toracentesi
toracènteṡi (o toracentèṡi; anche to-racocènteṡi o toracocentèṡi) s. f. [comp. di tora(ce) (o toraco)- e -centesi]. – In medicina, puntura, praticata a scopo diagnostico o terapeutico, del [...] cavo pleurico per estrarre una parte più o meno cospicua di una raccolta liquida, essudatizia o trasudatizia; si esegue mediante un grosso ago introdotto nel cavo pleurico attraverso uno spazio intercostale, per lo più alla base del torace, ...
Leggi Tutto
ionizzante
ioniżżante agg. [part. pres. di ionizzare2]. – Che produce o facilita la ionizzazione: potere i., la maggiore o minore capacità di un agente (una radiazione elettromagnetica o corpuscolare [...] generica di una radiazione, elettromagnetica o corpuscolare, capace di produrre la ionizzazione di una data sostanza; solvente i., quello (per es., acqua, ammoniaca liquida anidra) che facilita la scissione in ioni di un sale in esso disciolto. ...
Leggi Tutto
anaptissi
s. f. [dal gr. ἀνάπτυξις «apertura», der. di ἀναπτύσσω «svolgere, aprire»]. – In fonetica, epentesi vocalica, l’inserzione cioè di una vocale fra due consonanti (di solito fra occlusiva e liquida [...] o viceversa), in modo che si determini una nuova sillaba; serve per lo più ad alleggerire il gruppo ai fini della pronuncia: così nel fiorentino inghilese per inglese, nell’ant. e pop. aliga per alga, ...
Leggi Tutto
torbida
tórbida s. f. [femm. sostantivato dell’agg. torbido]. – 1. Materiale alluvionale di piccole dimensioni, trasportato in sospensione dai corsi d’acqua in quantità che varia moltissimo con lo stato [...] usa anche per indicare una qualsiasi sospensione di un solido in un liquido; in partic., il minerale e la ganga trascinati in sospensione da una fra la portata solida trasportata in sospensione e quella liquida di un corso d’acqua. 2. Nella tecnica, ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] rafforzato (es. avvito, bevvi) quando si trova in mezzo a due vocali (come negli esempî citati), o tra vocale e liquida (caso, questo, frequente per il grado tenue, es. avrò, dovrei, rarissimo invece, o puramente ipotetico, per il grado rafforzato ...
Leggi Tutto
torbidume
s. m. [der. di torbido], non com. – Sostanza liquida torbida; raro, situazione torbida, poco chiara oppure agitata, tumultuosa. ...
Leggi Tutto
linimento
liniménto s. m. [dal lat. tardo linimentum, der. di linire «ungere»]. – 1. Preparazione farmaceutica di consistenza liquida o semiliquida, per uso esterno, preparata con eccipienti grassi cui [...] vengono aggiunte sostanze saponificanti e sostanze medicamentose dotate di proprietà analgesiche, rubefacenti, emollienti o stimolanti. L. calcareo, ottenuto mescolando volumi uguali di acqua di calce ...
Leggi Tutto
belletta
bellétta s. f. [prob. da melletta], letter. – Melma, fanghiglia liquida: Or ci attristiam ne la b. negra (Dante); la strada andava sempre in giù, e le piante mi scivolavano sopra una b. sdrucciolevole [...] come il ghiaccio (I. Nievo) ...
Leggi Tutto
risalto2
risalto2 s. m. [comp. di ri- e salto1]. – In idraulica, particolare perturbazione (detta anche salto di Bidone, dal nome dell’ingegnere idraulico Giorgio Bidone, 1780-1839), che si verifica [...] nel moto di una corrente liquida, quando passa da regime veloce a regime lento; altezza del r., l’innalzamento che subisce la corrente. Modellatore (o misuratore) a risalto, manifattura usata per la misurazione della portata di una corrente a pelo ...
Leggi Tutto
epitassia
epitassìa (o epitassi) s. f. [comp. di epi- e tassia (o -tassi)]. – 1. Accrescimento, secondo una determinata orientazione cristallografica, di un materiale cristallino sulla superficie di [...] . 2. Con sign. più generale, la tecnica di far crescere su un materiale un altro materiale in fase gassosa o liquida, oppure mediante impatto di fasci molecolari, che è particolarmente utile nel caso, per es., della preparazione di strati sottili ...
Leggi Tutto
democrazia liquida
loc. s.le f. Esercizio della democrazia che oscilla tra vari modelli possibili di rappresentanza del cittadino.
• Se, in sostanza, [Matteo] Renzi è riuscito ad affrancare l’offerta politica del Partito democratico dall’apparato...
economia liquida
loc. s.le f. Economia priva di regole, sfuggente.
• Infine i giovani, da rendere protagonisti di questo processo. E per farlo bisogna dare risposte all’emergenza della disoccupazione, con «nuovi modelli economici» più equi,...