• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Chimica [53]
Industria [46]
Medicina [42]
Fisica [31]
Arti visive [20]
Lingua [19]
Architettura e urbanistica [17]
Alimentazione [14]
Geologia [14]
Chimica fisica [14]

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] scrittura), es. il ballo, il rosso, i balli, i rossi; b) davanti a un gruppo costituito da una fricativa labiale o un’esplosiva più una liquida (f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l oppure da r), es. il plettro, il grande, i plettri, i grandi. Non ... Leggi Tutto

tautomerìa

Vocabolario on line

tautomeria tautomerìa s. f. [der. di tautomero]. – In chimica, tipo di isomeria presentato da sostanze capaci di esistere, in soluzione o in fase liquida, ma non allo stato solido, in due forme (differenti [...] fra loro per la disposizione degli atomi e dotate di diverso comportamento chimico) che si possono facilmente trasformare una nell’altra e stanno fra loro in un equilibrio che è funzione di numerosi fattori ... Leggi Tutto

alimentazióne

Vocabolario on line

alimentazione alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della [...] malati, di popolazioni denutrite, ecc. In senso concr., gli alimenti stessi, considerati qualitativamente o quantitativamente: a. liquida, vegetale; a. scarsa, abbondante, sana. 2. Somministrazione di materiali o di energia destinati, a seconda dei ... Leggi Tutto

sàturo

Vocabolario on line

saturo sàturo agg. [dal lat. satur -ŭra -ŭrum «sazio, pieno», della stessa radice di satis «abbastanza»]. – 1. ant. o letter. Sazio: qual saturo augel che non si cali Ove il cibo mostrando altri l’invita [...] tale che non si può sciogliere in essa un’ulteriore quantità di soluto; analogam., vapore s., in equilibrio con la fase liquida; aria s. di umidità, quella cui corrisponde il massimo valore possibile dell’umidità assoluta, superato il quale il vapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

riassorbiménto

Vocabolario on line

riassorbimento riassorbiménto s. m. [der. di riassorbire]. – L’azione di riassorbire, il fatto di riassorbirsi o di venire riassorbito: r. dell’umidità, dell’acqua; in senso fig.: r. della mano d’opera [...] segregatisi da un magma in via di consolidazione. 2. a. In medicina, il processo col quale una raccolta liquida (trasudatizia o essudatizia), formatasi in una cavità organica o patologica, viene assorbita nelle vie sanguigne o linfatiche. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

riassorbire

Vocabolario on line

riassorbire v. tr. [comp. di ri- e assorbire] (io riassòrbo o riassorbisco, tu riassòrbi o riassorbisci, ecc.). – Assorbire di nuovo, assorbire la sostanza liquida prima emessa o trasudata: il muro sta [...] riassorbendo l’umidità; in medicina, dell’organismo: r. un liquido essudatizio o trasudatizio (v. riassorbimento); con valore semplicem. intensivo rispetto a assorbire: il terreno, arido, riassorbì immediatamente la pioggia. E in rapporto con gli usi ... Leggi Tutto

buoncristiano

Vocabolario on line

buoncristiano s. m. [calco del fr. bon-chrétien]. – Nome di alcune varietà di peri, i cui frutti detti buon-cristiane, buone cristiane o campane, sono distinti per la forma a campana irregolare, spesso [...] gibbosa, e per la polpa quasi liquida. ... Leggi Tutto

eliṡìr

Vocabolario on line

elisir eliṡìr (o elixìr o eliṡire) s. m. [dall’arabo al-iksīr «pietra filosofale, elisir», che è dal gr. ξηρίον «polvere secca»]. – Nome col quale gli antichi alchimisti chiamavano la sostanza (solida, [...] in polvere o liquida) che avrebbe dovuto trasformare i metalli vili in oro; più tardi, in farmacopea, nome di soluzioni idroalcoliche, limpide, dolcificate, contenenti sostanze aromatizzanti e sostanze ad azione medicamentosa: e. di china; e. di ... Leggi Tutto

inalatóre

Vocabolario on line

inalatore inalatóre s. m. e agg. [der. di inalare]. – 1. Apparecchio per la terapia inalatoria, dal quale la sostanza medicamentosa (generalmente liquida) fuoriesce dispersa in minutissime particelle [...] per effetto dell’aspirazione creata da un getto d’aria (o di vapore) fatto passare tangenzialmente al beccuccio di un tubo capillare pescante, con l’altra estremità, nella sostanza stessa. Come agg., usato ... Leggi Tutto

inalazióne

Vocabolario on line

inalazione inalazióne s. f. [dal lat. tardo inhalatio -onis, der. di inhalare: v. inalare]. – In genere, l’atto, il fatto di inalare: l’i. del fumo di tabacco è nociva. Con sign. più specifico, tecnica [...] veicolanti sostanze medicamentose, sia mediante appositi apparecchi (inalatóri) capaci di frammentare la preparazione medicamentosa (generalmente una sostanza liquida) in minutissime particelle: fare delle i.; prescrivere una serie di inalazioni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
democrazia liquida
democrazia liquida loc. s.le f. Esercizio della democrazia che oscilla tra vari modelli possibili di rappresentanza del cittadino. • Se, in sostanza, [Matteo] Renzi è riuscito ad affrancare l’offerta politica del Partito democratico dall’apparato...
economia liquida
economia liquida loc. s.le f. Economia priva di regole, sfuggente. • Infine i giovani, da rendere protagonisti di questo processo. E per farlo bisogna dare risposte all’emergenza della disoccupazione, con «nuovi modelli economici» più equi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali