degassaggio
degassàggio (o degaṡàggio) s. m. [der. di degassare]. – In varie tecnologie, l’operazione e il risultato del degassare, cioè l’eliminazione dei gas da liquidi o da solidi: per es., l’eliminazione [...] in leghe metalliche, ottenuta aggiungendo al bagno metallico sostanze capaci di combinarsi col gas da eliminare (d. chimico) o agitando la massa liquida (d. meccanico), oppure per riscaldamento sotto vuoto dei metalli e delle leghe allo stato solido. ...
Leggi Tutto
epitema
epitèma s. m. [dal gr. ἐπίϑημα «ciò che è posto sopra», der. (come la voce prec.) dal tema di ἐπιτίϑημι «porre sopra»] (pl. -i). – In botanica, sistema di cellule, situato sotto l’epidermide [...] tra uno stoma acquifero e la regione terminale di una nervatura, avente la funzione di eliminare acqua sotto forma liquida. ...
Leggi Tutto
vaporizzatore
vaporiżżatóre s. m. [der. di vaporizzare]. – 1. a. Apparecchio nel quale avviene l’evaporazione di un liquido, lo stesso che evaporatore. b. In funzione di agg., tubi v., quelli in cui [...] a tubi. 2. Con sign. più generico e improprio: a. Dispositivo per ridurre una sostanza, soprattutto liquida, in minutissime particelle (più esattamente, nebulizzatore o polverizzatore). b. Apparecchio o impianto per la vaporizzatura dei filati ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. [...] b. In farmacologia, sostanza che determina la consistenza solida, pastosa o liquida del medicamento prescritto dal medico. 3. agg. e s. f. Assemblea costituente (o la Costituente), assemblea eletta dal popolo allo scopo di porre le norme fondamentali ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] quel settore della ricerca fisica che si occupa delle proprietà della materia nelle sue diverse forme di aggregazione (gassosa, liquida, solida), mentre l’indagine sulla natura intima della materia è rivolta ai suoi costituenti più semplici, cioè le ...
Leggi Tutto
microrifrattometria
microrifrattometrìa s. f. [comp. di micro- e rifrattometria]. – La parte dell’ottica strumentale che riguarda la determinazione dell’indice di rifrazione di oggetti trasparenti relativamente [...] seguita è l’osservazione con un microscopio a contrasto di fase dell’oggetto di interesse, immerso in una soluzione liquida rifrangente della quale si fa variare l’indice di rifrazione fino a che l’oggetto diventa indistinguibile; in tale condizione ...
Leggi Tutto
cementante
agg. e s. m. [part. pres. di cementare]. – Che unisce, che collega cementando: sostanze c., materiali c.; come s. m., sostanza, anche detta cemento, solida (per es., miscele di carbonella, [...] calcare, detriti organici), liquida (miscele fuse contenenti cianuri), o gassosa (idrocarburi), atta alla cementazione di un metallo o di una lega e, più spesso, dell’acciaio. In istologia, sostanza c. del tessuto osseo, il materiale amorfo e ...
Leggi Tutto
preaffinazione
preaffinazióne s. f. [comp. di pre- e affinazione]. – In metallurgia, il complesso delle operazioni effettuate sulla ghisa di altoforno prima della vera e propria affinazione: consiste [...] essenzialmente in una desolforazione del bagno metallico effettuata nelle siviere e nei mescolatori con cui si trasporta la ghisa liquida in acciaieria. ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello [...] da un venditore all’altro. 2. s. m. a. In fisica, denominazione generica di ogni corpo allo stato fluido, cioè liquido o aeriforme: f. viscosi, non viscosi; fisica, dinamica dei fluidi. Per il f. calorico, elettrico, magnetico, e in generale per ...
Leggi Tutto
plaf!
(anche plaff! e plàffete!) interiez. – Voce onomatopeica con cui si rende il rumore, per lo più sordo, di un colpo, di un oggetto che cade, di un corpo qualsiasi che batta, allargandosi o schiacciandosi, [...] su una superficie solida o liquida. ...
Leggi Tutto
democrazia liquida
loc. s.le f. Esercizio della democrazia che oscilla tra vari modelli possibili di rappresentanza del cittadino.
• Se, in sostanza, [Matteo] Renzi è riuscito ad affrancare l’offerta politica del Partito democratico dall’apparato...
economia liquida
loc. s.le f. Economia priva di regole, sfuggente.
• Infine i giovani, da rendere protagonisti di questo processo. E per farlo bisogna dare risposte all’emergenza della disoccupazione, con «nuovi modelli economici» più equi,...