• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Chimica [53]
Industria [46]
Medicina [42]
Fisica [31]
Arti visive [20]
Lingua [19]
Architettura e urbanistica [17]
Alimentazione [14]
Geologia [14]
Chimica fisica [14]

paracènteṡi

Vocabolario on line

paracentesi paracènteṡi (alla lat. paracentèṡi) s. f. [dal lat. paracentēsis, che è dal gr. παρακέντησις, der. di παρακεντέω «pungere, traforare» (v. -centesi)]. – In medicina, evacuazione terapeutica [...] di una raccolta liquida, patologica, da una cavità naturale dell’organismo (per es., spazio peritoneale o pleurico, cassa del timpano). ... Leggi Tutto

assètto

Vocabolario on line

assetto assètto s. m. [der. di assettare]. – 1. L’atto e il modo di assettare e di assettarsi o di essere assettato; quindi, in genere, ordine (nella sistemazione e disposizione degli oggetti, nel modo [...] di mare, servono anche per variare le immersioni estreme. b. Per i sommergibili, la disposizione dei pesi e della zavorra liquida, in relazione alla manovra che s’intende eseguire. 5. In aeronautica, a. di un aeromobile, la posizione di equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

estrazióne

Vocabolario on line

estrazione estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, [...] adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido, largamente applicata negli impianti petroliferi) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione). d. In medicina, e. dentaria, l’avulsione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sòl²

Vocabolario on line

sol2 sòl2 s. m. [ingl. sol, tratto da hydrosol, comp. di hydro- «idro-» e sol(ution) «soluzione»]. – In chimica-fisica, termine con cui viene indicato un sistema colloidale in cui la fase dispersa è [...] solida mentre quella disperdente è, generalmente, liquida. ... Leggi Tutto

distillazióne

Vocabolario on line

distillazione distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze [...] e condensando per raffreddamento i vapori che si svolgono durante l’ebollizione: d. semplice, quando la soluzione liquida è sottoposta a parziale vaporizzazione in un unico stadio; d. frazionata (detta anche rettifica), quando dalla miscela iniziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

meṡomòrfico

Vocabolario on line

mesomorfico meṡomòrfico agg. [comp. di meso- e -morfo] (pl. m. -ci). – In chimica, stato m., stato, intermedio fra lo stato solido e quello liquido, caratteristico di alcuni composti del carbonio a massa [...] molecolare elevata e a molecole molto allungate (per es., l’oleato di potassio o di ammonio), caratterizzati da anisotropia accompagnata da birifrangenza ma di consistenza liquida, per cui sono detti, impropriam., liquidi cristallini o cristalli ... Leggi Tutto

polveriżżazióne

Vocabolario on line

polverizzazione polveriżżazióne s. f. [der. di polverizzare]. – 1. In genere, operazione con cui si polverizza una sostanza solida o anche liquida (in questo caso detta più propriam. nebulizzazione). [...] In partic.: a. Nella tecnica, operazione comune a molte lavorazioni industriali, che si esegue con frantoi e mulini di diverso tipo per ottenere polvere, più o meno fine, da pezzi di materiale solido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

inchiòstro

Vocabolario on line

inchiostro inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere [...] o di lino (i. grassi, per tipografia, litografia, ecc.), o molto fluidi, a base di solventi volatili (i. liquidi, per rotocalcografia, flessografia, ecc.); i. fluorescente, a base di pigmenti dotati di proprietà fluorescenti, usato per stampare ... Leggi Tutto

cadènte

Vocabolario on line

cadente cadènte agg. [part. pres. di cadere]. – 1. Che cade, ma per lo più con sign. particolari: una casa c., vecchia, in rovina, che minaccia di crollare da un momento all’altro; Dagli atri muscosi, [...] immagine per la deformazione prospettica ottenuta col tenere inclinata, durante la presa, la macchina fotografica. 3. s. m. o f. C. piezometrico (o piezometrica), in una corrente liquida, l’abbassamento della quota piezometrica per unità di percorso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

umorale

Vocabolario on line

umorale agg. [der. di umore]. – 1. Relativo agli umori come costituenti del corpo. In partic., nel linguaggio medico, con riferimento alla parte liquida del sangue (plasma) o, più raramente, al liquor, [...] alla linfa, ecc.: situazioni, aspetti, turbe umorali. Nella storia della medicina, dottrina u., quella che, secondo la concezione ippocratica, attribuiva lo stato di salute a un perfetto equilibrio (crasi) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Enciclopedia
democrazia liquida
democrazia liquida loc. s.le f. Esercizio della democrazia che oscilla tra vari modelli possibili di rappresentanza del cittadino. • Se, in sostanza, [Matteo] Renzi è riuscito ad affrancare l’offerta politica del Partito democratico dall’apparato...
economia liquida
economia liquida loc. s.le f. Economia priva di regole, sfuggente. • Infine i giovani, da rendere protagonisti di questo processo. E per farlo bisogna dare risposte all’emergenza della disoccupazione, con «nuovi modelli economici» più equi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali