• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Chimica [53]
Industria [46]
Medicina [42]
Fisica [31]
Arti visive [20]
Lingua [19]
Architettura e urbanistica [17]
Alimentazione [14]
Geologia [14]
Chimica fisica [14]

petrolato

Vocabolario on line

petrolato s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli [...] paglierino fino a bianco secondo i tipi e il grado di raffinazione, e sono usate per cere, appretti, lubrificanti, pomate, nell’industria degli esplosivi e in quella della gomma. P. liquido, altro nome della paraffina liquida o olio di vaselina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rispàrmio

Vocabolario on line

risparmio rispàrmio s. m. [der. di risparmiare]. – 1. a. Il fatto di risparmiare, di astenersi cioè dall’usare, dal consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi: r. di [...] ; r. individuale, la parte del reddito che un individuo non consuma, sia che la conservi sotto forma di scorta monetaria liquida, a rapido rinnovo, sia che intenda tesoreggiarla per lungo tempo, sia che la trasformi in riserva di beni, sia ancora ... Leggi Tutto

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] consumatori di sostanze stupefacenti, indica in partic. la marijuana (per traduz. dell’ingl. grass). 4. Erba liquida, liquido che si ottiene torchiando erbe foraggere fresche e viene somministrato agli animali, particolarm. ai non ruminanti, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fluttüare

Vocabolario on line

fluttuare fluttüare v. intr. [dal lat. fluctuare, der. di fluctus -us «flutto»] (io flùttuo, ecc.; aus. avere). – 1. Ondeggiare, esser mosso dai flutti, detto del mare e di ciò che galleggia sul mare; [...] e di cavalli (Leopardi). Nel linguaggio medico, essere soggetto a fluttuazione, detto degli atrî del cuore o di una raccolta liquida nell’organismo. 2. fig. a. Essere soggetto a continue oscillazioni e variazioni: il f. dei valori commerciali, delle ... Leggi Tutto

fluttuazióne

Vocabolario on line

fluttuazione fluttuazióne s. f. [dal lat. fluctuatio -onis, der. di fluctuare «fluttuare»]. – 1. Ondeggiamento, del mare, di un galleggiante, di una superficie di comando di nave o di velivolo (per es. [...] termine ingl. flutter (v.). b. L’insieme di movimenti passivi di una raccolta liquida in una parte dell’organismo (cavi ascessuali, cisti a contenuto liquido, ecc.), che si rivela ponendo il palmo di una mano in corrispondenza della parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

precipitazióne

Vocabolario on line

precipitazione precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio [...] ’atmosfera terrestre corrispondente al passaggio dell’acqua dall’atmosfera al suolo (le altre fasi sono l’evaporazione e la condensazione); p. liquida, la pioggia; p. solida, la neve o la grandine; p. invisibili, la rugiada e la brina. b. In chimica ... Leggi Tutto

sévo

Vocabolario on line

sevo sévo (o ségo) s. m. [lat. sēbum; cfr. sebo]. – Grasso che riveste le regioni sottocutanee addominali e diversi organi interni (reni, stomaco, intestino) del bue. In senso più ampio, il grasso dei [...] di una pianta delle euforbiacee; s. del Borneo, ottenuto dai semi di diverse dipterocarpacee. Olio di s., frazione liquida o semiliquida ricavata dal sevo animale, usata come componente di lubrificanti misti (con olî minerali) e per fabbricare saponi ... Leggi Tutto

plasma¹

Vocabolario on line

plasma1 plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa [...] il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glicosio, ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] generica sezione normale all’asse della trave; s. di una corrente in moto permanente; s. contratta, in una corrente liquida che esce da un recipiente, la sezione trasversale minima della corrente stessa, che si ha solitamente a poca distanza dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

plasmàtico

Vocabolario on line

plasmatico plasmàtico agg. [der. di plasma1] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al plasma, nel sign. di plasma sanguigno, di protoplasma, e più specificamente di citoplasma cellulare: granulazioni p.; [...] globuline p., lo stesso che plasmaglobuline; volume p., quello costituito dalla parte liquida del sangue, in cui non siano cioè compresi gli elementi corpuscolati. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Enciclopedia
democrazia liquida
democrazia liquida loc. s.le f. Esercizio della democrazia che oscilla tra vari modelli possibili di rappresentanza del cittadino. • Se, in sostanza, [Matteo] Renzi è riuscito ad affrancare l’offerta politica del Partito democratico dall’apparato...
economia liquida
economia liquida loc. s.le f. Economia priva di regole, sfuggente. • Infine i giovani, da rendere protagonisti di questo processo. E per farlo bisogna dare risposte all’emergenza della disoccupazione, con «nuovi modelli economici» più equi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali