiglia] ≈ (tosc.) [...] . b. [andare via di scatto, d'improvviso: devo s. al lavoro] ≈ correre, fuggire, scappare. ■ v. tr. 1. [gettare fuori un liquido a schizzi: l'aspide schizza un pericoloso veleno] ≈ spruzzare. ↓ lanciare. ‖ sputare. 2. a. [sporcare con schizzi di un ... Leggi Tutto

armi

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armi Armi da urto - Bastone; catena; clava; frusta; manganello o sfollagente; martello; mazza d’arme; mazza ferrata; mazzafrusto; mazza piombata; mazza snodata; pugno di ferro o tirapugni; [...] ), granata, miccia detonante, mina (anticarro, antiuomo, marina); cotone fulminante o fulmicotone, esplosivo ad aria liquida, gelatina, plastico; esplosivo innescante; missile, siluro. Macchine da guerra - 1. Antiche: ariete; balista; catapulta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
democrazia liquida
democrazia liquida loc. s.le f. Esercizio della democrazia che oscilla tra vari modelli possibili di rappresentanza del cittadino. • Se, in sostanza, [Matteo] Renzi è riuscito ad affrancare l’offerta politica del Partito democratico dall’apparato...
economia liquida
economia liquida loc. s.le f. Economia priva di regole, sfuggente. • Infine i giovani, da rendere protagonisti di questo processo. E per farlo bisogna dare risposte all’emergenza della disoccupazione, con «nuovi modelli economici» più equi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali