• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Chimica [53]
Industria [46]
Medicina [42]
Fisica [31]
Arti visive [20]
Lingua [19]
Architettura e urbanistica [17]
Alimentazione [14]
Geologia [14]
Chimica fisica [14]

sommergènza

Vocabolario on line

sommergenza sommergènza s. f. [der. di sommergere]. – Per alcuni manufatti idraulici (per es., stramazzi e modellatori a risalto), è il dislivello tra il pelo libero immediatamente a valle del manufatto [...] e il fondo della sezione liquida in corrispondenza del manufatto stesso (cresta dello stramazzo, o ciglio della soglia di fondo nel modellatore a risalto). Nel caso di pompe sommerse, è la profondità alla quale viene installata, oppure può funzionare ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] poggia, or da orza (Dante). c. Per estens., nel linguaggio poet. e letter., la superficie del mare (o di un’altra massa liquida), anche se calma: la prua solcava l’o.; Così sen vanno su per l’o. bruna (Dante, con riferimento all’Acheronte); Zacinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

idrodinàmico

Vocabolario on line

idrodinamico idrodinàmico agg. [tratto da idrodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo all’idrodinamica: pressione i., valore della pressione che si esercita sulla superficie di un corpo direttamente investito [...] pari al semiprodotto della densità del liquido per il quadrato della velocità relativa al corpo. Detto anche (sul modello di aerodinamico) di scafi molto adatti a forti velocità, costruiti in modo da offrire all’acqua la minima resistenza: fuoribordo ... Leggi Tutto

idrogèl

Vocabolario on line

idrogel idrogèl s. m. [comp. di idro- e gel]. – In chimica fisica, gel in cui la fase liquida è acqua. ... Leggi Tutto

adsorbiménto

Vocabolario on line

adsorbimento adsorbiménto s. m. [der. di adsorbire]. – Proprietà (più propriam. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi di fissare molecole in fase gassosa o liquida con cui sono [...] a contatto, il che porta a un aumento di concentrazione delle molecole di una determinata specie sulla superficie, sia esterna sia interna (canalicoli capillari, fratture, ecc.), del solido; qualora si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

adsorbire

Vocabolario on line

adsorbire v. tr. [variante fonetica, dotta, di assorbire] (io adsorbisco, tu adsorbisci, ecc.). – In chimica fisica, fissare alla propria superficie molecole in fase gassosa o liquida, riferito a sostanze [...] chimiche, a membrane biologiche, ecc. (v. adsorbimento): sostanze adsorbite, capacità di adsorbire. ◆ Part. pres. adsorbènte, anche come agg. e s. m. (v. la voce) ... Leggi Tutto

idròlo

Vocabolario on line

idrolo idròlo s. m. [der. di idro-]. – In chimica, nome dato talora alla molecola d’acqua monomera H2O, che esisterebbe in prevalenza nell’acqua in fase di vapore e, in certe percentuali, anche in quella [...] in fase solida e liquida. ... Leggi Tutto

catàliṡi

Vocabolario on line

catalisi catàliṡi s. f. [dal gr. κατάλυσις «scioglimento» (der. di καταλύω «sciogliere»), termine introdotto (1836) dal chimico sved. J. Berzelius]. – In chimica, fenomeno per cui alcune reazioni vengono [...] , quella che si ha nel caso che il catalizzatore sia disperso molecolarmente nella stessa fase (di solito gassosa o liquida) dei reagenti; si ammette che partecipi come reagente e sia trasformato esso stesso nel corso della reazione, per essere ... Leggi Tutto

tràppola

Vocabolario on line

trappola tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] (v. scaricatore). d. Negli impianti ad alto vuoto, dispositivo (essenzialmente un manicotto immerso in aria liquida o in azoto liquido) atto a rimuovere, per condensazione, qualsiasi impurità (soprattutto vapori di olio) prima che essa raggiunga la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

idromorfòṡi

Vocabolario on line

idromorfosi idromorfòṡi (alla greca idromòrfoṡi) s. f. [comp. di idro- e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo vegetale per azione dell’acqua (sia liquida [...] sia allo stato di vapore) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Enciclopedia
democrazia liquida
democrazia liquida loc. s.le f. Esercizio della democrazia che oscilla tra vari modelli possibili di rappresentanza del cittadino. • Se, in sostanza, [Matteo] Renzi è riuscito ad affrancare l’offerta politica del Partito democratico dall’apparato...
economia liquida
economia liquida loc. s.le f. Economia priva di regole, sfuggente. • Infine i giovani, da rendere protagonisti di questo processo. E per farlo bisogna dare risposte all’emergenza della disoccupazione, con «nuovi modelli economici» più equi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali