• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Chimica [53]
Industria [46]
Medicina [42]
Fisica [31]
Arti visive [20]
Lingua [19]
Architettura e urbanistica [17]
Alimentazione [14]
Geologia [14]
Chimica fisica [14]

rapprèndere

Vocabolario on line

rapprendere rapprèndere v. tr. [der. di prendere, col pref. ra-] (coniug. come prendere). – 1. Fare assumere a una sostanza liquida una maggiore consistenza e densità, fino a renderla solida o semisolida: [...] r., o far r., il latte in formaggio; r. la crema; passavamo i giorni e i mesi marciando nelle selve … mentre nella capanna la polenta rapprendeva (Maurizio Maggiani). Più spesso, come intr. pron., coagularsi, ... Leggi Tutto

dilüènte

Vocabolario on line

diluente dilüènte s. m. [part. pres. di diluire]. – In chimica, sostanza inerte (liquida, gassosa o solida) che, aggiunta a un’altra, o a una miscela di altre, ne aumenta il volume o la dispersione, [...] o ne diminuisce la concentrazione. I diluenti sono largamente usati nell’industria farmaceutica e in quella delle vernici ... Leggi Tutto

dilüire

Vocabolario on line

diluire dilüire v. tr. [dal lat. diluĕre, comp. di di(s)-1 e luĕre «lavare»] (io dilüisco, tu dilüisci, ecc.). – Diminuire la concentrazione di una sostanza liquida (o anche, in senso più tecnico, solida [...] ’acqua; usato assol.: d. lo sciroppo con l’acqua, d. il vino, il latte. Più raram., sciogliere una sostanza solida in un liquido: d. un po’ di zucchero nel latte. In senso fig., d. un concetto, d. il proprio pensiero, esprimerlo con sovrabbondanza di ... Leggi Tutto

intraperitoneale

Vocabolario on line

intraperitoneale agg. [comp. di intra- e peritoneo]. – In anatomia e medicina, che sta o avviene all’interno della cavità peritoneale: organo i.; raccolta liquida, corpo estraneo, tumore intraperitoneale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

stabiliżżatóre

Vocabolario on line

stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] , che richiedono adeguate fonti di energia e apparecchiature di manovra (casse antirollanti attive, in cui l’oscillazione della massa liquida è regolata con valvole o pompe; s. a timoni orizzontali o pinne stabilizzatrici, i più usati, costituiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

marèa

Vocabolario on line

marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] quindi può deformarsi sotto l’effetto delle stesse forze che producono le altre maree. 2. a. Con sign. estens., grande massa liquida che fluttui o avanzi o s’innalzi producendo danni o generando una sensazione di pericolo: con l’alluvione, una m. di ... Leggi Tutto

mareggiare

Vocabolario on line

mareggiare v. intr. [der. di mare] (io maréggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi composti sono poco usati). – 1. a. letter. Muoversi con una certa frequenza e forza, con riferimento alle onde del mare: [...] il m. delle teste, della folla; uno spostamento, un m. della massa (Vincenzo Consolo). c. non com. Muoversi su una superficie liquida: la paranza mareggiava adagio adagio fra il largo cerchio dei sugheri (Verga); Costei ... Vaga di m. in limpid’onde ... Leggi Tutto

termodiffuṡióne

Vocabolario on line

termodiffusione termodiffuṡióne s. f. [comp. di termo- e diffusione]. – In fisica, fenomeno, detto anche diffusione termica, che consiste nella separazione di una miscela liquida o gassosa nei suoi componenti [...] tramite l’applicazione di un gradiente di temperatura, per effetto del quale le molecole più pesanti tendono a migrare verso le regioni a temperatura più bassa, mentre le molecole più leggere tendono a ... Leggi Tutto

cateratta

Vocabolario on line

cateratta (o cataratta) s. f. [dal lat. cataracta o catarr(h)acta, gr. κατα(ρ)ράκτης «cascata, chiusa, saracinesca», der. di κατα(ρ)ράσσω «cader giù»]. – 1. Stretta zona dell’alveo fluviale originata [...] s’indicava, in passato, un’opera di sbarramento (paratoia) di un corso d’acqua, o anche il conoide che la vena liquida forma all’uscita di una bocca a battente. 3. Cateratte del cielo, traduzione dell’espressione biblica cateractae coeli, a proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

surriscaldaménto

Vocabolario on line

surriscaldamento surriscaldaménto s. m. [der. di surriscaldare]. – 1. a. In senso generico e negativo, riscaldamento di ambienti, organi, macchine, ecc., al di sopra dei limiti normali o di un determinato [...] , di un vapore saturo, allo scopo di elevarne la temperatura al di sopra di quella di ebollizione della fase liquida, effettuato nel surriscaldatore (v.); grado di s., la differenza fra la temperatura raggiunta con il surriscaldamento e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Enciclopedia
democrazia liquida
democrazia liquida loc. s.le f. Esercizio della democrazia che oscilla tra vari modelli possibili di rappresentanza del cittadino. • Se, in sostanza, [Matteo] Renzi è riuscito ad affrancare l’offerta politica del Partito democratico dall’apparato...
economia liquida
economia liquida loc. s.le f. Economia priva di regole, sfuggente. • Infine i giovani, da rendere protagonisti di questo processo. E per farlo bisogna dare risposte all’emergenza della disoccupazione, con «nuovi modelli economici» più equi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali