• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Fisica [5]
Medicina [4]
Chimica [3]
Geografia [2]
Militaria [2]
Storia della fisica [2]
Storia [2]
Botanica [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Geologia [2]

termocompressióne

Vocabolario on line

termocompressione termocompressióne s. f. [comp. di termo- e compressione]. – Procedimento consistente nel comprimere un vapore per elevarne la pressione e la temperatura di liquefazione, e recuperarne [...] quindi il calore latente di evaporazione a una temperatura superiore a quella iniziale. Tale operazione, che si effettua in macchine frigorifere come le pompe di calore (v. pompa, n. 2), viene impiegata ... Leggi Tutto

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] superficie di un ghiacciaio, sormontata da una pietra che, in quel punto, ha protetto il ghiaccio sottostante dalla liquefazione. g. In medicina, f. articolare, tessuto di reazione che prolifera nei recessi sinoviali delle articolazioni colpite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

anatèssi

Vocabolario on line

anatessi anatèssi s. f. [dal gr. ἀνάτηξις «liquefazione»]. – In petrografia, processo di fusione, parziale o completa, cui soggiacciono rocce in profondità, che conduce alla formazione di una fase fluida, [...] per lo più di composizione analoga a quella dei graniti ... Leggi Tutto

condensazióne

Vocabolario on line

condensazione condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo [...] liquido, che si realizza per compressione o per raffreddamento, ed è l’inverso della evaporazione. b. Talvolta, sinon. di liquefazione, spec. con riferimento ai gas, cioè a vapori lontani dallo stato di saturazione. 2. In chimica organica, reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

aggregazióne

Vocabolario on line

aggregazione aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia [...] , sia pure in maniera approssimata, la materia: cambiamenti di stato di a.: fusione, solidificazione, vaporizzazione, condensazione, liquefazione, ecc. 2. Nel linguaggio milit., posizione in cui viene a trovarsi il militare il quale, pur continuando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

liquefaciménto

Vocabolario on line

liquefacimento liquefaciménto s. m. [der. di liquefare], non com. – Forma rara per liquefazione. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
liquefazione
Passaggio dallo stato gassoso (o aeriforme) allo stato liquido. La l. di un aeriforme può avvenire, per sola compressione, soltanto se l’aeriforme è a temperatura inferiore alla temperatura critica (cioè, propriamente, se l’aeriforme è un vapore,...
liquefazione
liquefazione liquefazióne [Der. del lat. liquefatio, -onis, da liquere "esser liquido" e facere "fare"] [FML] L'operazione del rendere liquido o del divenire liquido, che è termine proprio per un aeriforme che diviene liquido ed è usato impropr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali